| inviato il 19 Novembre 2014 ore 16:42
@antonio - grazie tantissimo del link, stasera torno a caso e lo provo. |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 16:45
Io mi sono fatto regalare il 16-35 e sabato lo proverò di brutto con la D7000, anche se so già che farà faville, soprattutto perchè userò solo la parte centrale della lente. Per questo sono curioso di vedere come va con la D750, dove la lente è sfruttata a pieno, per vedere la resa reale ai bordi, anche se dalle foto pubblicate anche qui su juza, mi pare eccellente. Fine OT, prima che ci cazzi qualcuno!! |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 16:47
@Orco:
 Qua il 16-35VR sulla D800...un po' morbidino agli angoli estremi (vedi angolo in basso a sinistra) ma lente fantastica! Colori stupendi... |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 16:53
Ai bordi fa meglio del 14-24, provati entrambi su D800. Alla fine ho tenuto solo il 16-35, sfornava colori fantastici... |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 16:57
Ed è molto buono anche in architettura:
 |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 17:05
ed il vr funziona... |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 17:09
“ ed il vr funziona... „ |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 18:20
Scaricato e installato Lightroom.....adesso bisogna imparare ad usarlo....Ho installato 2 giorni fa NX-D ma purtroppo non è neanche parente del vecchio NX2 che era l'unico programma che sapevo usare (per fare 3 cose, non di più!!) |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 18:38
@Ironman: LR è fantastico, sia per l'archiviazione, sia per lo sviluppo. Vedrai che ti troverai bene. Se mastichi un pelo di inglese ed hai tempo, fatti i tutorial sul sito Adobe e quelli che trovi su web. Poi se hai bisogno, per quanto posso, chiedi pure!! ;) |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 19:23
@Ironman: io ho acquistato questo videocorso: www.teacher-in-a-box.it/videocorsi/lightroom-5_269.html ; in 8 ore ho imparato praticamente tutto, usavo lightroom da anni come autodidatta, ma con questo corso riesco ad utilizzarlo, sopratutto per l'archiviazione che molti sottovalutano, in modo veramente completo. |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 19:24
“ Qua il 16-35VR sulla D800...un po' morbidino agli angoli estremi (vedi angolo in basso a sinistra) ma lente fantastica! Colori stupendi... „ @Fotomistico, il 18-35 che dicevi in precedenza si avvicina al 16-35 o sono molto distanti? P.S. il giorno che farò una foto così sarò arrivato! |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 22:15
“ P.S. il giorno che farò una foto così sarò arrivato! „ No Tasso, il giorno che farai una foto così, avrai appena cominciato!!!! |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 22:24
Ok, datemi del pazzo. Penso di abbandonare COP. Si lo so, ha una qualità fantastica, ma in LR si replica volendo. Per quanto riguarda l'incisione, lavorando con i parametri di LR si possono ottenere gli stessi risultati o risultati migliori. E' meno automatico a volte ma mi sono fatto 3 settaggi, bassi, medi e alti iso e vivo contento. Si, ok, COP ha dei colori di molto migliori. Questo ne è un esempio:
 LR a sinistra è giallo, COP è realistico. Ma anche qui, in LR si sistema... (-6 sul rosso primario)
 LR diventa perfetto, COP è quasi smorto. A livello di incisione, come si vede da questi samples siamo proprio lì... In LR devo metterci un filo più mano ma la resa dinamica è senza dubbio migliore con bianchi pimpanti e neri forti. In COP è sempre tutto molto più spalmato, anche perchè uso solo il profilo extraombre. Trovo gli altri troppo contrastati. Insomma, ora che è supportata anche la d750 postate anche qualche vostro esempio e parliamone. A me la resa ad alti iso sembra sempre più buona intanto... Se ci fate caso quelli postati sono crop al 100% con 50 Art a tutta apertura. EDIT: mi rendo conto che uploadate sul web le immagini si appiattiscono molto nei colori... deve essere colpa di Tinypic. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |