| inviato il 30 Novembre 2014 ore 20:48
Una Aps-h , usata con 100.000 scatti , qualche segno e pagarla 2000-2200 euro , la D 750 la trovo a 1450 euro e la 7D II a 1469 , non è proponibile il paragone , poi l'af della 7D II è superiore e lo scatto molto più silenzioso anche in raffica veloce , l'esposimetro idem , c'è solo la QI ad alti iso rispetto alla 7D II , ma sulla D750 come la mettiamo , purtroppo o per fortuna c'è qualcuno che fa concorrenza a mamma Canon, e quel sensore Sony è proprio un bell'oggettino  |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 20:50
“ Otto ma quindi si compensa in autoiso in M? Si possono scegliere in A anche tempi intermedi agli stop interi? „ Si, si compensa anche in M. Gli stop di velocità sono solo interi. Però, nell'offset del tempo automatico, puoi andare da -3 a +3, a differenza di Nikon che va da -2 a +2, se non erro. |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 23:41
Ho scritto a Marcin per tornare , ma ci hanno copiato in molti , tutto prenotato liberi solo natale e capodanno , forse a Marzo |
| inviato il 01 Dicembre 2014 ore 0:56
Formha per me 4-5 anni di evoluzione DEVONO significare qualcosa. Non mi interessa il prezzo della MarkIV di 4 o 5 anni fa perchè non ha senso nemmeno prenderlo in considerazione. Però è lecito aspettarsi che la tecnologia in 5 anni riesca a produrre un sensore aps-c al pari di una aps-h di 4-5 anni fa. Non ci vedrei nulla di scandaloso se ciò accadesse e non capisco le difese ad oltranza. Su tutto il resto migliore dell'ammiraglia....beh sulla carta sembrerebbe di si ma è il campo che ci deve dare anche questa conferma. COn le specifiche sulla carta si fa poca strada. Ma ho pochi dubbi su tutto il resto ma mi rode dover ancora una volta vedere che il lato IQ è sempre quello meno attenzionato e le migliorie sono spesso troppo lievi |
| inviato il 01 Dicembre 2014 ore 10:06
Mi vien da ridere a pensare a quelli che sono corsi a vendere la mkIV per la nuova 7d..... |
| inviato il 01 Dicembre 2014 ore 10:07
Ciao a tutti Anche io, come detto, mi sarei aspettato un pò di più come prestazioni iso e dr dopo 5 anni, ma vorrei fare notare una cosa senza alcuna polemica ma solo per completamento di informazioni. Si è detto, a ragione, che non ha raggiunto le prestazioni iso della 1d4, che avendo un sensore più grosso è anche naturale che sia così.. ma c'è un ma.. Ho voluto mettere a confronto la linea di prestazione iso snr 18% per le stampe la 7d2 la 1d4 e infine la 6d proprio per vedere un vero salto nelle prestazioni. Come potete vedere anche voi le linee di 7d2 e 1d4 son praticamente sovrapponibili a differenza della 6d che ovviamente è su un altro pianeta. Se guardiamo la resa a video la 1d4 si stacca un pochino rispetto alla 7d2 ma non certo di molto. A questo punto la domanda che mi faccio e che vi faccio è questa. Ma davvero il sensore della 7d2 è così poco migliorato rispetto ai precedenti come resa iso, sopratutto da 800 in su? A me pare di no, anzi, il divario con 1d4 è quasi azzerato in questo senso. Che ne pensate? www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-7D-Mark-II-vers |
| inviato il 01 Dicembre 2014 ore 10:25
Scusa Otto, io non capisco due cose del tuo test. Le immagini sono crop al 100% o immagini intere? Perchè le hai postate con le ombre a +100???? |
user25280 | inviato il 01 Dicembre 2014 ore 10:46
Penso che non mi apre la pagina al tuo link |
| inviato il 01 Dicembre 2014 ore 10:51
Du cojoni ;-) sono sul cell.. più tardi ci riprovo per ora portate pazienza e se ne avete voglia andate su dxo e fate una comparazione tra 1d4, 7d2 e 6d e guardate le misurazioni sul snr 18% sia a stampa che su schermo Abbiate pazienza ;-) |
| inviato il 01 Dicembre 2014 ore 11:15
Antonio il tuo è un parere lecito e rispettabile, come quello di chiunque altro del resto. Per conto mio trovo che il paradigma "5 anni di APS-C = APS-H" sia quantomeno soggettivo come pensiero, a meno che non stia scritto da qualche parte. La finirei anche di parlare di "difese ad oltranza", visto che non siamo in un'aula di tribunale e non ci sono ne indiziati ne difensori ...IMHO (al massimo chiacchere da bar). Per quanto riguarda il valore dei prodotti, ha senso paragonare il loro prezzo di quando entrambe in produzione, in quanto unico modo per poterli stimare correttamente, (per Canon uno prosumer e l'altro top di gamma Pro'). Per chi ancora non dispone della macchina, non volendosi soffermare ai dati cartacei, l'unica è affidarsi ai feedback di chi ce l'ha e magari, ha anche un buon metro di confronto (possedendo anche 1DX), ...come nel caso dell'autore del topic ad esempio. Se poi neanche questo basta, allora occorre necessaraiamente far da se. Fabio |
| inviato il 01 Dicembre 2014 ore 11:17
“ Le immagini sono crop al 100% o immagini intere? Perchè le hai postate con le ombre a +100???? „ Le immagini sono o intere (come nel set con la scatole, le figurine etc e nella prova della DR) o ritagli al 100%. Ho voluto aprire le ombre al 100% per una prima comparazione, spannometrica al massimo ovviamente, della gamma dinamica. |
| inviato il 01 Dicembre 2014 ore 11:22
Scusa otto ma io non capisco quali sono i crop, non c'è scritto da nessuna parte. Cmq è la prima volta che vedo un test con immagini postate con ombre sparate a +100 Secondo me non ha alcun senso. L'immagine va postata a valori normali per percepire il rumore e poi eventualmente andrebbe "stirata" per capire la DR ma sia in basso che in alto.... IMHO. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |