| inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:44
Quoto Linux, da quel che si legge sembra quasi che ai Reflexari stia dando fastidio l'evoluzione del sistema Mirrorless, cercando sempre un "difetto" nel sistema, prima la mancanza di lenti, poi l'AF lento, poi le lenti costose, ecc.... Vedremo quando tutto questo non ci sarà più, dove andranno ad attacarsi... |
user67559 | inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:47
Ottimo Tabris estto |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:52
Avendo l'is, questo 85mm si confronta bene con il nocticron 42,5 f1,2 asph....300 dollari in meno, apertura (capacità di sfocare) di f1,8 contro f2,4.....50 grammi più pesante e 1,5 cm più lungo lo zeiss |
user67559 | inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:53
Le nostre piccole ML hanno rotto un pò le scatole ai Reflexari una piccola e bella Fuji che con un costo relativamente basso crea foto che fanno invidia ai Super cannoni da 5.000 Euro che hanno fatto diventare famoso il Gobbo di Notredame. |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:57
Ragazzi posso esprimere un opinione e rivolgere un quesito a tutti voi senza scatenare un putiferio ad oggi chi parte e vuole un sistema apsc o full frame e ovviamente è sprovvisto di ottiche da precedenti corredi ha ancora un senso acquistare reflex, non mi nascondo e dico esplicitamente che secondo il mio modestissimo e assolutamente criticabile parere non ha più alcun senso a meno che tu non sia un professionista da bordo campo o un amatore da avifauna per tutto il resto non credo abbiano ancora senso ah no scusate dimenticavo anche un altra categoria si quella dei culturisti |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:58
“ " E tu per avere lo stabilizzatore spendi 1000 euro in più? " Non mi sembra che la A7II (per altro uscita da poco) stabilizzata costi 1000 euro in più della 6D (ormai a prezzo ben assestato, ma che da nuova costava un prezzo simile. Se invece parliamo delle ottiche stai sostenendo che le ottiche Zeiss siano delle "bufale"? E quindi non parliamo solo di questo 85mm f/1.8, ma in generale degli Zeiss, mi viene da pensare anche a tutti quei fissi decisamente costosi, senza essere nemmeno AF, credo che uno lo abbia avuto anche tu (e non mi sembra ne parlassi come una ciofeca anche se costava assai...). Io sono il primo che vorrei da Sony un 85mm f/1.8 da 400 euro, ma so benissimo che questo è uno Zeiss con tutto quello che ne consegue.... „ Big, io ho sempre parlato di accoppiata, non di corpo e basta. Hai decontestualizzato la risposta che ho dato ad un utente che diceva che costava 1100 euro ma in più aveva lo stabilizzatore.... Non mi sembra di avere detto che le Zeiss siano delle bufale (ma ragazzi, ma leggete bene diamine). Il canon 85/1,8 a parte l'apertura, a livello di qualità ottica, se la gioca col fratellone 85L (parlo di nitidezza, uniformità centro/bordo), ovviamente non di sfocato o stacco dei piani dove l'85L risulta essere una lente unica. Sono sicurissimo che questo Zeiss sarà otticamente splendido, gli Zeiss li conosco, immagino che avrà QI comparabile al canon 85/1,8, un po' meglio? Bhò, vedremo. Il tutto si traduce in risultati che saranno sovrapponibili... è la differenza di costo che secondo me è alta... altissima.... |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:59
Quoto Linux |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 12:01
Quoto Tomahawk che anche se non fa altro che attaccarmi e mi rintraccia come un segugio da corsa mi fa anche schiantare con le sue battute veritiere |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 12:03
“ immagino che avrà QI comparabile al canon 85/1,8, un po' meglio? Bhò, vedremo. „ A occhio direi che lo zeiss sarà sicuramente più nitido dato che viene messo in commercio oggi con le 50 megapixel alle porte, avrà sicuramente meno ac dato che il canon ne è afflitto in maniera pesante manco fosse un f1,4, inoltre è stabilizzato ( la a7r è la morte sua) |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 12:04
“ A occhio direi che lo zeiss sarà sicuramente più nitido dato che viene messo in commercio oggi con le 50 megapixel alle porte, avrà sicuramente meno ac dato che il canon ne è afflitto in maniera pesante manco fosse un f1,4, inoltre è stabilizzato ( la a7r è la morte sua) „ Qui è pieno di veggenti.... |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 12:06
E' altamente improbabile che non sia come ho scritto, poi possono aver fatto una ciofeca, ma su questo zeiss si giocano molto la faccia secondo me... Il canon ha delle ac imbarazzanti a f1,8, intendo le LoCA |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 12:15
Mah, ripeto, io possiedo un sistema ML, quindi non mi schiero, non mi sono mai piaciuti gli schieramenti, mi sento un MLaro, un reflexaro, un medioformista, mi sento tutto.... sono cittadino del mondo. Quindi i discorsi tipo "tu dai dello scemo a me che ho la ML" con me non attaccano, io ho una ML esattamente come voi, se proprio vi piacciono le fazioni allora posso dirvi che sono "uno di voi", a scanso di equivoci. Il sistema A7xx lo trovo geniale, Sony ha avuto una bella idea, ma lo trovo funzionale con ottiche piccole, altrimenti, tutti i vantaggi di un sistema del genere vanno a farsi benedire. Considero un "non sense" attaccare lenti grosse e pesanti ad un corpo così piccolo e leggero, provoca uno sbilanciamento scomodissimo. Non trovo nelle poche lenti del sistema, una qualità superiore ai corrispettivi Canon, anzi, in molti casi è inferiore (a parte l'ottimo 55/1,8). Per poter aumentare la diffusione, secondo me dovrebbero tenere i prezzi allineati ma non lo stanno facendo.... credo sia un'occasione persa. Attualmente, le uniche lenti che reputo interessanti sfornate da Sony sono il 35/2,8 ed il nuovo 28/2, speriamo che escano altre soluzioni simili, compatte, leggere ed economiche. |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 12:16
I due loxia manual focus no? Sulla a7II con stabilizzatore sono un gioco da ragazzi da usare... |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 12:22
“ I due loxia manual focus no? „ A quali ti riferisci? |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 12:23
Dopo canon vs. nikon mi mancava un reflex vs. mirrorless . Ma ognuno sarà libero di scattare con il cavolo che preferisce e spendere i suoi soldi sul sistema che ritiene più adatto a sé stesso senza sentirsi dire "meglio questo, meglio quello, passa all'altro che è meglio, ecc ecc". Poi si arriva a certi thread grotteschi dove un utente chiede consiglio per una tripletta di fissi economici nikon e gli si risponde consigliando l'acquisto di tre zoom top di gamma canon da 7k€ e il passaggio a questa marca. Sul futuro si possono fare solo ipotesi... la mia è che le ML soppianteranno le reflex classiche, così come il digitale ha soppiantato la pellicola formato leica. Questi sono i miei ragionamenti e le mie personali motivazioni: I mirini elettronici saranno sempre più evoluti e faranno rimpiangere sempre meno il mirino ottico, anzi, rispetto ad uno squallido pentaspecchio entry level preferisco mirino elettronico senza nemmeno pensarci una seconda volta. Autofocus? Ma avete visto in pochissimi anni che evoluzione c'è stata negli AF per mirrorless?? Siamo passati da un af a contrasto a malapena utilizzabile ad una ML samsung che ha fatto vedere i sorci verdi ad una 7DII nel regno di quest'ultima (sport tracking e af continuo)! Però latitano ancora nella sensibilità in bassa luce, dove gli af reflex arrivano a -3ev e gli af mirrorless si fermano a "soli" -1 ev (Ma avete idea di quanto sia -1EV?? È buio pesto, è pur sempre una situazione estrema). Le ML hanno il grande pro di poter avere centinaia di punti a rilevazione di fase sparsi fino ai bordi del fotogramma, invece una DSLR sarà, per limiti costruttivi, costretta ad avere sempre i punti più o meno centrali. Insomma, prima mancavano mirino e af a livello... ora che (quasi) ci sono, cosa manca, a parte togliere quel "quasi"? Imho un bel niente, a parte qualche rifinitura e che canon e nikon si decidano a scendere in campo seriamente e non con quella fuffa di nikon 1 ed eos M. Non dico partire in tromba con sole ML, ma, come ho già scritto, imho i tempi sono più che maturi per togliere lo specchio alle entry level (il che non implica sostituire la baionetta e fare corpi a saponetta, eh. Si può anche fare una ML ergonomica e con attacco F o EOS "classici"... insomma, nel corpo di una reflex). Bon, io la penso così. E badate bene prima di partire in filippiche e darmi del fanboy ML: in casa le uniche macchine senza lo specchio che ho sono due zorki a telemetro, che uso anche poco, ed una nikonos V. Tutto il resto (nikon D90, Nikon FE, Mamiya RB, Yashica MAT) ha lo specchio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |