| inviato il 28 Marzo 2012 ore 12:33
Ecco perche' io qualche file di merda l'ho visto tirare fuori anche alla D800. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 12:36
@Absolute Begginer: Ci sono periferiche per fare il backup che hanno USB host e possono usare lettori di card USB (e anche USB3) e dischi SSD...di quale "molto tempo" stai parlando? Il tempo di backup e' identico a quello per trasferire le foto su un computer. Informarsi no eh? Questo e' il mio favorito, non ce l'ho io personalmente ma l'ho provato qui ed e' una bomba. www.hypershop.com/HyperDrive-COLORSPACE-UDMA-250GB-version-p/hdcsu-250 G. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 12:45
dai sample che ho visto in giro, direi che ha ragione antonio a dire che la D800 è meglio della 7D per quanto riguarda la qualità dell'immagine (e mi stupirei del contrario: stiamo parlando di un sensore full frame più recente e meno denso, vorrei ben vedere!) ma ammetto che la foto postata da Ermoro mi sembra fatta con una 7D, e la 7D la conosco bene. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 13:37
A me la cosa che incurisce è il crop DX da 15mpx, personalmente la sto puntando per passare a Fx senza cambiare tutte le ottiche e risistemarmi il corredo piano piano... Per i file basta girare con un netbook e sei apposto, disco da 500gb e tramite lettore 30-40Mb/s li fai... ovviemente con schede sd degne tipo sandisk extreme 16-32gb (20 e 40€) |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 14:02
tramite lettore usb3 vs usb3 Astelith. perchè anche con le CF udma7 se le fai dialogare tramite usb2 sei inchiodato a 26/30mb/s fissi in lettura. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 14:05
Non usb, il lettore SD integrato del netbook su disco fisso sempre del netbook... la scheda da 16gb me la svuota in pochi minuti :) |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 14:06
se dialoga a 30-40mb/s (puoi verificarlo cmq) sei appena sopra la velocità dell'usb2. si può fare molto meglio con l'usb3 ;) |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 14:10
va a circa 30, cmq a me personalmente bastano, parliamo di minuti... di solito mi scarico un paio di raw belli e mentre li sistemo il resto si copia e non me ne accorgo. Voglio vedere le D800 quando iniziano a diffondersi i pareri misti degli utenti. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 14:17
“ Voglio vedere le D800 quando iniziano a diffondersi i pareri misti degli utenti. „ bisogna vedere quanto saranno misti e quanti allineati al brand..  |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 14:20
ah ok, allora è l'equivalente di un usb2, come tutti le schedine interne. usando l'usb3 mediamente la velocità si triplica... se devi scaricare i classici 1000 raw di un matrimonio parliamo di 60gb con la d800 e a 30mb/s il trasferimento diventa "lento". senza contare il periodo sfortunato degli hdd e dei loro costi...che solo adesso, finalmente, stanno rientrando ma con costi al Gb ancora quasi doppi rispetto allo scorso anno... |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 14:22
Carino l'Hyperdrive (non capisco perche' dicono sia il piu' veloce) io preferisco il NEXTODI che e' addirittura piu' veloce (70MB/s da CF UDMA) Ovviamente, ma speravo si capisse, la foto dell'Highlander Coo era solo per "dimostrare" che in certe condizioni tanta risoluzione "serve" (o meglio viene registrata dal sensore), ma in tanti altri casi non serve ed e' deleteria. Questo solo per dire che se giudichiamo le macchine fotografiche solo da alcuni parametri questa D800 non e' cosi' "rivoluzionaria", ovvero ha una risoluzione gia' vista che non da nessun vantaggio. Se ci si fosse soffermati alle foto in studio della 7D, e qualcuno di voi fosse di norma coerente, avremmo visto una transumanza da Nikon a Canon ... Perchè quello che ora pare indispensabile (36MPX per Eru) una volta non lo erano (D700 di Eru) e per il suo campo di applicazione (Paesaggi di Eru), la 5DII sarebbe stata la scelta migliore (non per Eru). Quindi permettimi Antonio che vi e' un "lack" di onesta' intelletuale abbastanza evidente, molto più evidente delle differenze tra i file di una D800 e una 7D. “ Quest'ultima foto mostra meglio il dettaglio assieme a quella del cormorano su Nikonrumors „ Hai notato per caso quella del cormorano piu' distante? vuoi un crop all 100% in cui sono riflesso nell'occhio dei miei pet? te la trovo in un secondo e potrei spacciarla per D800 tranquillamente. Un porciglione su cui puoi vedere la tubolarità del piumaggio? Ho pure quello. Alla fine vi capisco un 3x1 (36/12) e' un grosso passo avanti ... nel lavaggio del cervello. Credo che Nikon abbia un Marketing tra i più efficenti al mondo, se puo convincervi contemporaneamente che 16MPX sono l'optimum, ma 36 sono meglio, o forse uguali ... o forse peggio? Poi a casa te la posto va. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 14:28
“ Alla fine vi capisco un 3x1 (36/12) e' un grosso passo avanti ... nel lavaggio del cervello. Credo che Nikon abbia un Marketing tra i più efficenti al mondo, se puo convincervi contemporaneamente che 16MPX sono l'optimum, ma 36 sono meglio, o forse uguali ... o forse peggio? „ no, a convincere è apple, e fanno un lavoro stupendo - loro sì sono i migliori al mondo. Nikon invece si limita a dare i prodotti, sono poi i fanboy (ma non tutti i nikonisti, sia chiaro) a fare tutto da soli. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 14:32
Sinceramente i 36mpx non mi "prendono" a livello marketing, io guardo l'insieme della macchina e ne vedo un buon pezzo di elettronica, se alla stessa cifra potessi avere la D4 onestamente sarei indeciso e servirebbe una comparativa... ma solo perchè la 800 corrisponde di più alle mie abitudini. 1000raw da 60mb sono circa 30 minuti, ma la D800 non la vedo molto una macchina da matrimoni, meglio una D700 o una 5D MK3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |