| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 16:26
Dove avete visto che il Nikon vr1 le da al nuovo tamron? Evitiamo di dire fesserie per favore, poi il nuovo tamron costa meno di 1200 da Galaxia e simili |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 18:14
Ho avuto la versione liscia per 4 anni...prima di venderlo il mese scorso provai il nuovo e a parte la stabilizzazione non era lontanissimo come resa rispetto alla versione liscia...so benissimo invece cosa riesce a tirar fuori il vr1...ho deciso di vendere il buon tamron serie liscia per monetizzare e trovare con calma il vr1 in condizioni ottimali a 100/150 meno di un tamron vc nuovo. Parlo sempre per il modo di vedere le cose. |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 18:44
Sinceramente, non so come funzioni su nikon, ma il tamron 70-200 VC 2.8 su canon è anni luce migliore del liscio anche come resa, e leggermente migliore del 70-200 canon prima serie. e confrontando gli stessi obiettivi per nikon su DXOmark sembra che i risultati siano gli stessi! |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 18:50
2 sigma art35 , usati per lavoro, sotto la pioggia. nessun problema. corpo 5dmk3 e 1dx |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 22:28
“ Strano, io ho notato l'esatto contrario: a un Tamron/Sigma in virtù del prezzo inferiore si perdona di tutto e di più, anche nel caso di sfuocati orribili, distorsioni inguardabili, robustezza scarsa ecc. ecc. (ovviamente non mi riferisco ad un 35ART o 50ART, parlo in generale), mentre un Canon/Nikon viene puntualmente massacrato e messo alla gogna per la minima quisquilia „ Se ci pensi bene, sono due reazioni opposte con alla base lo stesso atteggiamento mentale: l'obiettivo universale è sempre prodotto con tolleranze blande ed approssimative, quindi il difetto e la norma, lo si dà per scontato e ci si stupisce del contrario, mentre l'obiettivo di brand è prodotto con tolleranze più restrittive che rasentano la perfezione divina, quindi se si riscontra un difetto o lo si minimizza perché è un caso o una svista del controllo qualità, oppure ci si inca..zza perché non è ammissibile un difetto su un prodotto di brand. Giorgio B. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 13:08
Se parliamo di parametri misurabili, il sigma 35 le da - è sonoramente - alle controparti canikon. Poi qualcuno vede anche cose che non tutti riescono a percepire, ma questo è un altro discorso. Quanto al discorso f/b focus, io ho un esemplare perfetto, tra l'altro comprato appena uscito, quindi non mi sono messo nemmeno al riparo da eventuali difetti della prima ora. Chiaro che esemplari con problemi possono capitare, ma questo vale per tutti i marchi. Io sono dell'idea che sigma abbia fatto un grande passo avanti dal punto di vista del controllo della qualità. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 19:24
Io ho comprato un Canon 24-70 f 2,8 nuovo che foccheggiava cca 1 cm prima. Portato in asistenza mi hanno sostituito tutto il gruppo ottico. Quindi non e vero come afferma qualcuno qui che le lenti Canon-Nikon non hanno mai problemi,mi sembra proprio una fesseria questa affermazione. Intanto ho comprato la seconda lente Sigma e ne sulla prima ( che ho da cca 6-7 anni),ne su questa non ho riscontrato il minimo problema. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 20:23
Dico la mia: l'unica differenza obiettiva sta nel fatto che i produttori terze parti "conoscono" gli autofocus degli altri per reverse engeenering. Credo che sia un handicap, non so dire quanto rilevante. Credo anche si possa fare un'eccezione per Tamron, quando produce ottiche per Nikon. Paolo |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 20:42
“ Credo anche si possa fare un'eccezione per Tamron, quando produce ottiche per Nikon. „ Perché? |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 20:47
Perché sembra che Tamron produca obiettivi per conto di Nikon, e che quindi abbia avuto accesso a quelle informazioni. Nota la differente proporzione - tra utenti delle stesse ottiche Tamron - di Nikonisti e Canonisti che lamentano problemi di AF. I Nikonisti sono quasi tutti contenti. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 9:12
Ripeto, anche io sono stato stracontento della resa del tamron 70-200 liscio su nikon, ma feci degli scatti di prova con un amico che aveva il bighiera più vecchio di 15 anni e la resa era a favore del bighiera a TA e da 150mm fino a 200. Per il resto so benissimo che oggi come oggi trovare un 70-200 2.8 fisso a 550 euro spedito (il tamron liscio) è una manna dal cielo e per chi non ha possibilità economiche stratosferiche è tutto grasso che cola. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 20:16
“ Perché sembra che Tamron produca obiettivi per conto di Nikon „ La cosa non mi stupirebbe, visto gli accordi commerciali tra Nikon e Sony ed il fatto che Tamron è di proprietà Sony per il 55% delle azioni. Giorgio B. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 20:37
Non ho esperienza di ottiche Sigma, ma concordo che con Canon, rispetto alla taratura, non è che siamo nel giardino delle delizie: personalmente, sulle cinque ultime ottiche acquistate, 4 hanno avuto necessità di taratura (e manco erano troppo entry). In ogni caso, servizio perfetto e puntuale, sempre, del Camera Service di Bologna, di cui sono cliente da decenni ormai, e con cui non ho mai avuto problema alcuno. Visto che si parla anche di "investire", una piccola considerazione... Ho venduto, credo nel 2011 o 12, un 70-200 f4 acquistato nell'anno della sua uscita, il 1999 direi. Venduto a prezzo di mercato e in condizioni perfette (aveva vissuto parecchio...). Ecco, credo che di Sigma e Tamron, a distanza di oltre un decennio nessuno avrebbe nemmeno ricordato le sigle. Però capisco che le cose cambiano, e ragionevolmente la serie Art avrà una collocazione e una storia diversa. Un caro saluto F |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |