| inviato il 23 Marzo 2015 ore 8:59
Ottimo recupero del jpg. Dal 2005 al 2008 ho scattato solo in jpg. Oggi mi mangio le mani. Dopo aver scoperto le potenzialitá del raw e fatto un po di esperienza, posso tranquillamente dire che non c'è paragone nei recuperi. Uso riaprire i jpg della compatta su lr per dargli una sistemata. Lo trovo più preciso e veloce di ps. A volte intervenendo anche sul bilanciamento bianco. |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 10:09
postimg.org/image/4hf14ovw3/ sempre da jpg, boh io onestamente non so quanto volete recuperare, ma a me sembra già un enormità, ripeto dipende dalla reflex |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 14:59
fire io non è che voglio insistere, però se vedi anche la foto del tuo test, il file non è utilizzabile sia quello recuperato dal raw che quello del jpg, soffrono ambedue di banding orizzontale se apri le ombre, quindi io non vedo nessun recupero maggiore sul raw. Ripeto dipende da reflex a reflex, da MF a MF, incide + il sensore che non il jpg contro raw sui recuperi. p.s. io uso solo raw, e il file finito per me è il tif, non il jpg, ma comunque il raw non serve per i recuperi forzati, ma per gestire meglio la nitidezza/dettaglio che è un parametro che va usato foto x foto |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 15:05
“ postimg.org/image/4hf14ovw3/ sempre da jpg, boh io onestamente non so quanto volete recuperare, ma a me sembra già un enormità, ripeto dipende dalla reflex „ è un recupero banale. se devi recuperare dei bianchi bruciati, con il jpg non hai modo di farlo. |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 15:30
è un recupero banale con la D800... prova dal jpg di altre reflex... se un bianco è bruciato non recuperi nulla nemmeno dal raw, semplicemente perché il valore è 0 (o 255 in rgb come ti pare), ma se c'è un minimo di colore allora si può, ancora una prova dal jpg... postimg.org/image/ao15pf2z9/ |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 15:38
Mah.. io i bianchi sfondati (e ne ho sfondati parecchi) non li ho mai recuperati.. A malapena recuperavo quelli sparati a destra.. |
user57136 | inviato il 23 Marzo 2015 ore 15:44
Comunque, al di la di cosa sia meglio, utilizzando programmi come instant jpeg from raw, viene estratto il jpeg dal raw con le impostazioni in camera, ma non avviene il contrario, quindi tanto vale scattare comunque in raw a mio parere... |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 15:50
si si ma sono io il primo a dire di usare il raw, ma non serve per i recuperi forzati tutto qua |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 16:37
Non c'è banding dalle foto estrapolate dal raw. Sono i lettori dei server che te le visualizzano in quel modo, tra l'altro con livello di compressione accentuato. Ti avevo detto che da dropbox devi scaricarlo e non solo visualizzarlo. Eccoti il jpg, lo stesso, caricato dalla galleria.
 |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 16:40
no fire il banding di cui parlo è quello nelle ombre quando si prova a forzare per aprirle, quelle linee orizzontali. Se parti dal raw o dal jpg esce fuori quasi subito
 |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 16:45
A parte che stiamo parlando di un'esasperazione di apertura "come detto" ad inizio post, quindi è ovvio avere molto rumore. Ma quello che vedi in basso negli alberi uscirà per forza, considerando come era scura l'immagine. Li si lavora di post. Camera raw e capture nx in quel punto hanno il medesimo risultato che non chiamerei banding ma rumore eccessivo. Ovviamente migliore è un sensore e migliore sarà l'immagine "nascosta" da recuperare. Ma non c'entra nulla sull'importanza che hai il raw rispetto all'elaborazione del jpg. |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 16:59
@Luca Boggiani Questo è un lavoro per..........SUPERMAN p.s. nON C'è NULLA NELLE OMBRE. Buio PESTO |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 17:02
ti ho postato diversi jpg aperti anche di più di quello che hai postato, proprio per farti vedere che non serve il raw per i recuperi ma il sensore. Quel rumore in post non lo togli, almeno di non piallare tutto il dettaglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |