JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Mastro78, Secondo me l'hanno pensata non per chi si deve comprare una nuova macchina fotografica, ma per chi ha già un corredo pentax. Il fatto di poter sfruttare tutto il corredo già utilizzato sulla reflex non è male come idea. Alla fine comunque non è più piccola di una reflex tipo Pentax Kx o K5 che sono già fra le più piccole reflex esistenti e quindi non saprei per quale motivo si siano spinti in tale direzione. Potrebbe essere semplicemente un'altro esercizio di inventiva e stile(mal riuscito!!) come secondo me lo sono stati altri apparecchi di casa Pentax, per poi tracciare magari qualche altra via da percorrere. Serve per sondare il terreno. Si vero! fa sorridere il fatto che possano avere successo con la mirrorless gli inventori del pentaprisma! Dal mio punto di vista è un prodotto che lascia il tempo che trova. Preferirei che Pentax sviluppasse la K5 in modo da avere un AF e un supporto Flash a livello di una Canon 1D-x, in modo da avere una sorta di 1D-x in formato APS-C, quindi con compattezza e leggerezza che il FullFrame non ha. E poi mi piacerebbe che tutte le ottiche pentax fossero dotate di un motore ultrasonico degno e pure sui 50 f/2! Canon e Nikon li hanno ormai anche sulle ottiche economiche! Vedremo cosa faranno in futuro visto che il presidente di Ricoh ha annunciato di voler fare prodotti concorrenziali con gli altri marchi.
Per valutare le vere potenzialità dell'AF della K5 bisognerebbe appunto usarla con un obbiettivo ad ultrasuoni decente: attendiamo quindi le prossime uscite, sperando in bene. Di primo acchito questa k-01 mi è sembrata una .... "Corazzata Potemkin", ma in effetti oltre ad essere un interessante esercizio tecnologico, può aver senso se si pensa ad una serie di lenti dedicate che rimangono prevalentemente nel corpo: in pratica riprendere quegli schem ottici abbandonati per la presenza dello specchio reflex. Alla fine come ingombro anche le Mirrorless sottiletta devono confrontarsi con lo spessore delle lenti e se questo sarà in gran parte contenuto nel corpo non vi sarà più questa differenza. Per quanto riguarda le lenti più lunghe un corpo più sostanzioso è invece da preferire, anche se a vista l'ergonomia di questa k-01 non sembra il massimo. saluti
Tra parentesi mi piacerebbe provare la piccola Q con un 100 macro o similis: secondo me ci potrebbero essere sorprese! Io l'ho tenuta in mano e mi ha stupito piacevolmente per la resa a basse luci, ovviamente per avere un sensore così piccolo, eh.
Allora Fish-eye 3,2 mm, 1/20'' f5,6 Iso 2500 (c'è anche un pezzo di dito: bisogna fare attenzione ai Fish-Eye)
“ un pò come lo sono i suv nel mondo delle auto. consumano come un camion, non vanno in fuoristrada, in autostrada son scarsine, e non sono nè comode, nè capienti come una berlina.... „
Fino a che non hanno inventato il Range Rover Sport.. Se non fosse che consuma come un Sea Fury..
“ hanno tolto lo specchio ma lasciato il tiraggio, e quindi il vantaggio dove sta? „
Il vantaggio più grande è apprezzabile da chi non usa la macchina su treppiede, in combinazione su tempi lentini: minori vibrazioni.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.