JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ad una manifestazione un bambino che avrà avuto 2 anni ha tirato una manciata di sassolini verso l'alto. Passavo di là, macchina a tracolla, 70 200 canon con paraluce, no tappo ovviamente... Indovinate dove è finito metà ghiaino. Un cero alla hoya! Io non ho fatto prove, però il semplice fatto che ci siano discussioni sulla possibile perdita di qualità e che non ci sia veramente una risposta mi fa pensare che, se una differenza c'è, sia così lieve da sconfinare nel soggettivo. Tra l'altro, nel mio caso, una tale perdita di qualità starebbe abbondantemente sotto a quelle dovute ai miei errori o limiti.
L' unica volta che mi sono accorto del "filtro"...era in notturna...sul 50mm f1,8 NIkon...in quanto con il riverbero dei lampioni si vedeva nella foto...un "alone" al centro a forma di diaframma... Vivete tranquilli...come meglio credete...chi vuole usare il filtro lo usi pure senza patemi...che problema c' è ?? Tanto le foto...sono x noi...se ci aggradano e ci soddisfano...meglio spendere 30-40€ x avere la lente protetta... Personalmente lo uso su tutte le mie lenti...tranne che sul Tamrex...non l' ho trovato a buon prezzo...
Tutte le mie ottiche con filtro+paraluce sempre! Ovvio, solo i migliori: Hoya e B+W. Di prove ne ho fatte anch'io a bancali facendo la stessa foto con/senza filtro.. mai trovata differenza nemmeno al 100% di crop (e se anche ci fosse è praticamente irrilevante). Due casi in cui invece il filtro mi ha salvato il culo:
1) In montagna anni fa con 7d e 15-85 mentre cammino su un sentiero con macchina al collo inciampo su una radice non vista, cado in avanti e la reflex si infila dentro un cespuglio del cazzz.. quando la tiro fuori il filtro della lente era pieno di "sgommate" di resina... 2) Ad una fiera quest'inverno stavo con la 6d e 35L f1.4, mentre aspetto degli amici un minkione mi arriva da dietro con un bicchiere di cocacola mi sbatte addosso ed indovinate dove finiscono schizzi della sua cazz.. di cocacola? Tutti sul 35 L ed alcuni piu' consistenti colano sulla parte frontale... se non ci fosse stato il filtro mi sarei ritrovato (penso) la lente frontale del 35 L rovinata visto le famose proprietà corrosive della cocacola...
Io monterei una filtro meno di qualità per proteggere il filtro di qualità che protegge la lente di qualità, che a sua volta protegge il sensore di qualità... insomma seguite i buoni consigli del video.
Dal lontano periodo vintage per salvaguardare la lente sempre utilizzati. Un filtro UV montato su obiettivo 50mm Hasselblad (tremilioni e mezzo)(1984)mi ha salvato la lente. Nelle vendite di obiettivi usato ho sempre specificato l'utilizzo del filtro protettore
Per carità. Usatelo. Ho avuto e ho varie lenti di vari diametri. Prendere ottimi filtri per ciascuna di esse mi costerebbe come prendere il 135L e preferisco prendere il 135L. Fotografo da 20 anni e MAI ho rovinato una lente. Non so neppure calcolare quanto avrei dovuto spendere in filtri in questi 20 anni....poi star lì a smontarli e rimontarli per mettere i pola e ND...francamente non ho voglia.....
Natura I polarizzatori sono filtri speciali per risultati particolari. Nn si puo lasciarli sempre su come protettivi e quindi nn li consideriamo in questa discussione
risparmierete i vostri soldi a filtri che nel 99% dei casi sono inutili. Se poi uno li usa al posto del tappo quando ripone le lenti in borsa, allora sono doppioni del tappo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!