| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 20:10
Luca, se tu mi dici che le a7 le trovi ottime perché le usi come dei rullini non posso che darti ragione. Per un uso tipo il tuo non c'è nulla di meglio. Ma questo non fa del sistema FF con attacco E un sistema completo. |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 20:13
Fino a prova contraria Canon e Nikon l'hanno fatta la mirrorless coi risultati che conosciamo. Se fosse così banale adattare alla perfezione le ottiche per reflex perchè non fare una macchina mirrorless come si deve, invece di fare beneficenza regalando quote di mercato (piccole quanto vuoi, ma sempre soldi sono) ? |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 20:21
Secondo me, nel momento in cui lo facessero, è come se ammettessero che le mirrorless siano sullo stesso piano delle reflex e quindi si dovranno scontrare ad armi pari con le varie Sony/Fuji/M4terzi. Per ora, al contrario di quello che si legge su questo forum, la maggior parte degli utenti considera ancora le reflex come superiori e Canikon sono regine incontrastate del settore. Non avrebbero nessun vantaggio a cambiare lo status quo |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 20:26

 Il settore comincia a muoversi.... |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 20:31
Delphi, hanno fatto qualcosa per esserci e nulla più, in particolar Canon. Infatti mentre Nikon ha fatto una scelta rischiosa che il mercato non ha premiato, Canon ha fatto una scelta conservativa con investimento pari a zero, visto che il corpo ricicla tecnologia delle reflex. Ciò nonostante in Giappone, nel 2014, Canon ha coperto il 10% del mercato delle ml. Poco meno di Panasonic e più del doppio di Fuji. Questo con il (non) sistema Eos M... |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 20:35
Si, Scattipercaso, lo so. Ma qui si diceva che con 5 minuti prepari la mirrorless perfettamente compatibile con le ottiche reflex. E io dico, se così fosse perchè non farlo subito ? Non avrebbe minimamente intaccato la propria clientela. Continuavi a vendere le reflex e vendevi qualche mirrorless ai tuoi clienti vogliosi di novità. Evidentemente non è così semplice. |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 20:46
Delphi però bisogna saper distinguere. Fare una mirrorless compatibile con lenti reflex è semplice: Canikon hanno già la messa al fuoco sul sensore, basta mettere un tubo di prolunga e un EVF e hai fatto. Discorso diverso è creare un prodotto che non faccia rimpiangere le reflex e possa competere ad armi pari (anzi, possibilmente essendo superiori) con le Mirrorless già presenti sul mercato |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 20:56
Non esisterà mai la macchina perfetta. L'AF di una reflex sarà ineguagliato. Ma i plus di una ML, per la stragrande maggioranza degli amatori sono superiori agli ormai esigui vantaggi di una reflex. Canon e Nikon investiranno seriamente nelle ML? Io ci credo moooolto poco. Sony non ha sfondato con la serie a e quindi si è buttata sulle ML? Grazie Sony!!! Concordo con chi ha detto che è completo il sistema che può accettare 10000000 ottiche. In fondo l'ibridazione è un retaggio professionale. |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 21:18
“ Ma i plus di una ML, per la stragrande maggioranza degli amatori sono superiori agli ormai esigui vantaggi di una reflex „ Pongo qui la stessa domanda che ho posto in un altro topic, quali sono questi plus? |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 21:30
@Delphi fra avere una tecnologia disponibile e portare questa tecnologia in produzione ci sono molti milioni di differenza. I casi sono due: - Canon e Nikon (o una sola delle due) non hanno la tecnologia per fare una ML competitiva - Canon e Nikon (o una sola delle due) hanno questa tecnologia ma non la mettono sulle fotocamere di serie perché con le vecchie e obsolete reflex ci guadagnano di più Io un'idea me la sono fatta, forse sbagliata, ma me la sono fatta In merito alla foto che hai postato sopra, non è significativa secondo me di una tendenza di mercato. Canon ormai la compri on-line. Piaccia o meno, la vendita diretta sarà superata da quella on-line. Negli USA il mese scorso il sorpasso c'è già stato. La politica di garanzia di Canon non agevola i venditori tradizionali. In primavera ho preso una em10 da un negozietto di Ravenna. Il titolare vendeva di tutto tranne che Canon. Parlando mi ha detto che la politica commerciale di Canon "è una m..da", non è sceso in particolari ma era evidente che il motivo è che non lo tutela di fornte ai vari Galaxia, Sferaufficio, Amazon o chi vuoi tu. I marchi che passano da un distributore ufficiale invece, che sia Nital o Fowa o altro cambia poco, tutelano questa forma di vendita. Anche io se fossi un venditore non venderei Canon ma altro e, ovviamente, ti direi che lo faccio perché è un prodotto migliore . |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 21:39
Assenza di front/backfocus sulle ottiche Esposizione nel mirino A queste due cose non posso più rinunciare. E non ditemi che non siete mai impazziti con le ottiche luminose nel cercare di tararle al meglio perchè non ci credo. Lavorare in M, esposizione nel mirino, tempi e diaframmi per correggere al volo, per chi fa ritrattistica in luce ambiente è impagabile. Tralascio la facilità di lavorare con ottiche manuali perchè non ne uso. |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 21:46
Vero, ma bisogna considerare che il 90% del mercato è composto da gente che non ha mai spostato la rotella dalla posizione automatico, che usa solo lo zoomino standard e non ha idea di cosa sia un front/back focus |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 21:51
Delphi, quelli che per te sono plus (EVF) per me sono minus. La visione attraverso un pezzo di vetro per me non ha paragoni. Io non parlerei di "plus" ma di caratteristiche diverse che alcuni trovano imprescindibili e altri no |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 21:56
ci mancherebbe Scattipercaso, ho scritto che io non ci posso rinunciare. |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 22:00
Scattipercaso dixit “ Luca, se tu mi dici che le a7 le trovi ottime perché le usi come dei rullini non posso che darti ragione. Per un uso tipo il tuo non c'è nulla di meglio. Ma questo non fa del sistema FF con attacco E un sistema completo. „ mai detto che e' un sistema completo! il sistema FE e' nato 2 anni fa :-) ho solo ricordato un obiettivo che e' il 90macro :-) gia' ci si lamenta che ci sono poche ottiche, se ci dimentichiamo quelle che ci sono, siamo rovinati! purtroppo per il momento almeno per le ottiche, ad eccezione del 28/2, farsi un corredo costa parecchio... ma come costa un corredo con le ottiche L canon o quelle belle nikon (scusate non conosco il nome della linea quivalente nikon)... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |