| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 8:51
Vsleross io li ho appena presi proprio su Amazon, vai tranquillo al 100%. |
| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 8:59
Ho il set di filtri Haida Pro II Slim da 8, 64 e 1000 e mi trovo molto molto bene. Addirittura mi trovo meglio con gli Haida che con il B+W 1000 (che da solo costa come i tre Haida), perché mi crea delle dominanti molto più marcate. Ricordati di prendere la versione Pro II (la Pro I era più scarsa), in versione Slim se li monterai su focali più corte di 20mm. Per quanto riguarda i tempi: è ovvio che più l'oggetto che vuoi rendere smooth è veloce, più veloce sarà il tempo di scatto. Per cui una cascata la potrai rendere setosa già con un tempo intorno a 1/4 di secondo. Per le onde del mare con un secondo avrai un piacevole effetto mosso (non setoso), mentre con qualche secondo in più avrai l'effetto setoso. In un torrente dovrai distinguere l'acqua che si muove veloce da quella più lenta. La prima diventa smooth con un tempo più veloce della seconda (intorno a 1/2 di secondo per la prima, qualche secondo per la seconda). Tempi molto più lunghi ti serviranno per le increspature dei laghi dati dal vento, dove avrai bisogno di circa 60 secondi, mentre per le nuvole, se c'è poco vento, avrai bisogno anche di 100-150 secondi. Spero di esserti stato utile. |
| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 11:58
Come non detto Chris! ma gli UP a cosa servono, a creare vignettatura? Anzi effetto canocchiale? |
| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 12:18
Gli step up hanno senso per lenti zoom con aggiuntivi diottrici per fare close up o macro, ma anche altri usi... Ma non conplichiamo la vita.. |
| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 12:24
Ma non ci penso nemmeno, non saprei neanche da dove iniziare |
| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 18:52
@Tonib per farti un es. io possiedo lenti con diametro frontale di 58mm, 62mm e 72mm. Ho comprato il kit ND DA 72mm e con degli anelli step down posso adattare i filtri alle altre lenti che possiedo. Se possedessi lenti con diamentro da 82mm dovrei comprare invece uno step up dai 72mm del kit nd agli 82mm della lente. Peró, soprattutto se la lente fosse grandangolare, si presenteranno evidenti vignettature o addirittura si potrà vedere il contorno dei filtri ND che sono di diametro inferiore. |
| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 23:21
io ho appena acquistato il set da tre filtri slim e devo ancora provarli. Penso che la difficoltà maggiore sia quella, dopo aver calcolato la pdc e l'apertura diaframma, di avvitare il filtro senza muovere inavvertitamente la messa a fuoco ruotando il filtro stesso |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 1:48
Monta il filtri e fai tutto in Live View. |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 4:31
Io uso il big stopper della Lee Andreotto |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 5:39
tabella molto utile, grazie Sniper |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 12:30
“ @Tonib per farti un es. io possiedo lenti con diametro frontale di 58mm, 62mm e 72mm. Ho comprato il kit ND DA 72mm e con degli anelli step down posso adattare i filtri alle altre lenti che possiedo. Se possedessi lenti con diamentro da 82mm dovrei comprare invece uno step up dai 72mm del kit nd agli 82mm della lente. Peró, soprattutto se la lente fosse grandangolare, si presenteranno evidenti vignettature o addirittura si potrà vedere il contorno dei filtri ND che sono di diametro inferiore. „ Si capisco quello che dici ma nel link ,descrizione prodotto, c'è scritto il contrario. Allows you to use larger size filters and accessories on lenses with a smaller diameter thread. The first number is the size that screws into the lense, the second number is the filter size. Solid, high quality ring design guarantees a secure fit. Note: Only one step ring included with order - the ring described in the product title. |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 12:53
“ tabella molto utile, grazie Sniper „ Tutto merito di Google. |
user64 | inviato il 14 Dicembre 2014 ore 15:33
Sarebbe tutto più facile con i filtri a lastra... |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 15:49
Punti di vista, io sono partito da quelli a lastra poi sono passato a quelli a vite, li trovo più comodi da usare ed ENORMEMENTE meno costosi. Comunque anche con quelli a lastra ti servono gli anelli adattatori su cui montare il porta-filtri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |