RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iMac o PC?







avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 1:18

premetto che sono riparatore e assemblo pc (ora come politica a chi non lo usa per cose particolari metto linux e sono felici navigando come caccia senza preoccupazioni di virus e similia) . ho mac da 2 anni ormai e devo dire che ho trovato molto della "velocità" di linux con pero hardware e software che lavorano bene insieme...

va proprio bene (e ho messo beta su beta sin da lion senza formattare) ed è pure molto bello da vedere (e consuma poco)

non posso che consigliarlo.

poi se uno deve fare cad e usi molto specifici ovvio che non è la macchina giusta per lui...




avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 2:30

" a) win più funzionale forse solo perché lo usi da più tempo, io ho sempre usato mac da prima di osx e windows per me è incomprensibile. "

utilizzo tranquillamente entrambi i sistemi: con il portatile ci lavoro, quindi lo uso dalle 10 alle 16 ore al giorno.. direi che l'ho usato per abbastanza tempo.
Windows è più funzionale perché ha un esplora risorse fatto quasi come Dio comanda, mentre il finder è un abominio .


applauso Sorriso
sembra che non se ne accorga nessuno degli utenti mac


"
b) perché su mac non puoi mettere un hd interno da solo? io ne ho 5 interni su mac pro (4hd e 1ssd) e potrei continuare all'infinito con gli ssd (se non fosse per il prezzo degli ssd) "

all'infinito proprio no, finisci le porte SATA come su qualsiasi altro computer.
E no, sugli iMac tradizionali NON puoi aggiungere un paio di hard disk interni, perché non ci stanno.
Nemmeno sul macpro, dato che nel nuovo cilindrotto non è previsto, e non c'è lo spazio.

Inoltre, il mio fisso è un i7 2600K con tutti gli 8 core logici overcloccati a 4.2 GHz fissi. Pagato una piccola frazione del macpro, ed è sicuramente più veloce di qualsiasi apple, a parte probabilmente il nuovo MacPro. Che però costa una valanga di soldi.

Se proprio vogliamo fare i pignoli, aggiorno anche la scheda grafica mettendoci quella che preferisco, senza essere limitato ai pochi, e (inutilmente) costosi, modelli disponibili.

" però il mac-pro è un fisso progettato in maniera maniacale, lo smonti tutto senza un cacciavite o brugola che sia, tutti i pezzi si innestano ad aggancio rapido, hd, processore, ventole, tutto..."

fai lo stesso con qualsiasi case di fascia media per pc. E per media intendo che non costi 20 euro, ma 50-100.


io cerco di spiegare da secoli che i componenti degli imac non sono gli stessi di un pc ma sono quelli di notebook ma non mi si ascolta. il mac pro è molto carino anche come ingegnerizzazione del case. detto questo hai comunque una scelta limitata di componenti e strapaghi il case.

per fare capire agli altri lettori la differenza:

prendiamo questa configurazione imac 21.5"
store.apple.com/it/buy-mac/imac?product=ME086T/A&step=config

1329 euro!!!!! per avere
un monitor da 21.5 ips, GLOSSY!! e non pivotabile ovviamente
probabilmente questo processore i5 ark.intel.com/products/76640/Intel-Core-i5-4570R-Processor-4M-Cache-up ( solo 4MB di cache, faccio notare, quindi un processore fortemente limitato tra il fatto che non ha l'hyperthreading e ha pure una cache scarsina )

scheda grafica che sembra una roba fichissima... è semplicemente quella integrata nella cpu

le memorie devi prenderle subito da 16 o da 8 perché la scheda madre ha solo due slot - a meno di non rivendere o riciclare i due banchi 4+4 quando si volesse mettere delle memorie 8+8GB - e sono memorie per portatili quindi con timings più scadenti di quelle per pc, che ormai costano , già buone, 72 euro ogni 8Gb. Apple ti fa pagare 8gb in più... 200 euro!!! normalissime memorie anche un po' scadenti di solito

l'hard disk di base è un disco da 1terabyte... da 5400 giri !!! un trattore a pedali
altro che soluzioni ssd + hd dati di cui si parla su windows

e tutto questo "ben di iddio" a "soli" milletrecentoventinove euro!!

volete vedere i benchmark di un pc windows costruito a dovere con questa cifra?

ma guardiamo il suo fratellino maggiore store.apple.com/it/buy-mac/imac?product=ME087T/A&step=config

che ha la poderosa scheda grafica nvidia 750M... leggete BENE la sigla.. EEEEMMMMEEEE sono le versioni MOOOBILEEE. non è una discreta scheda nvidia 750 ma una 750 MMMMMM.

questa è la scheda tecnica della versione M, in cui "spiccano" 384 shader (sono come i core del processore grafico) che viaggiano a 967Mhz

questa è la scheda tecnica della versione per pc in cui gli shader sono 512 e viaggiano di base a 1020Mhz.

è chiaro adesso che state comprando un portatile con il prezzo di una workstation windows stra potente - a patto di scegliere i pezzi - ?

poi per chi è convinto che sia tutto facile sotto mac osx vi dico solo che per programmare con eclipse ed svn ho dovuto andare a ravanare tra i file nascosti per poter impostare le cose come volevo... immancabilmente devi accedere alla shell e dare qualche comando assurdo perché il grande fratello osx non ti permette di svelare i file nascosti - si fa con due click in windows - .
quindi per carità, per usare due applicativi senza fare quasi null'altro, mac osx va benissimo. per usare il sistema operativo in modo produttivo e rapido senza shell non si fa una mazza. e voglio vedere quanti di voi che trovano windows un problema, si mettono ad impararsi la bash ( la shell che usa osx )

non critico la scelta ci mancherebbe: si può preferire il mac come filosofia convinti magari a ragione di non aver mai bisogno di altro che di quelle due cose che sono accessibili senza shell, di non aver bisogno di un esplora risorse decente ecc. però per favore non diciamo cose totalmente scorrette sull'hw che c'è dentro: si è compatibile windows ovviamente ma è nettamente inferiore a parità di prezzo, pur considerando nel calcolo una copia originale di windows.

ah io ho dovuto pagare 17 euro di aggiornamento del sistema operativo l'anno scorso, pur non fregandomene niente, perché avendo per programmare le librerie 5 e avendo bisogno delle 5.1, visto che ormai erano arrivati alle 6, non mi era concesso scaricare la versione precedente all'ultima - follia che microsoft per es. con le directx non ha mai imposto - e guardacaso per scaricare la 6 dovevo per forza aggiornarmi a mountain lion - avevo lion - e ho dovuto perdere tempo a contattarli per farmi avere questo benedetto aggiornamento perché dovevo acquistarlo con partita iva - non è possibile aggiornare i dati contatto sul sito. FOLLLIAAAA!!

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 2:57

per inciso: perché io non uso antivirus e non ho virus?? mah!

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 8:26

Secondo me Emanuele ha inserito uno script "ravviva sezioni forum in starvation" che si occupa di generare topic fortemente mainstream quali ad es. "è meglio la D800 o la 5D3?" Piuttosto che "ma sul 50mm è meglio il Sigma o il serie L canon?" ecc...

Mac o Pc, Win o OsX, iOs o Android non son da meno, ed il vedere gli stessi interventi delle stesse persone che si accendono per le stesse motivazioni bhè .. è sicuramente singolare quando basterebbe rispondere con un "vanno bene entrambi, comprati quello che ti piace di più".
Ma invece no, devono intervenire i guru - gente che sta lavorando "so hard every day" per il conseguimento del nobel e che quindi non può venir rallentata dalle scelte strategiche di Cupertino o Redmond.

Permettete? Compratevi il computer, cellulare, tablet e chi più ne ha più ne metta che si intona meglio con l'arredo di casa; sicuramente sarà una scelta più consapevole di molte altre lette.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 8:41

è sicuramente singolare quando basterebbe rispondere con un "vanno bene entrambi, comprati quello che ti piace di più".


ah io l'ho sempre ripetuto: è una questione di scelte, e ai fini del fotoritocco sono praticamente equivalenti.
Intervengo per dire la mia quando parte l'antifona, trita e ritrita, del "ah mac tutta la vita, è un altro pianeta, non tornerai più indietro, altro che windows, etc etc". Perché non è così.
E spero che i miei interventi, quelli di Black Imp e gli altri che dicono il contrario servano a far scegliere un po' più oculatamente :)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 9:29

beh diciamo che mac o pc è il system che li differenzia, i componenti sono gli stessi. Io preferisco osx, altri windows. io con windows non sono mai andato oltre xp, ma non mi interessa nemmeno sapere se è migliorato, mi trovo troppo bene su osx tutto qua.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 9:41

Intervengo per dire la mia quando parte l'antifona, trita e ritrita, del "ah mac tutta la vita, è un altro pianeta, non tornerai più indietro, altro che windows, etc etc". Perché non è così.


Ma infatti, anche queste osservazioni francamente le trovo curiose.
Semplicemente perchè si riferiscono ad un qualcosa che per forza di cose non potrà mai essere oggettivo.
Un pò come uno che ti dice " avevo audi son passato a bmw, è un altro pianeta .. non tornerai più indietro ecc... " - ma de che?! MrGreen :-P

Cmq ripeto: il giorno in cui in Apple renderanno il finder produttivo (quindi pensato anche per chi tutti i giorni fa lavorare il filesystem) OsX guadagnerà parecchi punti anche su chi per esigenze lavorative oggi sceglie la piattaforma MS.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 10:02

Altre volte ho provato a rispondere a discussioni come questa.
E' sempre la stessa storia. Come quando si chiede Canon o Nikon oppure Android o iPhone

Quindi




avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 10:30

Io da quando sono passato a mac nel 2008 non sono più tornato indietro.

Non ho più usato un computer windows, sia a casa che in ufficio.

Spesso vedo i miei colleghi smadonnare con portatili windows impallati o rallentati dall'antivirus che gira, io col mio MB Air vado come una scheggia.

Secondo me la grande qualità dei prodotti apple, derivano da una user experience che nessun altro ha o ha implementato così minuziosamente.

Con qualsiasi prodotto Apple, ti trovi subito a tuo agio con utilizzi intuitivi ed efficaci.

Dovevate vedere mio figlio quando aveva due anni, usava l'ipad come un veterano MrGreen

In famiglia, abbiamo solo prodotti Apple (quasi tutti quelli in commercio), un ecosistema completo e ci troviamo benissimo.

;-)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 19:07

beh diciamo che mac o pc è il system che li differenzia, i componenti sono gli stessi. Io preferisco osx, altri windows. io con windows non sono mai andato oltre xp, ma non mi interessa nemmeno sapere se è migliorato, mi trovo troppo bene su osx tutto qua.


Be', è più o meno come dire che le nikon sono meglio delle canon solo perché uno prende la D800 e dopo la 20D non ha più guardato la casa biancorossa, e per lui le canon hanno 8 megapixel e i raw da 12 bit.. :D

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 19:26



Spesso vedo i miei colleghi smadonnare con portatili windows impallati o rallentati dall'antivirus che gira, io col mio MB Air vado come una scheggia.



Io lavoro nella consulenza direzionale, e giro parecchio.
Si vedono più mac di prima, ma sono pochissimi.
Tutte le aziende più grandi, da accenture a deloitte, usano pc windows. E loro con i computer del consulenti ci fatturano centinaia di milioni di euro l'anno. Mai visto nessuno smadonnare per antivirus o roba impallata.



Con qualsiasi prodotto Apple, ti trovi subito a tuo agio con utilizzi intuitivi ed efficaci.


Non è vero. Conosco gente che ha lavorato benissimo su pc per anni, e per lavorato non intendo giochini e email, ma documenti, fogl di calcolo, etc, che quando s'è messa a usare il mac impazziva. E non solo per abitudine, ma anche perché molte scelte di osx sono illogiche. Pian piano si avvicinano alla praticità di windows, copiando qua e là, ma di strada ne devono fare.
Non dimentichiamoci che il mouse aveva un tasto solo...


Dovevate vedere mio figlio quando aveva due anni, usava l'ipad come un veterano


Anche il mio nipotino va come un razzo sulla bici con le rotelle...

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 20:23

Si vedono più mac di prima


Precisiamo: tanti, soprattutto ai piani alti delle aziende, ce l'hanno solo perché fa figo, e poi magari lo usano con Windows in virtual o in bootcamp.
Tutti hanno imparato ad usare il pc con Windows quindi si fa ancora fatica a passare a Mac abbandonando completamente il precedente sistema. A maggior ragione quando ci sono software particolari che esistono solo per Windows.

Io dico che ognuno ha dei pregi e dei difetti.
Personalmente uso Mac e Windows a casa, Windows e Linux in ufficio.
Non ho problemi con nessuno e ho imparato a sfruttare i pregi di ognuno.

Parlare di "invecchiamento" come si chiedeva all'inizio della discussione non ha senso, visto che l'hardware è grosso modo lo stesso e i sistemi operativi bene o male supportano l'hardware per qualche anno. L'unico vantaggio che ora ha il Mac è che OS X è aggiornato gratuitamente. Di contro costa un po' di più quando lo si va ad acquistare.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 20:51

Ohi ohi dire che Mac copia Windows mi suona un po' strano! E quando lo copia se mai lo migliora, il mouse apple ha sempre un tasto, però fa da rotellina, tasto destro e sinistro... Per contabilità uso anch'io Windows, ma per la grafica mai usato. L'uso in grafica che si fa dei pc è rilegato solo al rip per la stampa, ctp e server per lavorare non ho mai visto usare un pc da nessuna azienda.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 21:11

onosco gente che ha lavorato benissimo su pc per anni, e per lavorato non intendo giochini e email, ma documenti, fogl di calcolo, etc, che quando s'è messa a usare il mac impazziva


Bhè dai più o meno Alessio .. Sorriso
Io con Numbers ho preparato il piano di acquisto della prima casa, con tanto di Gantt con calcolo dei pagamenti intermedi per stato avanzamento lavori promesso. MrGreen Il tutto con una semplicità ed una bellezza - perché di bellezza è giusto parlare in questo caso - che con Excel probabilmente non avrei avuto nonostante lo utilizzi tutti i giorni (a parte per i gantt dove utilizzo MS Project..).

Dulcis in fundo, salvato il doc su iCloud e condiviso con la mia fidanzata che l'ha mostrato ai genitori direttamente sull'iPad mini.
Ecco, queste son le cose per cui " io da utente, scelgo mac ". :-P

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 21:37

Non è vero. Conosco gente che ha lavorato benissimo su pc per anni, e per lavorato non intendo giochini e email, ma documenti, fogl di calcolo, etc, che quando s'è messa a usare il mac impazziva. E non solo per abitudine, ma anche perché molte scelte di osx sono illogiche.


totalmente illogiche

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me