| inviato il 26 Marzo 2015 ore 15:55
@davidex per un po' di nitidezza! insomma questo 17-40 è super versatile e fantastica per architettura e paesaggio, ma ritratto ambientato e tuttofare "street" (passatemi il termine) forse è più adatto il 24mm f2.8! |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 16:04
“ insomma questo 17-40 è super versatile e fantastica per architettura e paesaggio „ per architettura direi di no considerando la distorsione (che vabbe' si recupera anchein sw ...) |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 16:04
Ma a me sembra che l'unico problema del 17-40 oltre al costo sia il peso, che non è un parametro da sottovalutare... |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 16:30
“ Ma a me sembra che l'unico problema del 17-40 oltre al costo sia il peso, che non è un parametro da sottovalutare... „ il 17 40 è l'obiettivo L più leggero di sempre |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 16:47
Si però paragonato ai fissi 20mm, e 24mm risulta più pesante da portare in giro. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 18:57
“ Il 20 di Canon sul digitale non brilla come brillava sulla pellicola. Meglio il 24 secondo me. „ fili, togli pure il secondo me ! li ho tutti e due ed il 20mm purtroppo... è nammerda ! “ si trovano dei 24 IS USM a 350 euro... allora se trovo un 24 old a 200 allora ne vale sicuramente la pena... ma 260 dai son tanti... „ effettivamente il 24 classic viaggia usato tra i 200 e 250 euro, mentre il 24 is tra i 350 e i 450euro. ovvio che il vantaggio sarebbe prendere un 24 is a 350euro ma prima bisogna trovarlo (nel senso che la media di vendita non scende sotto i 400euro) ma soprattutto vedere in che stato si trova. purtroppo chi compra usato sottovaluta in maniera allarmante le condizioni dell'oggetto che va a comprare e come unico metro di valutazione guarda il prezzo. grosso sbaglio, grossissimo sbaglio poi a dirla tutta, come ho già detto, i nuovi 24 e 35 serie is sono due lenti spettacolari. fanno parte di questa nuova generazione di lenti che significa nitidezza e resa su tutto il fotogramma che nessun ottica L possiede (a parte le nuove sfornate). costruzione e meccanica di precisione superiore, ESATTO AVETE CAPITO BENE SUPERIORE, ai serie L. insomma, sono una serie di ottiche molto valide, a livello di iq e costruzione, ma poi guardi i file e sei sempre lì con un pò di amaro in bocca, con un senso di incompiuto. immagini perfette, nitidissime ma... esatto, c'è quel ma che noti solo se hai conosciuto i vecchi 24 e 35. per cui il discorso si riassume in questi termini a mio avviso. se non si ha mai avuto i vecchi primini allora optare nell'acquisto di questi vale solo se ad un prezzo favorevole (vedi 200euro, anche se io non venderei mai nè il 24 nè il 35), altrimenti la scelta più razionale è puntare sulle versioni is, ovviamente trovandole verso i 350euro. mentre per chi è possessore delle vecchie versioni la scelta possibile è solo una. integrare, se proprio ci si vuol togliere lo sfizio, con la serie is, ma di certo non dar via la vecchia versione, perchè dati alla mano, i primini classic a livello di resa cromatica sono ineguagliabili. stessa cosa vale per le versioni L. il 35, il 50, l'85 sono ottiche di vecchia generazione che hanno un livello di 'calore' che è andato perso con la nuova generazione. ci metto dentro pure il 200. mentre il 24 e il 135, nonostante facciano parte della vecchia generazione non hanno quel 'marcio' che in realtà e ciò che si ama delle lenti canon ! senza nulla togliere che sono spettacolari, ma sono lenti meno caratteriali. ma visto che tutto questo di cui si sta parlando (prezzi, versioni da trovare, disponibilità nell'usato, valutazioni sulle condizioni dell'usato, ecc ecc) ha una variabile elevata, tutto dipende quindi dalla situazione, dall'occasione e dal momento che ci si trova di fronte. per cui è una ruota che ti può far mettere in contatto con la tua lente predestinata già a priori della tua scelta. ricordatevi, è la lente che viene da te, non il contrario ! |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 19:23
Zen, che dire, quoto anche le virgole |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 21:31
@zentropa, facccio foto da poco più di due anni ma con il tuo discorso mi hai fatto innamorare delle lenti classic canon :) Scherzi a parte, io cerco una resa "tridimensionale" e particolare, e mi piace lo sfocato nei generi che lo permettono. @davidex complimenti per le foto! Trovo fantastiche quelle in interni, però quella che hai fatto con il 28 mi colpisce di più (ed era chiuso a 2.8) |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 21:43
Ecco, diciamo che il 28mm/1.8 non lo userei nel paesaggio, per la resa ai bordi, ma quello che vedi nell'esempio di sopra è l'impiego di elezione, a mio parere, poiché al centro è nitidissimo. E lo sfocato fa il resto. NB: devo dire che all'interno dell'Operà Garnier la luce era veramente scarsa (notevolmente più bassa di quanto non sembri) e lo scatto è stato fatto a mano libera, alla faccia dell'F4! |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 22:04
Nono ma infatti 28mm forse sono lunghini come unico grandangolo. Come focale mi interessava il 20, ma mi dite molto scarso purtroppo! |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 22:07
Posso chiedere se qualcuno conosce il tamron 19-35 3,5/4,5? Sono scoperto lato wide su 5d2 e l'ho trovato a 2 lire... Sono soldi buttati o chiuso per paesaggio può andare? Grazie! |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 11:41
gli ultra wide di concorrenza zoom di anni fa facevano abbastanza schifo, ci sono anche il sigma e il tamron 17 35 2.8 - 4 in giro... stanno sui 200 euro o meno... soffrono terribilmente ai bordi e di flare... una lente da paesaggio che soffre tanto il flare... risparmia quelle due lire e passa oltre |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 15:12
Grazie.... Temevo che quei 100 euro fossero meglio investiti in birre! |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 14:45
Riuppo la discussione per chiedere a qualche anima pia se può postare un esempio di foto raw con il 20mm ed un esempio di raw con il 17-40mm . Ovviamente per chi li ha entrambi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |