user3834 | inviato il 15 Febbraio 2015 ore 15:36
Il vero punto di forza di una MF è l'incarnato, quindi il maggior numerodi sfumature che riesce a raccogliere grazie all'uso del CCD, la grandezza del sensore fa poco, basta prendere una Fuji S5 (che è apsc) o una M9 per non vedere già più quasi nulla. Aggiungo che la maggior parte delle foto sono postprodotte quindi poi alla fine è sempre Photoshop che fa la differenza. |
user16729 | inviato il 15 Febbraio 2015 ore 15:37
“ La differenza in dimensioni del sensore rispetto a una ff è minima, in fondo. „ no beh, 53x40 ha un'area di 2120mm contro gli 840mm delle full frame, più del doppio |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 15:37
Dai su, per chi non arriva al MF c'è sempre l'effetto Brenizer. Peccato che con la 5Ds a piena risoluzione ci si spara immagini da qualche GB. |
user3834 | inviato il 15 Febbraio 2015 ore 15:44
Paco mettere immagini di una Mamiya modificata per avere ragione è proprio ridicolo...
 www.flickr.com/photos/68344820@N07/sets/72157627800477689/# L'unica lente che può avere uno sfocato maggiore è l'80 1.9 ma una 6D e un 85 1.2 non hanno nulla da invidiare. |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 15:46
Mi chiedevo, ma una panoramica fatta con una di queste macchine quanto arriva a pesare... immaginate tre scatti in sticking... saranno sui 15th! |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 16:01
“ no beh, 53x40 ha un'area di 2120mm contro gli 840mm delle full frame, più del doppio „ SE il sensore fosse quello. La mamiya di paco è 36x48: sempre grande, ma più modesto. |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 16:02
Comunque non capisco come si è arrivati a questo insensato confronto a 360 gradi tra MF e FF. Mi paiono le scaramucce FF vs aps-c... Il paragone semmai va fatto non sulla pdc (leggi: capacità di separare i piani, il "timbro" come ama definirlo Paco) ma sul dettaglio in grado di restituire (scatto ad una modella in studio, paesaggio). Che cavolo c'entrano i 50mpx con la possibilità di ricreare effetti simil-MF con ottiche di grande apertura come 50 o 85L me lo dovete spiegare, l'effetto è lo stesso dalla D3 alla 5DSr! |
user3834 | inviato il 15 Febbraio 2015 ore 16:07
MF vs FF nasce dall'affermazione di Canon. |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 16:19
La canon si riferiva al dettaglio. |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 16:32
Io non ci capisco più na mazza..troppi dati tecnici, troppi termini sconosciuti, bho. So solo che quando vado a fotografare, la cosa che mi manca di meno è la nitidezza. Per il resto mi sembra ci siamo in quasi tutto. Mi accontenerei di piccole migliorie sui sensori attuali (ripeto, una buona e costante gamma dinamica su tutti gli stop iso e pulizia ad alti iso e nelle ombre), una miglior ergonomia, ma più di tutto vorrei una miglior tropicalizzazione. Canon, una 6D2 così e faresti felice tutti ;) |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 16:56
Black... omonimo mio... hanno ragione dai. Nella confusione si è arrivati a fare confronti che non sono a tema. E' ovvio che l'unico che ha senso visto che parliamo di un sensore da 50Mpixel è sul dettaglio, posto che abbi senso confrontare due formati diversi che ovviamente hanno valori fisici e limiti diversi. Canon comunque dice che c'era domanda di una fotocamera con tanti pixel, a prescindere dal confronto con il MF Antonio non confondere la nitidezza con il dettaglio. Se hai una immagine di 4 pixel di cui uno nero e 3 bianchi hai una nitidezza eccelsa ma forse un po' poco dettaglio. forse ps molto belle le ultime due foto che hai postato. quella col gabbiano è splendida non fosse tagliata. sono tue? |
user3834 | inviato il 15 Febbraio 2015 ore 17:08
Black imp, le foto non sono mie, sono scattate con una M9 ed un Noctilux, io sono un poveraccio e non potrei mai permettermi l'accoppiata Sulla domanda della fotocamera con tanti megapixel è sicuro, tant'è che anche Sony sta per tirare fuori un sensore con 46/50 Mpx io certamente non la compro ma perchè ho altre necessità, ma il mercato c'è! |
user38936 | inviato il 15 Febbraio 2015 ore 17:15
Credo che il tutto sia nato dal fatto che il tizio giapponese della canon, il papà della 5DS insomma, ha detto che il livello di qualità delle immagini sarà uguale a quelle di una MF. Poi però canon ha presentato dei samples che fanno pena. Allora ci si chiede: che senso ha avere cotanta risoluzione se poi i file fanno schifo? Uno che compra una macchina del genere li vuole sfruttare i 50 mpx giusto? Allora per far capire a qualcuno come dovrebbero essere dei signori file da 50 megapizze si sono presi come esempio quelli delle varie Hasselblad, Mamiya, Credo, Phase one, ecc. Poi però il discorso è degenerato e si è finiti col parlare di piani di fuoco, stacco del soggetto, ecc... Credo sia andata così... Comunque mi aspetto (nel senso che spero) di vedere dei file raw nettamente migliori rispetto alle porcherie che abbiamo visto finora. Altrimenti se lo standard è questo.... |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 17:59
Sì.. infatti non si capisce la sparata di paragonarsi al MF, anzi dire che è equivalente e poi far vedere samples fatti a f/11 o a f/14; dove la cruda verità viene fuori. Delle due l'una.... o sono rin×ti, oppure anche a diaframmi più aperti i risultati non erano tanto migliori... segno che le ottiche a quelle frequenze proprio non ci arrivano. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |