JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
è vero. Però uno può anche usare una focale 300mm se riesce a cogliere una situazione interessante e farti sembrare dentro una scena. Questo secondo me.
con un grandangolo e dentro la cosiddetta scena non avrebbero avuto lo stesso impatto documentativo e descrittivo di momenti storici fondamentali della storia dell'umanità.
william eggleston - 50mm helen levitt - 50mm robert frank - 50mm garry winogrand - 28mm lee friedlander - 35mm and 21mm-e nan goldin - 35mm and 28mm lise sarfati - 28mm elliott erwitt - 50mm henri cartier-bresson - 50m vivian maier - 50 mm sam abell - 28 and 90 DAH - 28/2, 35/1.4, 50/1.4 mm Nachtwey - 16-35 mm moriyama - 28mm Geoff Winningham - 28mm Elliott Erwitt - 35mm, 50mm, 90mm Steve Mccurry 24-70 F2.8,105 F2,5, 50 F1,4 85 F1.4 Richard Avedon 120mm Salgado - 28 f2.8, 35 f2, 50 f1.4, 60 f2.8 Robert Capa - 50 mm. Koudelka 35/1.4 Nachtwey 16-35, 50, 35, 28 Doisneau - 50 mm Depardon - 50 mm Jeanloup Sieff - 21 mm Beniliam - 50 mm
Qua si vede Maccurry al lavoro mentre fa street usando un 50 mm F1.4 D
qui usa un po' di tutto per fare ritratti
user39791
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 9:32
Fermo restando che tutto sommato parliamo di argomenti che lasciano il tempo che trovano, perchè quello che conta è fare belle foto, non bisogna confondere il fotogiornalismo (foto reporter) con la street. Nel fotogiornalismo è fare la foto quello che conta, e spesso fare la foto + salvare la pelle, per cui è difficile ipotizzare che con davanti dei terroristi armati si valuti se sia più artistico usare un 24 o un 300. Idem se la scena da fotografare non è avvicinabile l'uso di un tele non è alternativo a nulla. La street non ha nessuna di queste urgenze, è un genere nato per immortalare le persone nel loro ambiente di vita. Nessuno ti spara (si spera almeno) e nessuno ti obbliga a portare a casa la foto a tutti i costi. Quindi possono scattare altri parametri di scelta, come quello dell'uso di focali corte che conferisce alla scena il tipico aspetto da street.
Beh Rigel, ma questo è congenito. Siamo in un forum tipicamente dedito a paesaggi ed avifauna, direi in generale "natura". Il fatto che sia anche il più interessante e partecipato a prescindere dal fatto che molti (come me) non scattino nè paesaggi nè avifauna è un di cui.
Domanda OT. Qualcuno mi saprebbe spiegare se c'è un motivo tecnico per cui S. Mccurry imbraccia la fotocamera in modo particolare scattando con la sinistra? È forse mancino? Scusate ma, guardando il video postato, mi sono incuriosito. Grazie.
La tiene in quel modo a causa di un infortunio alla mano destra, con la quale non riesce a scattare. Per questo monta una speciale impugnatura sotto alla macchina e usa la sinistra sia per zoomare che scattare.
le focali sono tutte in equivalente 35 mm dato che ci sono fotografi di quelli sopra che non hanno mai usato la 35 mm come appunto vivian maier.
Sono tutte "normalizzate"
si Avedon c'entra poco con la street come anche Mccurry quando usa il 105 F2.5 (lente usata per la ragazza afgana ad esempio) Nel video si vede bene che per street usa il 50 F1.4D e anche il 24-70 nel video dopo.
Il succo comunque è che la focale più usata è il 50 mm nonostante non sia un grandangolo ma un normale Il che inficia un po' la tesi dell'articolo da cui è partita tutta questa discussione.
Però questa foto di avedon è o non è street? E che focale ha usato secondo voi?
PS questa è un di quelle foto che se trovi il poster è da attaccare in salotto
Sicuramente l'ombrello e il salto le danno il vero carattere tipico della street. Non ci dovrebbero essere dubbi. E se ha usato un grandangolo allora è street da manuale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.