| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:39
Tropicalizzazione? hahahahah ra un po' non serve nemmeno ai Pro! figuriamoci ad un neofita |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:39
“ Io una relfex degna di tale appellativo la prenderei solo di medio livello, mai al di sotto. „ Esatto, non è tanto per l'entry, è che inevitabilmente risparmiano sulla meccanica. Quindi tastini lillipuziani e opzioni a menù poco invitanti per fare prove... |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:45
“ In base a quanto ho letto in rete, la Nikon è quella che mi attira di più come caratteristiche sulla carta ma a quanto pare (chiedo a voi) è un po' macchinosa nelle regolazioni e non vorrei in futuro trovarmi ad armeggiare con menu e frecce ad ogni foto; al contrario la Pentax mi è sembrata in questo senso la più organizzata e "professionale" delle tre „ Dopo aver fatto questa affermazione cosa ti aspettavi che dicessero i fanclub di Canon e Nikon? E' normale che ti abbiano confuso le idee, li hai toccati nel vivo |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:51
riassumiamo: meglio nikon, ma fossi in te prenderei canon. ma attento perché le pentax rispondono in pieno alle tue esigenze. nuovo prendi una entry level, usata una di livello superiore ma l'ideale sarebbe una entry level usata così quello che risparmi lo spendi sul vetro. Quindi compra un'olympus mirrorles hai capito? |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:59
Hahahahahahah Sballone ha ragione! ma d'altra parte se chiedi un consiglio da queste parti... |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 16:10
E' la tua prima lezione di fotografia: mai chiedere consigli tecnologici su un forum. Leggi i thread aperti da altri impavidi neofiti. il forum ne è pieno (tra l'altro quasi in contemporanea ne è stato aperto uno uguale al tuo...) |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 16:20
Con mio rapido shortcut a questo “ riassumiamo: Quindi compra un'olympus mirrorles hai capito? „ In estrema sintesi... esaaaatto. Non c'è altro da aggiungere. Possiamo chiudere, grazie. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 16:46
Ma così ha due scelte. Si confonde |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 17:08
“ „ |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 20:56
in condizioni di foto dinamiche con luce variabile non servono le doppie ghiere....o si va in AV o in TV...... il manuale per le foto sul cavalletto, paesaggi ecc.......impossibile seguire un uccello in volo in manuale..... sui pesi e sulla comodità è vero, corpi pro prevedono lenti pro e giri con 20 kg sulla schiena......o lo fai per passione .....o ti passa la passione...... |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 21:13
Per me una foto dinamica è anche a teatro dove gli attori NON sono in posa e le luci cambiano frequentemente. Io in quelle condizioni scatto in M con la misurazione spot e regolo la fotocamera ogni cambio luci. Le foto le porti a casa anche senza doppia ghiera, ma se c'è fai prima a cambiare e ne porti a casa di più. Lo stesso vale per chi scatta in Av o Tv (S e T per gli utenti non Canon ) e ha la necessità di correggere spesso la compensazione. Ma concordo sul fatto che siano situazioni talmente particolari che la doppia ghiera è più una comodità (e un'abitudine) che una necessità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |