| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 19:16
Ringrazio tutti per gli interventi, cercherò di fare tesoro delle vostre osservazioni. Credo però che il rumore della k7 sia di gran lunga superiore a quello della k5. Detto questo vedrò anche di andare a scuola di fotoritocco, visto che i file che ho postato sono tutte elaborazioni dei jpg. Grazie ancora |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 12:26
“ vedrò anche di andare a scuola di fotoritocco, visto che i file che ho postato sono tutte elaborazioni dei jpg. „ La K-7 sicuramente ha una tenuta agli alti ISO inferiore alla K-5, però è una delle poche reflex in grado di fare molte regolazioni tramite i vai tasti dedicati. Ad esempio, se scatti una foto e non ti soddisfa premendo il tasto WB hai accesso alla regolazione della temperatura colore potendo controllare le nuove impostazioni direttamente sul display. Viceversa sul tasto dei temi è possibile scegliere sia le impostazioni base (sono ben 9, dal paesaggio al ritratto addirittura alla simulazione della pellicola invertibile) e per ognuna di queste scelte modificare: saturazione colore, tinta colore, regolazione alte luci/basse luci, contrasto, contrasto alte luci, regolazione ombre ed infine anche il livello di nitidezza. Oltre a questo c'è la possibilità di regolare a piacere il contenimento del rumore in automatico quando si scatta ad alti ISO. Secondo me ce ne è abbastanza per scattare delle belle foto tecnicamente perfette. Sono poche le reflex di altre marche della categoria della K7 che ti consentono tutte queste regolazioni. Quindi io ti suggerirei di approfondire la conoscenza della tua reflex più che imparare l'utilizzo di un software di fotoritocco. Ciao |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 13:24
Phsystem ha detto: "Quindi io ti suggerirei di approfondire la conoscenza della tua reflex più che imparare l'utilizzo di un software di fotoritocco. " Io invece ti consiglio di imparare l'utilizzo dei soft di sviluppo modo tale da non essere legato alla macchina. Se in un futuro dovessi cambiare macchina potrai fare le stesse cose senza reimparare il modo di lavorare. |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 13:34
Dovrebbe fare la follia di cambiare marchio, perché le Pentax dalla K7 alla recente k3 hanno tutte il medesimo menù di base e una volta capito come funziona fotosciop può restare sugli scaffali. Io spesso neanche scatto più in raw. Un ultima cosa: quale altra APS-C ti permette di far coincidere tutti i punti di AF anche con l'esposizione? La k7 lo fa, tanto per fare un esempio in casa Canon è possibile farlo solo con la costosissima 1D. |
user28347 | inviato il 17 Febbraio 2015 ore 13:38
diciamo che se uno è molto bravo al computer è meglio in raw altrimenti col file in jpg della k5 seconda a 4 stelle comunque te la cavi ed è piu comodo,direi provare tutte e 2 i modi ciao |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 13:51
“ Credo però che il rumore della k7 sia di gran lunga superiore a quello della k5. „ Cmq la K7 ha i suoi anni, il sensore è lo stesso della k20d (2008) quindi mi sembra anche normale. Io proverei prima di cambiare brand con una k5ii o iis. |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 13:55
Nelle macro con af non ci fai nulla si lavora tutto un manuale trepiedi lo sviluppo del raw é d obbligo poi certo che se scatti in jpg il rumore e meno presente é un file compresso migliorato dalla macchina il rumore digitale e minore. A mano libera se vuoi evitare il micro mosso e avere li stacco del soggetto principale devi aprire il diaframma e abbassi gli iso almeno 200 fino a 400,per avere colori più contrastati sottoesponi un po. Lavorando sul raw anche semplicemente con lightroom si ottengono risultati enormi. |
user28347 | inviato il 17 Febbraio 2015 ore 13:55
si ,la mia k5 seconda fa meno rumore,accettabile fino a 1200 iso secondo me,rispetto alla k5 che avevo prima che dopo i 400 iso si vedeva il rumore |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 14:02
Senza dubbio la k5 II é migliore ad iso più alti. Io uso ottiche manuali m42 si trovano buone lenti macro da adattare poi su Pentax non ne parliamo. |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 14:26
“ Dovrebbe fare la follia di cambiare marchio, perché le Pentax dalla K7 alla recente k3 hanno tutte il medesimo menù di base e una volta capito come funziona fotosciop può restare sugli scaffali. Io spesso neanche scatto più in raw. Un ultima cosa: quale altra APS-C ti permette di far coincidere tutti i punti di AF anche con l'esposizione? La k7 lo fa, tanto per fare un esempio in casa Canon è possibile farlo solo con la costosissima 1D. „ Phsystem ne fai sempre una lotta di brand, a me non importa nulla ne di pentax ne di canon o chicchessia, dico semplicemente che imparare ad usare bene i soft di sviluppo é un valore aggiunto al proprio bagaglio a prescindere dal marchio utilizzato. Il mio è un consiglio poi ognuno fa come meglio crede. |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 14:43
“ Ringrazio tutti per gli interventi, cercherò di fare tesoro delle vostre osservazioni. Credo però che il rumore della k7 sia di gran lunga superiore a quello della k5. Detto questo vedrò anche di andare a scuola di fotoritocco, visto che i file che ho postato sono tutte elaborazioni dei jpg. Grazie ancora „ Secondo me dovresti cercare di ricreare le situazioni ottimali per fare foto macro. Io non sono un grande esperto, ma il 99% degli scatti si fanno a 100-200 iso, la mattina presto, con buona luce e in assenza di vento (secondo me se non cambi l'approccio alla macro non avrai mai risultati soddisfacenti) Se guardi in galleria ci sono foto davvero bellissime fatte con il 105 macro e macchine enty level... www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_105macro&show=2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |