| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 23:41
Non è piccola..fai lo zoom con doppio clic sulla foto ..! Non sono così scemo, dai.. | 
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 6:45
Facendo come dici tu, le dimensioni erano (1600 × 1067) cioè meno di 2MPx, non avevo visto la possibilità di guardarla in dimensione originale (5472×3648). Ok, non è piccola. ma prova ad ingrandirla... a me sembra poco nitida e con i colori impastati. Il denoise ha fatto miracoli ad eliminare il rumore ma insieme a lui si è portato via le sfumature ed i dettagli. Per quanto attiene la scarsa nitidezza, invece, non è dato sapere se la colpa è del sensore (non credo), della pp (non credo), della riduzione del rumore (possibile) o della lente (maggior imputato). | 
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 7:10
Vai di 100d!! Pesa pochissimo e fa foto piú che discrete, un buon compromesso tra ingombro e qualitá dell'immagine | 
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 9:38
Credo dipenda tutto dalle priorità.. Se per te è fondamentale la portabilità lascia stare corredi con tante ottiche, alla fine il risultato sarebbe che rinunceresti a fotografare. Tuttavia non pensare che una fz1000 sia una compatta. Piuttosto che una fz1000 (comunque ottima macchina, soprattutto se pensassi di fare anche video) ti converrebbe una reflex entry level solo corpo più uno dei vari mega zoom 18-xxx, se ne trovano anche molti di usati. Certo sacrificheresti un po' la qualità in nome della portabilità, ma se queste sono le tue esigenze ben venga l'ottica zoom tuttofare, sono lì apposta. Alla fine una fz1000 non è tascabile e l'ingombro sarebbe uguale. | 
user46920 | inviato il 10 Dicembre 2014 ore 10:48
“ ...guardando alcune foto, non mi sembra male ad iso più alti di 400.. 1250 ISO „ ... è sempre una questione di dimensioni Quindi MF è meglio di FF che è meglio di APS che è meglio di M4/3 che è meglio di 1" che è meglio di 2/3" che è ... meglio ragionarci su questo punto La gamma dinamica dipende essenzialmente dalla dimensione del fotosito; d'accordo che la tecnologia evolve e i circuiti elettronici si migliorano, ma se vedi meglio, è più facile migliorare un algoritmo che un circuito con annesso un sensore e alla fine si può considerare il rapporto tra le dimensioni come rapporto di "qualità generale": se un FF è ancora ottimo a 3200 ISO, un APSC lo sarà a 1250 ISO, un M4/3 a 800 ISO e un 1" a 400 ISO. Quello che vedi è un'apparenza data da algoritmi sofisticati, ma nel momento che fai un raffronto diretto si notano subito le differenze. La visualizzazione di un'immagine 5472x3648 pix, si può mediamente osservare da 25 cm stampata a 39x26 cm: ovvero, è impossibile che rientri nella visione binoculare e quindi è da allontanare circa a 35 cm !!! Questo vuol dire in soldoni che la risoluzione è più che soddisfacente e anche se il denoiser pialla i contorni, "denitizzando" l'immagine, noi non ce ne accorgiamo da 35 cm , ma solo al 100% visione monitor Però la "qualità" data dalla gamma dinamica, capacità di restituzione dei colori, ecc, ecc ... si ritrova in proporzione alla dimensione del sensore !!! Meglio una APS-C da 6Mp, piuttosto che una 1" da 20 Mp !!! | 
user14286 | inviato il 10 Dicembre 2014 ore 12:44
Come tutte le bridge, ha i suoi limiti. La risposta agli iso elevati resta sempre relativamente carente; la nitidezza risente inevitabilmente dell'ottica zoom, che deve fare compromessi piuttosto grossi per restituire una qualità accettabile a tutte le focali coperte (anche se qui Panasonic consapevole di questo ha fatto diversi passi indietro tornando ai "soli" 400mm eq.), quindi certamente va usata tenendo bene a mente questi fatti. Per di più, come già detto, è grande e pesante almeno tanto quanto una reflex (è lo scotto da pagare per il sensore più grande...), e non ultimo, ha un prezzo poco ragionevole, al quale si trovano reflex di buon livello. Alla fine i gusti son gusti, e alcune features del giocattolo attirano, ma io non mi farei sedurre, soprattutto se quello che cerco è la praticità... | 
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 13:41
in un post precedente avevo scritto, in maniera un po' provocatoria: “ Visto che tieni alla portabilità, con lo stesso prezzo potresti prendere (la butto li): canon 100d + 18-55 + 55-250 + 24 f2.8pk + 3 piedi +borsa + 2sd + batteria di ricambio. la differenza di qualià a qualsiasi focale sarebbe tale che potresti permetterti un deciso crop (250 vs 400 mm) ed avere comunque, a pari focale, un risultato decisamente superiore. se il maggior peso ed ingombro valgono la pena lo sai solo tu ;) „ ma pensandoci, in questa maniera, in pochissimi centimetri avresti uno zoom più che decente che passa dai 30 ai 400mm eq. con una luminosità media di f4 (f5.6 se paragonato al FF). Mentre nella Panasonic hai una luminosità minima equivalente di f8. ed una luminosità equivalente media (FF) f9.6 . Ed in questo non c'è un discorso sulle deformazioni che NECESSARIAMENTE un ultrazoom da 16x si porta dietro. Esistono superzoom anche per le FF. Si pensi al canon 28-300 serie L. Ma pensa, che nonostante costi e pesi il triplo della Panasonic , non è un "mostro" e, con la stessa cifra si riesce ad avere la stessa escursione (dividendo il range) con una luminosità ed una qualità decisamente superiore (24-70f4is + 70-200f4is / tamron 24-70f2.8VC + tamron 70-200f2.8VC; con possibilità di aggiungere anche il 100-400 di 2^ mano). così, per puro divertimento, proviamo ad immaginare cosa prenderei con 800€ se fossi in te: canon 100d (400€) (400gr) sigma 17-50 ex OS f2.8 (300€) (560gr) canon 55-250 (130€) (390gr) anche sul peso e le dimensioni mi permetto di farti notare che la Panasonic è 830gr. La soluzione Reflex, nella sua configurazione peggiore è solo 130gr più pesante (con altri 390gr in "tasca") | 
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 13:55
“ ti converrebbe una reflex entry level solo corpo più uno dei vari mega zoom 18-xxx „ Dunque secondo voi, la qualità di una canon eos 100 + tamron 18-270 (ad esempio) è comunque notevolmente superiore a questa bridge panasonic ? Noto che il tamron è molto scuro..circa 3.5 - 6.3 .. Questo significherebbe che usualmente avrei foto molto più scure nella reflex, che nella bridge (essendo 2.8-4) no? E anche lavorando con iso più alti e raggiungendo una luminosità simile...la pdc ed un possibile bokeh sarebbero notevolmente diversi ugualmente, no? Grazie. | 
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 14:05
Non vi nascondo che sono un po' sorpreso da tutti questi commenti negativi..... Mi sarò letto penso decine e decine di recensioni online e avrò visto molteplici video su youtube..e in media, ne parlano tutti molto bene. Anche il famossisimo dpreview..ne parla notevolmente bene, tanto da ottenere anche un buon punteggio finale di 82% . Che ci sia del marketing sotto anche su dpreview.. ?? www.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dmc-fz1000 | 
user14286 | inviato il 10 Dicembre 2014 ore 14:11
La pana è un ottima macchina nel suo segmento di mercato, anzi, la migliore, attualmente. Ma resta sempre indietro ad una buona reflex. Non c'è storia. Se è una scelta di praticità ok, ma se devo comprare qualcosa che pesa, ingombra e costa quantouna reflex, tanto vale... | 
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 14:12
anche la reflex più base comprando o cambiando lenti può offrire cose che una compatta non puo....quindi se no nvi è un limite di ingombro per me è una scelta migliore | 
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 14:14
questa configurazione: “ canon eos 100 + tamron 18-270 „ anche se non mi piace è di qualità ben superiore alla Panasonic. Il tamron, è leggermente più scuro (in media circa uno stop), ma su APSC, potrà essere usato fino ad iso 1600 e mantenere una qualità almeno equivalente alla Panasonic ad iso 400. Quindi, la soluzione Reflex risulta di uno stop meno rumorosa della bridge. Per quanto riguarda la PDC minima, sulla reflex (f6.4, 400mm eq, soggetto a 3 mt) è di circa 1.12cm. sulla bridge (f4, 400mm eq, soggetto a 3mt) è di 1.90 la differenza, anche in questo caso equivale a poco più di uno stop (1.2stop) a favore della reflex... possiamo quindi affermare che la canon con l'ultrazoom tamron (diciamo che è il peggior scenario possibile per una reflex) risulta migliore in tutti i campi di almeno 1 stop. Se nel discorso entrano anche aberrazioni cromatiche, distorsioni, gamma dinamica, nitidezza, bilanciamento contrasti, allora vedi come le differenze aumentano ulteriormente! Inoltre, tieni inoltre conto che la lente da 1" deve avere una risolvenza tripla se paragonata alla apsc (e di ben 10 volte). In altre parole, la sua qualità, per essere paragonata alla reflex, dev'essere in grado di "esprimere" quello che risolverebbe un sensore di 60MPX (e 200MPX su FF ). p.s. nessun commento negativo. Se fai la recensione di una Ferrari la paragoni alle altre supersportive, non ha senso paragonarla ad un Ducato Furgonato. E non ha neppure senso cercare di capire qual è migliore... dipende se devi caricare un mobile o se devi andare in discoteca p.p.s. calcoli aggiornati | 
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 14:21
Se ti gratifica di più uno zoom con una grande escursione focale trovo illogico comprarsi una reflex. La reflex è soprattutto una fotocamera ad ottiche intercambiabili. Quindi se devi spendere soldi per un corpo macchina e usare permanentemente uno zoom tanto vale comprarsi una bridge come la Panasonic Fz 100. Spendi meno e ti togli il pensiero, poi riguardo allo zoom è decisamente più luminoso di qualsiasi zoom per reflex che abbia questa escursione focale. Anzi, uno zoom equivalente al 25-400mm della Panasonic nel mondo delle reflex non esiste proprio. È ovvio che poi ci sono anche i lati negativi, prima di tutto la distorsione e le aberrazioni cromatiche tipiche di qualsiasi zoom, quindi figuriamoci se è quello di una bridge. Ma se la tua priorità non è la qualità e preferisci la comodità va bene la Panasonic che hai scelto. | 
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 14:30
Reflex!...... poi, quando sarai foto-dipendente, anche una compatta da tenere sempre a portata di mano. Se ti piace la fotografia come mezzo d'espressione parti da lì, divertiti e fai esperienza. Scegli un'ottica di buona qualità, magari con discreta escursione focale. Per l'ottica non mi permetto un consiglio specifico, fra sei mesi avrai idee personali e chiarissime nel merito delle scelte future perché ciascuno propone sempre, in buona fede e con spirito d'amicizia, qualcosa che rispecchia la propria specifica tendenza e non la tua. L'esperienza si acquisisce pagandola sempre con qualche errore ... | 
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 14:42
“ questa configurazione: " canon eos 100 + tamron 18-270 " anche se non mi piace è di qualità ben superiore alla Panasonic. Il tamron, anche se leggermente più scuro (circa uno stop), su APSC, potrà essere usato fino ad iso 1600 e mantenere una qualità almeno equivalente alla Panasonic ad iso 400. Quindi, la soluzione Reflex risulta di uno stop meno rumorosa della bridge. Per quanto riguarda la PDC minima, sulla reflex (f6.4, 400mm eq, soggetto a 3 mt) è di circa 2,6cm. sulla bridge (f4, 400mm eq, soggetto a 3mt) è di 3,0 la differenza, anche in questo caso equivale a poco più di uno stop a favore della reflex... possiamo quindi affermare che la canon con l'ultrazoom tamron, la reflex risulta migliore in tutti i campi di almeno 1 stop. „ Di superzoom Tamron ci sarebbe anche il 16-300 che nel test del sito polacco Lenstip (lo so, è considerato meno autorevole di Photozone.de o DxOMark) non ne è uscito affatto male. www.lenstip.com/405.1-Lens_review-Tamron_16-300_mm_f_3.5-6.3_Di_II_VC_ Considerando ovviamente le problematiche che un'escursione focale così ampia comporta. Comunque una reflex Aps-C Canikon da 14-16, max 18 Mpx (oltre ho paura che i limiti di queste ottiche si notino troppo) con il superzoom presenta altri vantaggi rispetto a una bridge premium. Se si supera l'idiosincrasia per il cambio degli obiettivi uno può provare a usare qualcos'altro, magari dei fissi o uno zoom grandangolare. Anche se si vuol restare col solo superzoom, bisogna considerare che l'elettronica invecchia molto più rapidamente dell'ottica. Nel giro di qualche anno inevitabilmente arriveranno dei sensori con una gamma dinamica migliore e la possibilità di gestire molti più Iso, e se si desidera usufruire di questi miglioramenti con la bridge occorrerà cambiare tutto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |