| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:52
“ tuttavia devo dire che non sono lenti enormi in assoluto, sono relativamente grandi per essere ML „ Sono anche pesanti. Il 56mm f/1.2 (cioè è un 85mm f/1.8 su FF in termini di equivalenza) ingombra uguale se non di più, pesa di più e costa più del doppio (sicuramente otticamente sarà migliore, ma non è che i vari 85mm f/1.8 di Canon o Nikon siano delle ciofeche, sono già lenti molto buone nella resa). Il sistema Fuji, sicuramente ottimo come QI globale in APS-C, non ha le mezze misure, semplicemente questo. E non miniaturizza più di tanto pesi e ingombri per la scelta di peserguire sempre e comunque la luminosità, quindi anche su APS-C pur rinunciando ad un sensore FF ti ritrovi con fissi abbastanza "consistenti" (non parliamo degli zoom, tolto il 18-55mm già il 55-200 che non è neanche luminosissimo pesa già 600 grammi, lo provai sulla X-E2, un bestione e macchina sbilanciata). “ io lo avrei voluto comprare, quindi speravo fosse meglio;-) „ E male hai fatto invece a non provarlo. Ha una resa che non è affatto più scarsa dell'unico concorrente equivalente, il Canon 24-70 f/4 IS, eccetto per la distorsione (che si corregge con il profilo lente, mentre ormai molte marchi come Fuji e Olympus inseriscono le correzioni lente direttamente nel raw e amen). |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 13:04
Non credo neanche sia tanto meglio dell'85 f1.8 Canon, che come lente è ottima, magari per le aberrazioni cromatiche (che il canon ha) ma non per la nitidezza. In generale se fai il confronto aps-c\FF a parità di PDC (ad es. 35 f1.4 vs 50 f2) il formato ridotto non offre grandissimi vantaggi di peso ed ingombro, soprattutto se il produttore, come nel caso di Fuji, punta alla massima qualità possibile e questo vale per tutti i produttori... chi fa lenti MOLTO più piccole dell'equivalente ci riesce sacrificando la qualità, non facendo miracoli. Ad es il 45 f1.8 oly è piccolo e leggero, ma dovresti confrontarlo con un 90 f5 su FF, non credo sarebbe tanto più piccolo. I vantaggio dei sensori ridotti è nell'uniformità di resa già a TA, essendo più facile coprire l'aps-c che il FF Il 55-200 io non lo ho trovato orribilmente sbilanciato, è pur sempre uno zoom tele e dovresti confrontarlo con il canon f4is, dato che il fuji è solo 1\3 di stop più buio... pesa anche perchè è costruito come un carro armato. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 13:43
Rinnovare il 16mm (o un 14mm 2.8), fare uno zoom stile 18-55 fuji come qualità/prezzo e un tele alternativo al 55-210 darebbero tanta spinta al sistema e-mount aps-c e credo che sony non avrebbe problemi a fare questa operazione. Come già detto da Andreadefaldo spesso non si capisce dove Sony voglia arrivare. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 14:10
Bigisbetter, quoto che gli equivalenti 85mm f1.8 Canon e Nikon non sono affatto male, ma il 56mm f1.2 Fujifilm sarà anche f1.8 come profondità di campo risultante, ma la capacità di raccolta della luce resta f1.2. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 14:39
Infatti andrebbe confrontato con l'85 1.2. E come prezzi la proporzione diventa giusta. Se non sbaglio l'85 1.2 Canon va sui 1800,00 euro contro 900,00. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 14:47
Ragazzi, io sto passando a Fuji, ma devo dire che non si può confrontare il fuji 56 con l'85L, la resa e costi di produzione sono diversi. è vero che il fuji raccoglie luce come un f1.2 ma è altrettanto vero che una FF guadagna uno stop di resa iso, quindi all'atto pratico è confrontabile con un 85 f1.8 per FF. Il "problema" è l'offerta Sony, ovvero dell'unico produttore di ML full frame: se Sony avesse delle lenti per la A7 grandi come le Fuji, egualmente ben costruite e valide otticamente, uno stop più buie ed allo stesso prezzo non saremmo qui a parlarne. Io una A7 con 21 f4, 50 f2, 85 f1.8 la prenderei al volo. Peccato che invece il 21 non esista, il 50 costi il doppio del Fuji e l'85 non esista... |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 14:54
“ Fabrizio, Sony aps-c come secondo corredo è ottimo, mi è capitato anche di consigliarlo, come primo corredo invece mi fido più di fuji perchè, come scritto sopra, mi sento più tranquillo di poter avere tutte le lenti che mi servono e con la massima qualità. „ Assolutamente d'accordo Le fotocamere sony apsc "meriterebbero" più attenzione da parte dell'azienda.. se avessero un corredo simile a quello fuji oggi sarebbero il top brand per vendite di mirrorless. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 15:03
“ è vero che il fuji raccoglie luce come un f1.2 ma è altrettanto vero che una FF guadagna uno stop di resa iso, quindi all'atto pratico è confrontabile con un 85 f1.8 per FF „ Infatti è così. All'atto pratico, fotograficamente parlando, ci fai le stesse cose con un 56 f/1.2 su APS-C e un 85 f/1.8 su FF. Diverso un 85mm f/1.2 su FF che ti permette di fare cose diverse (PS - in realtà sugli ISO reali una A7 ha quasi due stop di vantaggio rispetto a una X-E2). Dopo di che non è che sia entusiasta della politica Sony sulle lenti. Ha tirato fuori ben 3 corpi mirrorless FF e a distanza di un anno i fissi per questo sistema latitano (parlo di fissi perché sarebbero quelli che maggiormente potrebbero alleggerire pesi e dimensioni se non fatti nell'ottica della superluminosità). |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 15:44
In effetti mancano soprattutto i medio tele e macro, il macro 30mm sony è di buona qualita ma troppo corto per un uso all'esterno. Mentre nel medio tele esiste solamente il sigma 60mm di ottima qualita a prezzo superlativo ma che per ritratti potrebbe essere un po corto. L'unica uscita prevista in tal senso sarà il sony 90mm macro a circa 1000€ e con presentazione nel 2015. Io ho provato un nikkor 85mm f2 ai-s che è una vera delizia, bokeh da leccarsi i baffi, ma alla fine ho optato per il sigma che aggiunge l'af ad una ottima qualità generale. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 16:36
@Bebbo70 grazie mille del consiglio, tuttavia il corredo da te suggerito lo troverei su amazon a soli 110€ in più.. senza rischi poi di problemi transoceanici in caso di guasti etc :) |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 16:41
“ il tris sigma 19-30-60 tutti 2.8 sui 160 ciascuno è un esempio di fissi a basso costo che fuji non ha..... „ Sta cosa detta da Dynola pare sia passata inosservata però.. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 16:54
Io ho il 30mm versione precedente la art e da poco il 60mm art. Secondo me hanno una resa fantastica, bella resa cromatica e nitidezza, a quel prezzo poi... Dal lato wide devo capire se prendere il 19 o il 12 samyang. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 21:11
Certamente i Sigma 19, 30 e 60mm f2.8 sono un ottima scelta economica, ma non si può dire che i Fujifilm 35mm f1.4 e 60mm f2.4 Macro siano poi così costosi in termini assoluti e le focali più corte sono coperte dall'ottimo, economico (sopratutto in kit) e stabilizzato 18-55mm f2.8-4 , per quanto riguarda la resa ad alti ISO non penso che Fuji sia molto inferiore a Sony A7. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |