RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crisi da prima reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Crisi da prima reflex





avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:38

Dovevi aspettartelo...te la sei cercata.....hai chiesto ad un branco di esauriti ossessivi maniaci di tecnologia fotografica cosa comprare....volevi chiarirti le idee??? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:39

Tropicalizzazione? hahahahah ra un po' non serve nemmeno ai Pro! figuriamoci ad un neofita;-)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:39

Io una relfex degna di tale appellativo la prenderei solo di medio livello, mai al di sotto.

Esatto, non è tanto per l'entry, è che inevitabilmente risparmiano sulla meccanica. Quindi tastini lillipuziani e opzioni a menù poco invitanti per fare prove...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:45

In base a quanto ho letto in rete, la Nikon è quella che mi attira di più come caratteristiche sulla carta ma a quanto pare (chiedo a voi) è un po' macchinosa nelle regolazioni e non vorrei in futuro trovarmi ad armeggiare con menu e frecce ad ogni foto; al contrario la Pentax mi è sembrata in questo senso la più organizzata e "professionale" delle tre


Dopo aver fatto questa affermazione cosa ti aspettavi che dicessero i fanclub di Canon e Nikon? E' normale che ti abbiano confuso le idee, li hai toccati nel vivo Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:51

riassumiamo:
meglio nikon, ma fossi in te prenderei canon.
ma attento perché le pentax rispondono in pieno alle tue esigenze.
nuovo prendi una entry level, usata una di livello superiore ma l'ideale sarebbe una entry level usata così quello che risparmi lo spendi sul vetro.
Quindi compra un'olympus mirrorles hai capito?

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:59

Hahahahahahah Sballone ha ragione! ma d'altra parte se chiedi un consiglio da queste parti...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 16:10

E' la tua prima lezione di fotografia: mai chiedere consigli tecnologici su un forum.
Leggi i thread aperti da altri impavidi neofiti. il forum ne è pieno (tra l'altro quasi in contemporanea ne è stato aperto uno uguale al tuo...)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 16:20

Con mio rapido shortcut a questo MrGreen

riassumiamo:
Quindi compra un'olympus mirrorles hai capito?

In estrema sintesi... esaaaatto. Non c'è altro da aggiungere. Possiamo chiudere, grazie. MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 16:37

riassumiamo:
meglio nikon, ma fossi in te prenderei canon.
ma attento perché le pentax rispondono in pieno alle tue esigenze.
nuovo prendi una entry level, usata una di livello superiore ma l'ideale sarebbe una entry level usata così quello che risparmi lo spendi sul vetro.
Quindi compra un'olympus mirrorles hai capito?


oppure una Fuji !! :-))))MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 16:46

Ma così ha due scelte. Si confonde Sorriso

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 17:08



MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 17:09

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

ci siamo passati tutti
le varianti te le abbiamo date tutte e con quella cifra lì puoi comprare:
entry level + ottica kit nuovo
prosumer + ottica discreta usata
mirrorless + ottica come sopra
per il nuovo come pro hai la garanzia 2/4/5 anni a seconda
contro: scarsa ergonomia, ti fanno passare la voglia di fotografare (mia opinione), con le ottiche da kit sarà dura ottenere foto di una certa qualità (colori, contrasto, nitidezza) e sarà sempre colpa del mezzo se non farai foto belle.
per l'usato prosumer prendi i contro e trasformali in pro e viceversa.
questa volta spero di averti chiarito


avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 20:51

Quanti acquistano la reflex e poi la usano per sempre con il solo zoom kit? Quanti dopo averla acquistata poi la lasciano a casa perché scomoda?

Io mio unico consiglio è: prima di acquistare vai in un centro commerciale e prendi in mano un po' di modelli (oggi hanno anche diverse ML) almeno ti rendi conto di pesi e ingombri. Se ti torvi bene con la forma e le dimensioni di una entry level puoi fare quello che vuoi e l'unico limite di avere una sola ghiera lo troverai in condizioni di foto "dinamiche" (ovvero non in posa) in condizioni di luce mutevole. Io, come avrai intuito, concordo con chi afferma che le entry level sono fatte apposta per iniziare MrGreen, usata è meglio ;-). Fra qualche anno non, se la passione cresce, capirai i limiti della macchina e quali sono le tue esigenze così da poter scegliere la fotocamera migliore. Nel frattempo, se parliamo di fotografia e di crescere con le proprie conoscenze, non c'è nulla che con una prosumer puoi imparare ma con una entry level no. Anzi, alcuni limiti prestazionali a volte ti fanno aguzzare l'ingegno MrGreen.

In merito alla qualità. Qui puoi selezionare tutte le combinazioni corpo/lenti che vuoi: www.juzaphoto.com/statistiche.php?m=ricerca&l=it

qui ad esempio 100D + 18-55 STM: www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=356741&show=1

ma trovi tutte le combinazioni che vuoi.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 20:56

in condizioni di foto dinamiche con luce variabile non servono le doppie ghiere....o si va in AV o in TV......
il manuale per le foto sul cavalletto, paesaggi ecc.......impossibile seguire un uccello in volo in manuale.....

sui pesi e sulla comodità è vero, corpi pro prevedono lenti pro e giri con 20 kg sulla schiena......o lo fai per passione .....o ti passa la passione......

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 21:13

Per me una foto dinamica è anche a teatro dove gli attori NON sono in posa e le luci cambiano frequentemente. Io in quelle condizioni scatto in M con la misurazione spot e regolo la fotocamera ogni cambio luci. Le foto le porti a casa anche senza doppia ghiera, ma se c'è fai prima a cambiare e ne porti a casa di più. Lo stesso vale per chi scatta in Av o Tv (S e T per gli utenti non Canon :-P) e ha la necessità di correggere spesso la compensazione. Ma concordo sul fatto che siano situazioni talmente particolari che la doppia ghiera è più una comodità (e un'abitudine) che una necessità ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me