| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 11:16
“ il 135 f2 è una lente che si potrebbe chiamare un potenziamento del 50mm. in che senso? nel senso che nonostante la sua meravigliosa resa estetica rimane ancora una focale con i canoni del ritratto classico. per cui avremo i soggetti, sia in primo piano che ambientati, con quel appeal che nel linguaggio visuale classifichiamo come ritratto standard. la differenza tra un 50 e il 135 è che il 135 oltre che per l'effetto di portare il soggetto più in primo piano ha in combinata quel f2 che rende pittoresco lo sfondo in maniera unica. „ Questa l'ho capita poco, e comunque dissento fermamente. Un ritratto fatto col 50 (L o meno) non ha nulla a che fare con uno fatto con il 135, che invece assomiglia molto di più a quanto si ottiene con il 200. Parere mio, ovviamente (da possessore di entrambe le ottiche). |
user5958 | inviato il 27 Ottobre 2014 ore 11:35
Si è un affermazione un pò confusa... Comunque per fare ritratti sicuramente il 135 copre più situazioni anche solo per il fatto di essere più luminoso, anche se devo dire che ultimante (in molti storceranno il naso) lo uso a 5.6 e non a TA. Una volta passata l'ubriacatura dal super luminoso se ne può apprezzare le qualità a tutte le aperture. Il 200 è più ingombrante (scomodo da portarsi dietro, e su corpi non proprio enormi tipo 6d forse anche ma l bilanciato) e ti obbliga a lavorare a iso più alti. Abbiamo uno stop di diaframma di differenza e mezzo stop nel tempo di sicurezza (1/135 contro 1/200). Quindi vuol dire che dove con il 135 scatto a 800 iso con il 200 lavoro a più di 1600 iso (diciamo 2000). E la differenza si vede... Dai dai vai di 135... |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 11:38
bè in linea di massima se stai vicino come ritratto si chiude diaframma se ti allontani si apre il diaframma e in ogni caso stacca... anche io lo uso a 5- 5,6 per i ritratti ravvicinati... |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:24
“ Dal 200 in su i ritratti iniziano ad avere il timbro delle foto alle macchine di formula 1 o alle gare di sci alpino. „ paco sei riuscito in due parole a condensare quello che ho cercato di spiegare in 10 post ! E' ESATTAMENTE QUESTO IL PUNTO !! il 200mm crea appunto l'effetto delle foto stile formula 1, hockey su ghiaccio, circuito di rally, corsa dei cavalli, sci discesa libera, maratona a new york.... ed è esattamente questo l'effetto che mi piace vedere applicato al ritratto. ed è esattamente questo l'effetto che il 135 non riesce a ricreare perchè non dipende dallo sfocato ecc, ma proprio dalla focale in sè. riconosco che questo risultato lo si cerca in misura minore rispetto al timbro del ritratto classico (per classico intendo un ritratto proposto da focali più da ritratto che da formula 1), ma quando lo si cerca non c'è nulla da fare se non usare appunto una focale con determinati mm. direi precisamente dai 200mm a salire. dirò di più, gli ultimi due spot che ho realizzato per certe scene abbiamo usato un 300mm f2 nikon. quello che usciva era qualcosa di spettacolare. a prescindere dalla color, dalla fotografia, dalla compo, è una focale che caratterizza di per sè l'immagine. per cui hai colto il succo della questione (che io non sono ben riuscito a spiegare a quanto pare). ecco un esempio di questo schiacciamento dei piani che a te infastidisce (nell'uso del ritratto) mentre per me restituisce al ritratto, ma non solo, quella drammaticità e 'presenza' di cui parlavo.


 |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:28
@Zen Arruolato nell'esercito di Giuliano! |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:29
Quindi 200 f2! :-) |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:29
e in presenza di quanto detto, annuncio che pochi minuti fa......... ........secondo di suspence........ tadà !! proprio lui, alla fine ho scelto il brutto anatroccolo ef 200mm f/2.8 L II !!! ovviamente mi rendo conto che nonostante la mia scimmia per questo tipo di focale è una lente che non si usa quanto un 100mm o appunto il 'best of portrait' 135mm. ecco perchè è obbligatorio in futuro l'acquisto del 135mm. ho già iniziato a cercare qualcosa sul mercatino ma purtroppo sappiamo come funziona l'usato. 50/100euro in meno rispetto al nuovo, per cui... attendo questi altri 2/3 annetti e poi anch'io avrò la magica combo 135 & 200 ! che dire, se tra un mesetto non vedete un 200mm sul mercatino vorrà dirrà che avrò fatto una scelta giusta. ma direi proprio che per quanto poco lo userò il 200mm rimane una lente unica nel suo contesto di utilizzo ! p.s. devo ammettere che la mancanza di giuliano in questo thread si è sentita. anche se lui gioca sporco perchè avrebbe tirato fuori degli esempi fatti col 200mm f2 e quindi... una battaglia ad armi impari. bene, attendo che arrivi il bambino e che sappia trarne le creazioni che fin'ora mi sono visualizzato. comunque il motto rimane questo: 135 & 200 are the perfect combo ! |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:30
“ @A Zen Arruolato nell'esercito di Giuliano! „ “ Quindi 200 f2! :-) „ ...per l'appunto !!  |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:47
Congratulazioni per la scelta! |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 23:38
perfetto acquisto perchè estremamente consapevole, aspettiamo gallerie piene di EP! |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 10:20
Ne resterai soddisfatto di sicuro :) |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 10:34
Ben fatto! Anch'io milito nell'esercito di Giuliano. Per ora ho il 135L, secondo i miei gusti più tradizionali. E ho imparato a "tagliare" i ritratti Julian style. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 10:36
Giuliano dove sei? Complimenti per l'acquisto! Fatta la mano con la focale non credo che lo sgancerai facilmente (tranne in interni... Naturale...) |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 11:03
Il dado è tratto  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |