| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 18:44
otto , tu tornerai di "qua " . anche ammesso che canon ti faccia la 1d da 40 e passa megapizze, la vendereanno a 8000 euro,con le politiche di prezzo attuali canon. |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 19:14
Per me la migliore messa a fuoco sarà sempre differente da quella in LV, ho fatto le prove canon/nikon quello che volete, ovviamente soprattutto sui laterali... ovviamente aperture da 2 i giù, da 2.8 in su ok! "Comunque il 24-105L l'ho venduto...senza troppi rimpianti. " viva la sincerità ... |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 19:31
Io con lr mi trovo benissimo mentre con capture...mm... Non lo digerisco solo io? Mi servirebbe proprio un buon programma (magari gratuito visto che non faccio foto per lavoro e non ne faccio neppure tantissime)... |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 19:35
@Marco 8000 scontata, di listino costerà 10000 e se va tutto bene avrà le prestazioni della D800, no 810 800 mah! |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 21:14
@Sonnyrey: LR va benissimo per qualsiasi foto, se poi ci vuoi mettere un po' di creatività in più, ti posso consigliare la suite di plug-in della NikSoft (ora acquistata da Google). Certo, PS resta sempre PS, ma credo che LR possa dare eccellenti risultati anche in ambito professionale. @Blade: Che intendi con "la migliore messa a fuoco sarà sempre differente da quella in LV"?? |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 21:19
“ @Blade: Che intendi con "la migliore messa a fuoco sarà sempre differente da quella in LV"?? „ Che per quanto buona sarà sempre inferiore a quanto ottenibile con il LV. Anche io lo pensavo, tuttavia dopo che ho tarato finemente le ottiche, sui target giusti (se non trova elementi di contrasto buoni, il sistema canna comunque) le differenze sono davvero - nella maggior parte dei casi - minime. Poi su soggetti in movimento o dalle forme "irregolari" è un altro cinema, ma questo è pacifico. |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 21:23
Che ho fatto diverse prove con lv sotto i 2.8, in lv c'è sempre una leggera differenza in meglio... Addirittura ho preso il 50 1.8 a1.8 ho fatto diversi scatti mano libera, ho pure spostato la microregolazione a step, valori negativi e positivi, poi ho fatto un solo scatto mano libera lv ed era il migliore, ora tra quelli fatti a mirino c'era lo scatto buono che andava bene, ma non era come quello in lv... Lo scatto che ho messo prima é fatto a mano libera in lv mf sulla pupilla... ;-) provate anche voi... Ovviamente a 1.4 la differenza è maggiore, ma a queste aperture poco può essere tanto. |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 21:24
Ci siamo accavallati nel dire le stesse cose... ;-) |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 21:27
Ah, ecco, Grazie Otto e Blade!! Io avevo capito l'esatto contrario, cioè che, per Blade, la ricerca di fase fosse più precisa della ricerca di contrasto e la cosa mi ha stupito, almeno detta da lui. Concordo con Otto che se non c'è contrasto sufficiente, non esiste neanche il LV, mancano le basi per la metodoligia di MAF e concordo anche sul fatto che il limite si sta assottigliando, ma la differenza resta. Che poi su PDC sufficientemente ampie la differenza scompaia, siamo d'accordo. I soggetti in movimento e irregolari, beh, Otto ha usato il termine migliore:è un altro cinema!! |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 21:39
Si si migliore:è un altro cinema!! MrGreen straquoto |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 21:50
m.[negozio 11].com/it_IT/Nikon-D750-fotocamera-reflex-digitale-(nero)/mainproduct/view/16926-AA-BK?AF=GOOIT&gclid=CKT3idb_u8ECFSbmwgodmn8ApA Ma è un sito affidabile? |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 22:46
Il mio budget a disposizione aumenta lentamente...in maniera inversamente proporzionale alla scimmia!!! |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 23:57
Fausto, perdonami, ma io guardando queste foto in fullHD sul mio monitor, quindi a 1900 punti, le vedo bene, abbastanza taglienti, ma nulla che mi faccia dire "ah, però!". Se poi le apro a risoluzione intera e le guardo da pixel peeper, quello che vedo è una assoluta latitanza della nitidezza. Non ho mai avuto, ne provato, il 24-70 f/2.8 Nikkor, ma credo di aver ottenuto di molto meglio con la mia D7000 ed il 17-50 Tamron, malgrado ai bordi fosse un disastro totale. Vedo delle bellissime cromie che, pur non essendo stato sulla scena, mi pare rispecchino in pieno quella che era la realtà dell'ora e dei colori, ma sono parametri che modifichi in fase di sviluppo, quindi poco importano qui. Per il resto, mi viene veramente difficile, dopo aver visto parecchi scatti con il 24-70, pensare che non riuscisse a darti una resa migliore di questa. Ma magari sono io che no ho capito il senso del discorso che facevate sulla questione, e allora chiedo scusa per l'intervento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |