RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che marca scegliere per uso professionale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Che marca scegliere per uso professionale





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2015 ore 10:37

Bellissimo link Nicola. Navigando lo un po' ho trovato questo: shotkit.com/dennis-berti/


avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2015 ore 10:44

Anche questa soluzione non è male: shotkit.com/kristian-thacker/

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2015 ore 12:35

Grazie a tutti per le risposte, sia quelle serie che quelle troll. Ora mi sono fatto un idea più dettagliata di cosa mi serve veramente e di cosa comprerò.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2015 ore 12:45

Anche una bella Kodak non sarebbe male MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2015 ore 13:00


E la Comet nella sua semplicità no ?

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2015 ore 13:12

E cosa comprerai?

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2015 ore 13:35

Perché noi pentaxiani siamo brutti, panzuti, barbuti e con le mani unte di sugna.
Chi diavolo mai ingaggerebbe un pentaxiano per un lavoro professionale? Suvvia. MrGreen

Risposta semi-seria: perché Pentax è praticamente fallita due volte negli ultimi 15 anni, venendo acquisita prima da Hoya, poi da Ricoh. E solo adesso, a quasi quattro anni dall'ultima acquisizione, si stanno vedendo gli investimenti dell'ultimo proprietario.
Ma intanto ha perso svariati treni e, per quanto produca fotocamere e obiettivi di qualità non inferiore al resto dei produtti, manca di quella capillarità di distribuzione, assistenza e cura che un professionista di solito gradisce.
E' però un discorso che sta per diventare vecchio, ormai Ricoh ci sta mettendo i soldi per avere un marketing e una diffusione decente.
Oltre a lanciare molti più prodotti, ogni anno, di quanto abbiano fatto i precedenti proprietari per un paio di lustri.
A Natale dovrebbe uscire la benedetta full frame, che ormai ha assunto contorni messianici, che completerebbe la gamma di offerte di Pentax, decisamente tra le più vaste sul mercato, come già succedeva in analogico.
Compatte (le Optio), compatte premium (MX e Ricoh GR), compatte rugged (la serie WG), bridge, una minuscola mirrorless con il suo sistema di obiettivi (la Q), una mirrorless pesante (K-01), le reflex aps-c (passate da due modelli, entry e semi-pro, a quattro come le altre case), la futura full frame e le medio formato (645D e 645Z).

Insomma, c'è da vedere se recupererà il tempo perduto, ma di sicuro nell'era digitale Pentax non s'è mai sentita nominare tanto come nell'ultimo anno, anche fra i professionisti (le 645D e Z costano abbastanza "poco", professionalmente parlando, da attirare un sacco di attenzioni).

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2015 ore 13:39

Comunque anche un super-Pro come Benjamin Kanarek (provate a digitare su Google) ha usato per anni un sistema Pentax APS-C, e ha affermato che mai una volta i suoi clienti hanno "questionato" la sua attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2015 ore 14:09

Ci mancherebbe pure che questionino i clienti :D

Sulla qualità di fotocamere e ottiche non ci sono dubbi, e così sui risultati; gli unici dubbi su Pentax, per un pro, sono relativi alla gestione del materiale, all'assistenza, alla reperibilità di accessori e questioni legate agli aspetti commerciali, non certamente ad aspetti tecnici.

Di "pro" Pentax ce ne sono, di meno (molti) rispetto agli altri marchi, ma ce ne sono.
In più la nostra percezione è anche sballata dal fatto che in Italia, più che altrove, Pentax è un marchio marginale.

In Asia, negli USA, ma anche solo in UK, Francia e Germania, il marchio Pentax è decisamente più diffuso ed utilizzato.

Un aneddoto spiega bene la situazione di Pentax: mentre Salgado decideva di darsi al progetto che poi è diventato "Genesis", aspettava l'uscita della 645D. A pellicola era passato da Leica a Pentax 645N / 6x7, e quindi voleva mantenere lo standard qualitativo del medio formato, pur passando al digitale per motivi di comodità (portarsi dietro quintali di pellicola non gli andava più).
Ha atteso... ha atteso... ha atteso, e intanto Pentax falliva e passava ad Hoya... ha atteso... ha atteso... e alla fine ha usato una Canon 1D gentilmente offerta dalla Canon :)

Ecco come un'azienda perde importanza (ed un endorser come Salgado non è roba da poco) per mere questioni commerciali e non per la qualità inferiore dei propri prodotti ;-)


avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2015 ore 14:13

più Nikon di Canon per le funzioni, a parità di segmento. Più Canon di Nikon per l'assistenza postvendita.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2015 ore 14:19

Se guarderete il documentario/film di Wenders su Salgado, "Il Sale della Terra", guarderete alle attrezzature e alla fotografia in genere, con ben altri occhi. é una visione che consiglio veramente a tutti. é un documento di una profondità e bellezza strepitosi e molto commovente.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2015 ore 14:24


Comunque anche un super-Pro come Benjamin Kanarek (provate a digitare su Google) ha usato per anni un sistema Pentax APS-C, e ha affermato che mai una volta i suoi clienti hanno "questionato" la sua attrezzatura.


Impossibile !!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2015 ore 14:33

Provo a formulare io una domanda: Con quale reflex formato APS-C è possibile mettere a fuoco e far coincidere l'esposizione su un punto diverso da quello centrale, avere la presa sincro flash anche tramite cavetto su un contatto diverso da quello della slitta, avere la presa di forza per le ottiche sprovviste di motore, avere la tropicalizzazione, avere il blocco del selettore delle impostazioni, avere due ghiere separate per tempi e diaframmi.
Tutto questo ad un costo non superiore a 1000 euro perché, secondo me, credo sia il minimo che si possa chiedere in una reflex cosiddetta di costo normale:-)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2015 ore 14:37

Quanto alla domanda: che cosa usano i fotografi professionisti? Ebbene i professionisti fotografano con tutto. Questo credo usi soltanto APS-C
www.finearttv.tv/en/fine-art/portrait/richard-murrian

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2015 ore 20:24

Questo credo usi soltanto APS-C


di che marca ? MrGreen MrGreen MrGreen


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me