RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji spiega perché non passerà al FF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji spiega perché non passerà al FF





avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 13:42

Forse ecco spiegata la notizia del non full frame, da tempo Fuji sta lavorando ad un sensore organico in collaborazione con Panasonic, a quanto pare un sensore mostruoso e rivoluzionario. Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 13:44

Hanno anche scoperto la cura per il cancro già che ci sono?? ;-);-)
MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 13:58

www.dphoto.it/fuji-finepix/sensore-organico-fuji-panasonic-super-gamma

Dateci una lettura!

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 14:09

Io sarò forse un po' troppo tranchant, ma credo che Fuji debba la maggior parte del suo successo al suo stile, al fattore estetico. Anche perchè la compattezza e la qualità di immagine sono strettamente legate al tipo di formato. Quindi se le cose (vendite) vanno bene così, perchè cercarsi rogne su di un terreno più complesso? Poi con questo non voglio dire nulla di definitivo, anzi... ognuno è libero di scattare con quello che vuole!

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 14:13

c'è anche da dire che fuji al momento non ha un sensore full frame quindi oltre al discorso pesi e ingombri c'è anche quello economico: il sensore va progettato, realizzato e testato.. oppure lo compri da terzi (alias sony), soluzione che non credo voglia prendere in considerazione.


avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 14:15

Fuji prende già i sensori da Sony, quindi non è sicuramente quello il problema

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 14:28

una FF digitale con un 35mm fisso luminoso di qualità chi la fa al giorno d'oggi? Secondo me avrebbe mercato.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 14:35

Ma secondo voi, a livello di volume del corpo macchina, quanto può richiedere un sensore FF come scocca? Pensate che stiamo parlando di volumi che crescono esponenzialmente? Perchè Sony7 comunque non è troppo più 'grossa' di FujiT1 mi pare.

[EDIT. e ribadisco che io sono molto più attento alla stabilizzazione in-camera piuttosto che allo sviluppo del sensore]

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 14:44

Ma secondo voi, a livello di volume del corpo macchina, quanto può richiedere un sensore FF come scocca?

Il problema non è la dimensione del corpo macchina ma delle lenti. Più grande è il sensore, più grandi sono le lenti, specialmente se le fai con buone prestazioni e grandi aperture. Magari un giorno non lontano potremo anche avere un sensore con tutta l'elettronica di controllo, di conversione e di gestione su un unico dado compreso lo schermo posteriore, le memorie e il sistema operativo, ma la tecnologia delle lenti in vetro non ti permette di ridurne le dimensioni. Il problema delle dimensioni è solo lì secondo me.

user46920
avatar
inviato il 02 Luglio 2015 ore 14:49

una FF digitale con un 35mm fisso luminoso di qualità chi la fa al giorno d'oggi?

per ora solo Sony e in qualche modo Leica (anche se è un 28mm), ma una Leica M+35 Summilux pre-asferico, sono già un buon risultato (anche se poi l'ottica non è fissa, ma sostituibile)

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 14:53

L unica cosa che in questo momento poteva fare, e non è mica ancora detto non lo faccia, era poter utilizzare le lenti su un sensore aps-h come dice giustamente chi mi ha preceduto maggior superficie e minor densità, con un miglioramento sotto il profilo rumore, senza lo sbattimento nel campo full frame indubbiamente un azzardo troppo spericolato in un campo decisamente affollato e ben rappresentato.

Rispetto alla Sony, ottimo sistema ben inteso, preferisco andare a giro col mio 23 fuji molto più piccolo e certamente meno performante del pari apertura in Sony, ma almeno ci vado in giro e scatto senza spaventare i piccioni al parco.

Oltretutto su Fuji ho l innegabile vantaggio della cinghia vintage da qualche migliaia d euro mica come quel 35 da ragazzi, plasticotto da poche centinaia e insomma via...


avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 14:53

ma il problema di Fuji col FF è che non ci entra nella baionetta, per questo molti speravano in un aps-h........

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 14:56

@Piotr70 facendo una comparazione: j.mp/1RTDFw8
Secondo me come lenti a parità di mercato (e intendo tutto quello che comporta, qualità, costo, uso, ecc) hanno dimensioni molto simili

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 15:03

Sony sta lavorando su un sensore curvo che in teoria, dovrebbe oltre che risolvere una volta per tutte il problema della baionetta sottodimensionata per il formato pieno, detto in parole grette, anche dare il via ad una riduzione complessiva delle dimensioni lenti.

Ne parlavano qualche mese fa ma poi è calato il velo.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 15:07

io ovviamente intendevo fare dall'inizio un aps-h, non adesso:)


Si, avevo capito :-)
Ma col costo del sensore FF ormai allo stesso costo degli altri che senso ha??

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me