| inviato il 29 Novembre 2015 ore 11:43
Grazie per i preziosi consigli, li terrò in seria considerazione. Confermo che il diametro filtri del Fujian è davvero ridottissimo, purtroppo non c'è scritto quindi dovrei fare un stima approssimativa. Il diaframma è continuo, quindi niente scatti e l'apertura resta sempre rotonda. Nella confezione oltre all'obiettivo c'è un paraluce in metallo. Si monta tramite anello adattatore (compreso). Un primo esperimento:
 |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 14:02
Bello. Ricordo anche io che è al di sotto dei 37mm per i quali si trovano ancora anelli adattatori standard oppure è un pelo sopra ma con una misura fuori standard. Per l'uso invertito tocca incollarci su l'anello di diametro più vicino sperando che tenga. Se ne farò uso sarà normale diritto. Costa davvero poco e può essere divertente (che poi è lo spirito di questo topic). |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 14:07
Ahmbè ricorda un po' il Petzval che fanno nella focale 85mm e adesso anche 58mm. Mi sa che ci tocca cambiare il nome del topic in " obiettivi in tutte le salse " |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 17:29
 Ho provato l'anello da 39 che va sul Fuji 27mm pancake e gli va decisamente largo. Sopra torno in topic, finalmente Holga in azione. Il diaframma così chiuso non perdona nemmeno un granello di polvere sul sensore, ho scoperto che è ora di pulirlo ps:Petzval bello ma carissimo, per sfondi swirly mi tengo il mio Helios. |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 17:46
Stefano la resa è eccezionale, complimenti. Il contrasto è quello giusto di Holga. Sei partito benissimo hai già fatto tuo l'obiettivo La pulizia del file oserei dire che fa parte del processo Holga. Puoi tenere il sensore pulito quanto vuoi che mentre un ottica normale ti nasconde molto pulviscolo, l'Holga non perdona, e quanto ti va bene qualcosa da ripulire trovi sempre. E allora vai di livello vuoto e ritocco. Puoi dirmi per cortesia se la ghiera di messa a fuoco è dura o fluida? Il Petzval costa parecchio e mi pare complesso nell'utilizzo. |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 18:06
Molto bello questo Helios, forse come tipo di sfocato mi piace di più del Petzval. Intendi dire l'estetica dell'obiettivo? E che ci importa noi andiamo in giro con Holga La ghiera è dura e ha gioco. Questa foto con Holga l'avrei fatta su infinito però mi è parso di notare che se ti fermi a cavallo delle ultime due tacche funziona molto bene. La tua sembra precisa precisa. Penso anche che dipenda da obiettivo ad obiettivo ma quando si lavora sulle prime due tacche si fa fatica ad acchiappare il fuoco, soprattutto con la prima tacca. Probabilmente sulla prima è meglio 1 metro e 20/30 piuttosto che 1. Congratulescion davvero, mi piace la plasticità di questa foto. |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 7:08
Arrivato...Gia ieri qualche foto ..Lo testo ancora un pò e vi posto le foto... |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 7:54
“ Intendi dire l'estetica dell'obiettivo? E che ci importa noi andiamo in giro con Holga „ Questa è da evidenziare, troppo bella. Per una messa a fuoco accurata si dovrebbe usare il live view con il treppiede, cosa che consentirebbe anche di ridurre gli ISO, ma la durezza della ghiera probabilmente vanificherebbe ogni sforzo, quindi, tutto sommato, va bene così. |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 8:38
Troppo bella! Con live view mai provato, il treppiede invece lo uso. Ok Marco le aspettiamo. Anche nel tuo caso la ghiera di messa a fuoco è dura? |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 10:12
...si accettano scommesse... |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 8:29
durissima...ma ho trovato in rete un video dove "impari" a sbloccarla.Io ho preso tutto il kit holga con grandangolo,teleobiettivo e lenti macro...ci sarà da divertirsi. |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 10:13
Bene, il risultato delle ottiche aggiuntive mi interessa. Senza fretta, ma se puoi postare i risultati man mano che li provi possiamo farci un idea. Anche a me interesserebbe acquistarli, anche se come ho già detto in questo momento faccio la corte al Diana 75 lente in vetro. Qui un paio di scatti eseguiti ieri.

 |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 10:20
L'obiettivo Holga per il digitale vuole avere lo stesso concetto della Holga a pellicola, per questo tutta quella vignettatura sul formato rettangolare. Se si impara a guardare con il formato quadrato si possono ottenere delle fotografie in stile Holga ancora più verosimili, con una vignettatura sempre presente ma meno invadente.
 |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 10:25
Bravo Roberto, tutte molto belle e incorniciate molto bene. Non sapevo che ci fosse un kit macro, sarei davvero curioso di vedere come si comporta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |