| inviato il 24 Novembre 2014 ore 10:10
Francy ti riferisci al 400 DO? |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 10:24
Io sul sito di Reflex Top Linea non vedo nulla |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 10:38
non spedite ancora nulla!!!! stamattina ho appreso da Polyphoto che i tempi per la riparazione di questi obiettivi sono lunghi a causa della lunga lista di attesa . Non e' prevista la sostituzione , non riparano loro , ma mandano in centro assistenza EU!!! A differenza degli stati uniti , dove quelli che ho sentito parlano di 3 giorni per avere indietro l'ottica riparata , qui non ho capito di cosa stiamo parlando poiche' non mi e' stata data neanche una previsione . Cosa che io ho richiesto . Mah ..... perche l'europa e' sempre sinonimo di sfiga , ovunque e in ogni settore ! C'e' un tizio UK che , addirittura, sta chiedendo cosa gli costa inviarlo in USA per ottenere da loro la riparazione . Poi , Massimo , magari quando ce l'hai confrontiamo le nostre risposte . A me sono sembrati sempre molto seri quelli di Opera con cui interloquisco ; per questo sono preoccupato circa i tempi considerato che sono stati stesso loro a riferirmelo .Non vorrei rimanere troppo a lungo senza lente dannazione. |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 10:43
Polyphoto non è italiana, ma tedesca e pare che sia il distributore europeo di Tamron, così avevo capito nei chilometrici topic del Tamrex. In pratica, inviano l'ottica in Germania e li si concentreranno i Tamrex da tutta Europa, non credo che sia un problema solo italiano. Tutto grasso che cola per la concorrente Sigma! Giorgio B. |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 11:23
Io ho preso il tamron a febbraio, forse uno dei primi a prenderlo, negozio fisico in Italia. Ma questi problemi di af me li ha dati da due mesi a questa parte. Sia su 6d sia su 70d. Ho stampato il modulo e contattato l'assistenza. Lo invio in settimana e vi faccio sapere. |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 11:49
Per motivi stagionali, sta peggiorando la luce ed i limiti stanno uscendo anche su 70D, oppure il Tamron ha una vita corta causa usura? Giorgio B. |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 11:50
Nel contratto e prevista la sostituzione nei primi due anni, non penso che polyphoto possa rifiutarla. se l'avete comprato su Amazon potete sfruttare la grandi dalla a alla z per avere la sostituzione, magari i tempi sono più veloci |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 11:54
Allora...... Gentile cliente, non ho una risposta da darle, non abbiamo informazione ufficiale da parte del produttore, Tamron, a riguardo. Valuti che in ogni caso possiamo avallare solo quanto scritto dal produttore, sul proprio sito, siti terzi /privati, si prendano la responsabilità di quanto dichiarato. Questa è la risposta della Polyphoto |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 12:05
“ Ciao Giorgio, non so se hai seguito il thread del tamron... mi ha risposto la Tamron europa e mi ha confermato che il firmware esiste... Questo il mio intervento: "News: Giorni fa ho ricevuto una risposta alla mia richiesta dalla Tamron USA.. Avevo chiesto se mi potevano confermare o meno l'esistenza dell'aggiornamento Firmware. Ho ricevuto una risposta da un responsabile che mi diceva che a breve sarei stato contattato dalla Tamron Europa e che avrebbero risposto a tutte le mie domande. La settimana scorsa ho ricevuto una risposta dove mi chiedevano la matricola dell'obiettivo e alcuni miei dati.. anche se non capisco il perchè.. Io comunque ho fornito tutto. Questa mattina ricevo una risposta (che non rispondeva alla mia domanda) dove mi dicevano di mandare l'obiettivo in assistenza dove verrà fatta una verifica, e in caso di malfunzionamento verrà riparato. Io ho risposto che non ritengo che il mio esemplare debba essere riparato, ma che la domanda era un'altra: Esiste si o no questo aggiornamento firmware?!? Ho ricevuto al risposta pochi minuti fa.. se magari qualcuno mi aiuta con l'inglese gliene sarei grato.. in quanto non lo so bene e mi aiuto con il traduttore.... Triste " Dear Mr. (omissis) To answer the point of your question, yes. Please be advised, however, it relates to relatively minor parameter modifications pertaining to focus search routine. While not in a position to disclose the whole details, it merely reflects modifications of certain parameters relative to focus search routine solely on AI Servo mode, and nothing else. To avoid getting too much technical; there is pre-defined ranges for focus search motion in AI Servo mode associated with distances of the object of interest. Such parameters are chosen to minimize the back-and-forth travel of the focus ring instead of going between two ends (e.g. infinity & nearest point). The said "update" is nothing but an optimization of those parameters to facilitate the autofocus response when shooting on AI Servo, operational principle of which is fundamentally different from that of the Still AF mode. " Quindi sembra esistere questo update... Magari se qualcuno ha il tempo e la pazienza di fare una traduzione fatta bene sarebbe un'ottima cosa. Spero sia utile a tutti. ... E questa la traduzione fatta da un utente... "Per rispondere al punto della tua domanda, si. Ti avvisiamo, comunque, che è riferita a una modifica di parametri relativamente minori di pertinenza alla ricerca del focus. Pur non essendo in una posizione di rivelarti tutti i dettagli, esso (il nuovo firmware) riflette modifiche di certi parametri relativi alla ricerca del fuoco esclusivamente in modalità AI Servo, nient'altro. Per evitare di essere troppo tecnici; ci sono dei range predefiniti per la messa a fuoco in modalità Ai Servo associati alle distanze dell'oggetto di interesse. Tali parametri sono scelti per minimizzare l'avanti\indietro dell'anello di messa a fuoco invece di andare tra le due estremità (esempio: infinito e punto più vicino). Il suddetto "update" non è nient'altro che un ottimizzazione di questi parametri per facilitare l'autofocus a rispondere quando si scatta in AI Servo, principio operativo che è fondamentalmente differente da quello della modalità AF Still. " „ Questo è il mp che un utente che seguiva i serpentoni del Tamron mi aveva scritto il 1° luglio scorso. Il Tamron l'aveva anche lui, ma lo usava su corpi 1D e non aveva particolari problemi. Giorgio B. |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 13:28
Eccomi, sono io l'utente dell'intervento postato da Giorgio. Come già detto da Giorgio io avevo il tamron, ma non c'è mai stato un gran feeling con quell'ottica.. risultati troppo altalenanti e problemini all'AF mi hanno fatto prendere la decisione di venderlo di puntare su un'ottica superiore, nel mio caso il sigma 500 f4.5 EX HSM. Con i corpi 1d devo dire che la situazione cambiava parecchio rispetto alla 7d, ma adesso, avendo provato per bene il mio sigma, posso affermare che l'AF del tamron, nel mio esemplare, era veramente castrato. Capisco che il sigma dovrebbe essere superiore, ma non c'è veramente il minimo paragone. Poi non tiriamo in ballo la qualità ottica, quello è un'altro discorso.. ma della qualità ottica del tamron non mi sono mai lamentato. Io spero per i possessori dell'ottica in questione che escano presto con questi aggiornamenti Firmware, e soprattutto spero che l'AF migliori sensibilmente, perchè così com'è non va per niente bene. Alan |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 13:39
Giorgio , ma tu per caso sai di limiti riportati nel manuale della 7D inerenti l'af? Del tipo che Canon dichiara che l'AF della 7D e' garantito fino ad aperture 5.6 e non oltre? Io so che i punti a croce funzionano fino a quel limite , il funzionamento normale non e' limitato a 5.6 . Non ho trovato nulla nel mio manuale , Polyphoto sostiene che a pagina 95 c'e' chiara questa cosa. Del resto , a cosa servirebbe fare ottiche 3.5 - 6.3 ( ve ne sono una marea di fascia bassa ) se poi l'af non funzionasse a 6.3? |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:03
Si Franco, ufficialmente nel mondo Canon solo la serie 1D, la 5D III e l'appena uscita 7D II vanno oltre i f/5.6 di tutte le altre reflex (xxxxD, xxxD, xxD e 7D), però è una vita che Sigma e Tamron producono obiettivi EF e EF-S che si spingono fino a f/6.3, senza rilevare problemi di AF. Sigma produce ormai da quasi sei anni i suoi 150-500 e 50-500 che aprono a f/6.3 alle focali massime. Sia Sigma che Tamron producono megazoom 18-xxx che chiudono alla massima focale a f/6.3, ma in tutti questi anni non ho mai letto di lamentele come per il Tamron 150-600 che da 401 a 600 chiude a f/6.3 ed ha problemi di performance AF. Nei serpentoni del Tamron, un sacco di gente ha detto che il Sigma 150-500 ha un AF che non dà nessun tipo di problema su 7D nonostante l'apertura massima di f/6.3, quindi è ovvio che i limiti sono del Tamron. E' inutile negarlo: Tamron ha cannato clamorosamente le misure, Sigma, che nel campo ha più esperienza, ci sta giocando sopra e cerca di mangiare più che può. E' un mondo di squali: se i tuoi denti sono di gomma, mentre i miei sono di ferro, io mangio meglio di te... e tu prima o poi muori di fame Giorgio B. |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:07
@Massimo, il mio lungo post è proprio in risposta al tuo intervento: sono evindentissime le continue contraddizioni di Tamron Europe e la Polyphoto: hanno cannato clamorosamente e non lo vogliono ammettere. Sembra quasi la Nikon con le sue D600 e le ultime produzioni in genere (ho sentito che anche sui flash hanno fatto ca.zzate simili). Oppure Canon col suo 24-105L ed il flat cable in tutte le produzioni pre-2012. Giorgio B. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |