RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5dmkIII - Nitidezza-Recupero e altro... - Facciamo chiarezza?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5dmkIII - Nitidezza-Recupero e altro... - Facciamo chiarezza?





user2904
avatar
inviato il 06 Maggio 2012 ore 19:57

Mi sembra che il recupero delle ombre, finché resta nell'ordine dei 2 stop, sia cmq molto buono.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2012 ore 1:56

Impressionante però la nitidezza a tutta apertura nella foto del piatto di carne
.

quelli sono i mitici involtini messinesi alla brace.... pazzeschi! Sorriso

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2012 ore 9:22

Leggevo altrove che risultati di recupero ancora migliori si ottenevano convertendo il file raw della 5D mkIII (ma anche della 2) con DPP in Tiff con tutte le impostazioni a 0 e successivamente importandolo su lightroom4 e recuperando le ombre si ottengono risultati migliori.
Fonte:
forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1032&thread=41409583

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2012 ore 10:47

ho provato ma non trovo nessun beneficio... anzi dpp impasta tutti i dettagli.... e poi se guardi bene l 'esempio fatto da lui senza banding (dpreview) è semplicemente perche chiude i neri (guarda dove ci sono gli spinotti colorati ) in quella lavorata con ligthroom ci sono le ombre aperte e quindi si vede il banding in quella fatta con epsortazione da dpp i neri sono tutti chiusi per questo non si vede il banding MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2012 ore 10:47

ho provato ma non trovo nessun beneficio... anzi dpp impasta tutti i dettagli.... e poi se guardi bene l 'esempio fatto da lui senza banding (dpreview) è semplicemente perche chiude i neri (guarda dove ci sono gli spinotti colorati ) in quella lavorata con ligthroom ci sono le ombre aperte e quindi si vede il banding in quella fatta con epsortazione da dpp i neri sono tutti chiusi per questo non si vede il banding MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 10:08

www.dpreview.com/previews/canoneos5dmarkiii/12

Ragazzi,ho provato a vedere questo test che ha postato qualcuno prima,ho provato ad aprire i jpeg ,in confronto tra mark 2 e mark 3,affiancandoli,e cosi velocemente sembrano uguali,ma poi mi sono accorto della perdita di dettaglio della 3 sui particolari piu fini rispetto alla 2,tipo sulle piume ,provate a vedere,le piume con la 3 sono piu impastate mentre quelle della 2 sono piu contrastate e definite,secondo voi?potrebbe essere il converter che non sono ancora rodati?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 10:40

O la MAF o la lente?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 10:44

Bhe la lente è la stessa,per la maf vuoi dire che magari posizionando il tutto e rimontando l'obiettivo sull'altra macchina hanno cambiato la messa a fuoco?mah non so...,comunque da questi file ,la d800 fa la stessa cosa come la mark 3.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 11:16

Temporalmente i test non sono fatti nello stesso momento, per cui le condizioni possono variare.

Analizzando i file si notano zone di maggior o minor nitidezza frutto della MAF difficilmente identica, comunque peli nell'uovo.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 11:20

Ah ok,sperem ben,grazie.;-)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 11:25

io invece sono sempre più convinto - vorrei sbagliarmi - (anche da recenti scambi di opinione con un amico a sua volta iscritto qua, Antonio-P, che ha appena preso la 5d3 e mi sta mandando un pò di raw) che canon sia stata furbina.
Ha messo l'AF supercazzuto. Ma solo quello (intendo come migliorie davvero UTILI a migliorare o la qualità della foto o tutti gli strumenti x avere maggior probabilità di riuscita).
Per ridurre il rumore e avere iso maggiormente utilizzabili e farci percepire migliore quelli molto alti, Canon ha aumentato l'invasività del filtro passa basso.
quindi nessuna miglioria vera del sensore...nessuna derivazione da quello della 1dx (sperando che questo sia veramente la rivoluzione promessa sulla carta).
questo giustificherebbe quella sorta di "velo" che si nota di fronte alle foto in molte condizioni.

Se è così, onestamente, a questi prezzi io non la prendo. Aspetto di trovare qualche buona occasione sull'usato tra un pò di tempo...

Perchè è fin troppo facile migliorare le prestazioni ad alti iso lavorando sul filtro passa basso...è uno specchietto x le allodole.

Mi consola però una cosa: Antonio ha detto che la capacità di "vedere" il ROSSO della 5d3 è migliorata. questa è una buona notizia. Perchè sicuramente la 5d2 non mi ha mai convinto sotto questo aspetto.

Nel frattempo canon ha sospeso le consegne, le 5d3 con 24105 in kit hanno fatto svenare le persone che hanno sentito delle consegne dei corpi interrotte...così sabato 12 maggio non potrò averla (in prestito da un amico che la voleva comprare) per fare un matrimonio...

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 11:55


ma anche no! il filtro passa passa non ti leva il banding ad alti iso io ho la mk 2 e stti di notte come quelli che vi ho postato prima con la mk2 non li farei mai da 6400 in su ... direi che chi non vuol vedere i miglioramenti del sensore e' solo perche non recupera 4 stop come il sensore sony senza banding!

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 12:03

ma anche no Jack, ti ricordo che ho canon...
e non me ne frega una mazza di super-recuperi...
xò i veli davanti all'immagine mi stanno sui maroni...e mi stupisco io di chi non vuole vederli...

vedo comportamenti altalenanti ad ogni modo...quando l'ho provata al photoshow io stesso sono rimasto stupito della buona utilizzabilità dopo i 12800 iso, cosa non fattibile con la 5d2 dato l'elevato rumore cromatico che spappola tutto...

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 12:04

ma veli dove? io non vedo nessuna differenza di nitidezza a bassi iso e vedo un bel miglioramento agli altissimi sui raw non jpeg....sia come rumore che come tonalita colori

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2012 ore 12:21

comunque i test, sono fatti con differenti versioni di camera raw per le varie macchine interessate, penso che anche questo sia da tenere presente, penso a questo punto che siano fatte anche in anni differenti...
tranne ovviamente le immagini di D800 e 5D Mark III, se notate entrambe elaborate con camera raw 6.7 (beta)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me