RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sapete cos'è questo? lo dico per i giovani fotografi.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sapete cos'è questo? lo dico per i giovani fotografi.





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 1:12

Fidati il flat è strutturato in maniera completamente diversa, è molto più resistente soprattutto nei punti critici, il flare è nettamente inferiore (hanno modificato la composizione dell'antiriflesso sulla lente frontale), e per la nitidezza hanno modificato leggermente (ma moooooolto leggermente) il gruppo ottico centrale.

In canon non lo diranno mai..... ma basterebbe aprire un 24-105 pre e post 2012 per vedere la differenza tra i 2 flat!


Semplicemente il fatto di conoscere un fotoriparatore che mi ha fatto vedere i vecchi flat ed i nuovi e gli schemi e lenti dei due obiettivi (pre e post 2012), questo fotoriparatore mi ha anche detto che il 24-105 non è il solo obiettivo che ha avuto un silent upgrade, p.e. anche l'85mm 1.8 ha subito una piccolissima modifica nel 2002 (modifica ai componenti del PCB).


L'intervento di Canon, a quanto ho letto, sembra sia stato quello di fare il flat un pochino più lungo - mi pare ca. 1 cm - in modo da ridurre i danni derivanti da "fatica" durante la zoomata. Nessun rinforzo o materiale prodigioso: solo corretto dimensionamento.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 9:44

L'intervento di Canon, a quanto ho letto, sembra sia stato quello di fare il flat un pochino più lungo - mi pare ca. 1 cm - in modo da ridurre i danni derivanti da "fatica" durante la zoomata. Nessun rinforzo o materiale prodigioso: solo corretto dimensionamento.
già! un corretto ridimensionamento, intanto però fanno pagare la riparazione per un errore di progettazione loro, in puro stile canon, ma questo non vi da fastidio? Non discuto la qualità delle ottiche o tutto il resto, solo la politica canon sui difetti di progetto!

user30556
avatar
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 9:48


Che succede quando si rompe (ERROR 9?),si blocca tutto e rimango a piedi?.
Magari sono in viaggio solo con quello... Se copro i contatti con del nastro adesivo, non dovrebbe funzionare in manuale a f4 (magari metto il vetrino EG-S e scatto in AV) cosi' da portare ugualmente qualche scatto a casa? Devo provare.
Certo, un po' mi e' cascato dal cuore.
Mi viene di maneggiarlo piu' come un malato terminale (sicuramente ha passato le 40.000 zoommate) che come una lente pro LMrGreen.
La Canon avrebbe dovuto senzaltro riconoscerlo come difetto in garanzia, specie se lo ripara con un pezzo modificato.
Sento gia' il suono alla cassa... Pling, 200euro, pleaseSorriso!



avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 10:27

Ho messo un'immagine della scatola contenente il gruppo diaframma che mi è stato montato.
Dai dati sulla facciata della scatola qualcuno mi sa dire se è quello modificato?
Quando lo cambiai non mi sono posto il problema nel chiedere, il mio pensiero guardava i 180€ andarsene dal mio portafoglio!!

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 11:48

io ne ho posseduti 2: uno era del 2007, l'avevo preso usato, e adesso ne ho uno dell'anno scorso (codice OC....).
non si era rotto il vecchio e non si è ancora (mi tocco MrGreen) rotto l'attuale.
mai smontati per cui non posso dire com'è il flat, però a livello di resa quest'ultimo mi pare meglio. miglior nitidezza, soprattutto verso i bordi.
questo, però, non fa una prova visto che il vecchio era usato e non so se potesse essere stato maltrattato o avere dei problemi congeniti di suo.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 10:31

Renato oggi passo dal negozio del fotoriparatore e glielo chiedo

PDennis oltre al cm come dici te hanno cambiato la gomma del flat che stà nella "curva" che si agganciava al PCB, era quella che crepandosi metteva a nudo la pista del flat creando i presupposti della rottura!!!

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 12:08

Ho controllato stamani con un tester tutti i 8 filamenti del flat, fino ai piedini di saldatura non ci sono interruzioni, il flat è integro. Ne deduco che il problema non è il flat ma la bobina del magnete che posiziona le varie aperture.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me