RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale cavo per altoparlanti? e visto che ci siamo mi consigliate sorgente, pre e finale per le SF Concertino? II


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » quale cavo per altoparlanti? e visto che ci siamo mi consigliate sorgente, pre e finale per le SF Concertino? II





user46920
avatar
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 13:41

OT:

nonostante le più svariate teorie nessuna evidenza scientifica è stata fino ad ora i grado di trovare una correlazione fra tipologia di materiale o di costruzione del cavo e risultato finale. tutto resta relativizzato al singolo caso.

Eeeek!!! ... mmmmh, ma questa è una cosa che pensi tu o che hai letto in giro?

perché non è affatto così e la fisica è in grado di stabilirlo verosimilmente ... ovvero, non è magia !!! è solo compatibilità elettromagnetica.
Il problema semmai risiede solo nell'eventuale insufficienza di dati (dalla registrazione del suono, alla riproduzione) ... e sai quante variabili sono presenti ?? ... tutto lì. Infatti sarebbe possibile tranquillamente progettare e costruire tutti i cavi necessari ad un singolo impianto di una singola situazione d'ascolto e fare in modo che si abbia il miglior risultato possibile.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 13:48

Ma.......
Scusate l'appunto.....
Pagine e pagine di post su cavi senza menzionare cose importanti tipo.......
1° la lunghezza dei cavi , fattore importante dato che al variare della lunghezza variano anche gli altri parametri.....
2°i connettori !!! Cioè il cavo può essere anche il migliore del mondo ma se la sorgente non è in grado di trasferire il segnale nel migliore dei modi addio.......
3°il posizionamento dei diffusori......cioè i cavi secondo me sono una delle ultime parti della catena audio da prendere in considerazione......
aspettarsi miglioramenti usando dei cavi migliori senza pensare prima al resto mi pare un'utopia fine a se stessa.......
Ciao MrGreenMrGreenCool

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 14:06

So che ti può sembrare assurdo ma , a volte, un cavo stravolgeva il suono di tutto un impianto.
Certo noi partivamo da impianti piazzati già abbastanza bene.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 14:07

Claudio:prova un cavo d'argento ed uno in rame,la differenza la senti subito ed è ripetibile.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 14:12

Occhio malocchio prezzemolo finocchio.
Quale e il cavo migliore del reame?
Il cavo migliore per definizione,chiarissimo come una scheggia impazzita max 5% del costo complessivo del coso.
;-):-PCoolSorriso;-);-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 14:21

perché non è affatto così e la fisica è in grado di stabilirlo verosimilmente ... ovvero, non è magia !!! è solo compatibilità elettromagnetica.
Il problema semmai risiede solo nell'eventuale insufficienza di dati (dalla registrazione del suono, alla riproduzione) ... e sai quante variabili sono presenti ?? ... tutto lì. Infatti sarebbe possibile tranquillamente progettare e costruire tutti i cavi necessari ad un singolo impianto di una singola situazione d'ascolto e fare in modo che si abbia il miglior risultato possibile.

sei davvero sicuro di quello che dici? perché saresti l'unico al mondo a fare una simile affermazione ;)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 14:23

E e e e e subito esce il precisino!
Il forum e anche bello per le cavolate. Su. Su. Chiudete i 2 occhi;-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 14:25

Claudio:prova un cavo d'argento ed uno in rame,la differenza la senti subito ed è ripetibile.

la differenza di suono dei cavi la sento benissimo :) ...quello che dico è che la spiegazione non è semplicemente riconducibile a questioni legate ai materiali od al modo di costruzione degli stessi cavi.

Ti invito a fare una prova un po' più strana del cambio di cavi. Prova ad ascoltare il tuo impianto ponendo un foglio bianco su ciascuno dei tuoi diffusori. Fai il confronto dell'ascolto con e senza foglio bianco, ovviamente a luci accese, e poi dimmi se ascolti qualche variazione nel suono. ;)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 14:27

E e e e e subito esce il precisino!
Il forum e anche bello per le cavolate. Su. Su. Chiudete i 2 occhi


qui non si tratta di essere o non essere precisini ma di mettere le proprie conoscenze a disposizione della comune discussione. tu le tue le hai espresso poco sopra ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 14:35

Sicuramente Claudio. Il mondo HI-End è molto più complesso di quello fotografico.I parametri in gioco sono davvero tanti
ed è facile perdersi.Inoltre subentrano i gusti personali e persino l'umore di giornata.
Pure il tempo e l'orario d'ascolto fanno la loro parte.
Se ascolti con il vento il suono si fa secco, se piove il suono è più caldo e rotondo....di sera l'impianto va meglio che di giorno....
Far suonar bene un impianto non è facile e le spese che gli butti sopra sono molto molto più alte che non nella fotografia....

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 14:47

guarda giuliano hai colto una verità in mezzo alla poesia. Di sera l'impianto si ascolta meglio che di giorno. Vuoi fare una prova? Ascolta l'impianto al buio completo e poi dimmi se, nel caso, pur nello stress della situazione potenzialmente ansiogena, il suono cambia ;)

P.S. il problema dei soldi spesi è molto semplice....in alta fedeltà nessuno sa dirti in anticipo cosa accadrà mettendo il tal componente piuttosto che il talaltro. tutto procede per prove ad errori....

Se sei interessato all'argomento e soprattutto al trovare una soluzione corretta per la riproduzione fedele di quanto inciso nel supporto ti consiglio di fare la prova dei fogli di carta...se dovessi sentire una differenza poi possiamo tranquillamente addentrarci un poco oltre...senza spese ovviamente...e soprattutto predicendoti cosa potrebbe accadere al suono del tuo impianto senza conoscere componenti ed ambiente di ascolto ;)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 14:47

doppio scusate

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 14:51

Penso che all'hifi ho dedicato veramente tanto tempo e denaro.Ora mi sono raffreddato un po ....menomale!!!!

user46920
avatar
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 14:55

sei davvero sicuro di quello che dici? perché saresti l'unico al mondo a fare una simile affermazione ;)

beh, si ... c'è una risposta per tutto e molte le conosco pure ;-) (ma anche altri al mondo le conoscono, ti assicuro).

Per modo di dire, le conosce anche Giuliano, nonostante non abbia nessuna conoscenza di elettromagnetismo o di acustica ...
Dopo mille prove, ritrovare che col tempo secco o con la pioggia, il cambiamento è prevedibile oltre che udibile ... la dice lunga (se non, tutta).

Ma non ho capito bene, tu pensi che ci sia della magia dietro ???

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 15:02





L'altro giorno stavo guardando in mezzo a tante scartoffie,ricevute,fatture di acqisti audio e video.....
Ho trovato questa....testimone delle tante stupidaggini che ho fatto,solo per sperimentare,migliorare, capire...
Nel 99 ho recuperato 40.000.000 da un amplificatore integrato.
Con quei soldi oggi mi compero tutto un sistema Leitz e ne avanzo....

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me