JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quindi una vera e propria filosofia di scatto, del resto se il genere é ritratto o paesaggio, l'af non è fondamentale, anzi.. Leggevo in altro post che bisogna prestare attenzione alle ottiche grandangolari vintage, se dobbiamo usarle su corpi digitali, in quanto sarebbero poco adatte... È vera questa cosa? Io ricordo che lo zeiss distagon 28mm aveva una nitidezza mostruosa su pellicola..
Vero. I grandangolari vintage non hanno una buona resa, secondo la mia esperienza, probabilmente con qualche eccezione. Ti conviene dai 35 (eq. 50) in su.
Si. Il problema con il digitale esiste.Non che le ottiche moderne siano tanto meglio però. Molti guai vengono risolti con i softwares interni alla macchina. Il 24-105 Canon sarebbe un bel fondo di bottiglia ( così lo definì mia moglie quando passai al digitale e lo acquistai) se non ci fossero le correzioni in macchina delle distorsioni e della vignettatura.
Ci vorrebbe #Occhiodelcigno ! A memoria, i raggi di luce ai bordi che arrivano sul sensore, in maniera obliqua e non perpendicolare, danno dei problemi che su pellicola non davano...
Questa domenica è casalinga ... quindi ne approfitto per un'altra fotina col 135mm Leitz (6D).. in questo caso ho applicato (con PS cc) una leggerissima maschera di contrasto, pensando di sopperire alla Maf un pò ballerina ... ma non sono convintissimo che fosse sbagliata, dannata fretta... di certo la PP con questo obiettivo dura dai 3 ai 10 secondi!
Eh già... Giuliano (approfitto della tua competenza, non me ne volere!) come si comporta il 60mm Leitz macro in ritrattistica? Sto fantasticando un po'...
Ok grazie allora lo depenno! Pensavo ad un ottica che consentisse di avere 100mm e 200mm sulla xe2...il Leitz 135mm diventerebbe un 200mm...quindi ci vorrebbe un 60/70mm, per questo avevo pensato al macro....
Diventa un ottimo 90mm. focale principe per il ritratto in genere.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.