RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ahime senza fotoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ahime senza fotoshop





avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2014 ore 11:58

la fotografia bella difficilmente non è stata ritoccata. secondo me, facendone passare centinaia qui sul forum, le foto visibili come mamma le ha fatte sono pochissime. ma la fotografia, storicamente, è nata corredata dal fotoritocco. sono i mezzi che sono cambiati, non lo scopo, che è ancora realizzare una immagine piacevole.

user15476
avatar
inviato il 03 Agosto 2014 ore 12:45

Secondo me si facevano grandi rielabolazioni in camera oscura stampando in c-print con processo RA4.

Cmq, penso sia proprio una dei tanti punti che separa il fotoamatore e il professionista, il buon uso della post produzione. Non che ci sia niente di male a essere fotoamatori e non voler usare photoshop. Poi si possono sempre "lasciar fare" ad altri queste cose (editing, printing etc..), ovvero "delegare".

Un famoso fotografo americano, Dan Winters, qualche anno fa se ne uscì con una serie di ritratti non ritoccati di celebrities americane per un noto magazine: nymag.com/anniversary/40th/50659/ e fu ricoperto di commenti negativi dalla critica...









Erano praticamente scansioni di lastre 4x5 sviluppate e mandate direttamente al giornale.

Per chi vuole vedere le sue immagini "ritoccate" www.google.it/search?q=dan+winters+photography&source=lnms&tbm=isch

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2014 ore 17:33

Callisto, ti dico subito una cosa: calmati :)



Che mi pari ''accorato''.


Il grido allo scandalo lo si ha in termini generici e basta leggere il topic con certe sparate.
Non mi sono rivolto a qualcuno in particolare.

E ripeto la questione, in questo forum: perchè se si tratta di ''manipolazione'' digitale tutti storgono il naso (correggo rispetto a prima) mentre quanto accadeva in camera oscura (di lastre in grande formato ritoccate, tra pennelli ed aerografo ne ho varie a casa) è di fatto generalmente accettato come lecito?

Suvvia, è una generalizzazione propria per sollevare un discorso, non la vedo complessa come cosa.





Onestamente non mi frega nulla di chi abbia per primo gridato allo scandalo: non sono qui per trovar colpe o colpevoli, frequento il forum per convidere, conoscere, passarmi il tempo.




Io tollero perfettamente il pensiero altrui, quindi ti prego, non tirarmi in causa inutilmente con modi che onestamente poco mi piacciono: non comprendo, nel modo più sincero, come mai a fronte di una lunga frequentazione fra queste mura virtuali, spesso in tante discussioni sia accaduto quanto detto da me.
Partendo dal presupposto che tutti bene o male sappiano che certe cose si potevano benissimo fare anche settanta anni orsono, con metodi, tempi e modus diversi ovviamente.






(ps, seriamente, i miei modi saranno poco piacevoli ma anche questo ''Che voi manco vi sognate'' è un tantino irritante. Quindi io mi scuso per la mia sparata, che altro non è che una considerazione, e mi sforzo di considerare anche la tua una semplice considerazione, perchè può essere male interpretata.)

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2014 ore 17:49

Detto questo, mi limito ad una semplice considerazione: non è forse la possibilità di scelta l'azione che influenza l'esito, l'ottenimento meccanico di una immagine?
Bene.

Da qui, mi chiedo: cosa cambia concettualmente se ci poniamo dal punto di vista di colui che è parte fondamentale di un atto creativo, dal compiere una scelta decidendo cosa inquadrare (si sottovaluta la forza, spesso, di questa libertà di posizione) o decidendo cosa spostare?
Il fatto di influenzare fisicamente la rappresentazione di una scena reale?

Ecco, ''rappresentazione'' potrebbe essere un termine chiave.


Se io dovessi descrivervi un luogo, potrei dire che vi sono delle case, vecchie cascine di campagna in lontananza, vi sono dei monti ed ai piedi di questi un fiume con ben poca acqua.
L'erba è gialla, bruciata dal sole e nel cielo vi sono ben poche nubi.
Immaginiamo che parte del ruolo di una fotografia sia questo: descriverci un ambiente in base a delle scelte operate dal fotografo, quindi l'utilizzatore del mezzo fotografico fisico.

Non è detto che, degli elementi presenti, tutti siano indispensabili. Come io ho descritto una scena operando scelte (quali parole inserire, in quale ordine) anche un fotografo può operare una scelta.

Il fatto che sia fatta prima o dopo uno scatto ha davvero così tanta importanza nell'immenso panorama che è la fotografia?
Non si tratta in ambo i casi di operare una scelta?

Ognuno poi è libero di, a sua volta, scegliere se condividere o meno questo modus operandi, non c'è nulla di male e van contestualizzati i casi.




Non sempre si cerca una riproduzione didascalica di una scena però, quindi da qui convien indagare su quanto una modifica post scatto possa influenzare negativamente o meno una immagine.


Se io ho in mente una fotografia con molti alberi, senza nuvole, e trovo un panorama adatto all'idea che ho in mente, potrei scegliere di eliminare le nuvole invece presenti (per mille ragioni diverse, che non stiamo qui ad indagare).
Il farlo rende me, ipoteticamente, più o meno fotografo?
Nessuna delle due, non credo cambi nulla se l'idea che avevo in mente era ben consapevole e radicata.

l'immagine con le nuvole ottenuta inizialmente sarebbe stata, semplicemente, incompleta per quel caso specifico (che è di esempio).





So che pare na lagna, ma mi pare doveroso fare queste considerazioni in virtù di tante discussioni/scannamenti del passato che rischiano di ripetersi.






Se ci si chiede quindi di un limite tra photoshop e ''fotografia'', è meglio prima indagare non tanto sul photoshop o programmi affini, quanto sulla fotografia stessa.
Cosa è definibile come fotografia?
Perchè pare banale, ma se si parla di concetti e di filosofia applicata alla fotografia (perchè questo è l'ambito, ed è un ambito complesso e può solo essere affrontato superficialmente su di un forum per ovvie ragioni) questo secondo me è un buon punto di partenza per sviluppare una propria idea.








Per come la vedo io, Photoshop, la Fotografia ed una Vanga sono tre cose estremamente affini tra loro: sono tre strumenti.
Anche se per tanti il definire la fotografia come strumento e non come fine ultimo suona estremamente male, me ne rendo conto :)

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2014 ore 18:04

Per Callisto: difficile dire qualcosa di nuovo in un tema che era già di moda quando gli autori della fotografia ''del vero'' si schieravano contro pittorialisti.
Sebbene la cosa ha generato filoni e risvolti positivi, sia chiaro :)



Di nuovo ci sarebbe da dire che, ad una distanza sempre più grande dalla nascita della fotografia, nell'era della comunicazione globale mi aspetterei (in senso lato) una certa apertura mentale nei confronti della sperimentazione, con la consapevolezza che siamo esseri ''variabili'' e conseguentemente lo sono anche le nostre forme di espressione.
La fotografia tra queste.



Per questo sarebbe interessante cercare di portare la considerazione della fotografia ad un qualcosa di più argomentato rispetto ad una visione probabilmente superata anche per questioni storiche.


La verità è che genericamente, sul pensiero di massa, l'era della facile informazione sta creando tanti falsi miti, tra i quali appunto l'idea che quanto è presente a pellicola sia tale e quale a quanto presente al momento dello scatto.
Roba che nemmeno sulla rubrica ''vorrei un consiglio'' di fotopratica degli anni 80, tanto per fare un esempio...
Non prenderlo (o prendetelo) come un atteggiamento snob: non vuole esserlo, è solo una amara considerazione di uno spreco di risorse che volendo potrebbero essere investite diversamente, con buona pace di guelfi e ghibellini :D
Da questo falso mito del ''tradizionale non ritoccabile'', opinione largamente diffusa anche qui nel forum (e lo dico perchè lo frequento da due cambiamenti orsono) purtroppo, che proprio un forum di fotografia dovrebbe essere, nasce il concetto che la ''sola'' modifica digitale è negativa, qualunque sia la ragione, la motivazione o l'intenzione del fruitore.


Sia chiaro, non è un dito accusatorio verso chi si pone certi quesiti, ma un invito all'indagine cercando di superare certi preconcetti.



Facciamo così: se a photoshop superiamo le 18 clickate di mouse, i 5 livelli complessivi e le 3 ore di elaborazione, allora è computer grafica.
Al di sotto di tale limite è fotografia.




Avrebbe senso, però?



avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2014 ore 18:10

hpr e barbey han fatto cose con metodi ben più complessi probabilmente di oggi che son meravigliose, quella non è però considerabile fotografia?

E' per capire la linea divisoria: se capiamo la linea divisoria tra fotografia dura e pura e fotografia manipolata in campo tradizionale, potrebbe essere più facile individuarla tra fotografia attuale ed uso di photoshop, almeno credo.

Sempre che sia utile o stimolante, è chiaro, su questo nutro alcuni dubbi ma si fa per parlare :)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 8:53

nel campo analogico basti pensare alla corrente pittorialista. Andavano a spennellare/scarabbocchiare/ecc. sulla foto.
Quando vengono queste discussioni, io consiglio sempre di dare un occhio ai lavori di Nino Migliori.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 13:38

Il problema ,non e Photoshop si o no, siamo tutti d'accordo che e utile per migliorare le nostre foto, ma foto che sicuramente non provengono da macchina fotografica , ma da elementi presi, rubati qua o la e poi elaborati ,come dite si puo chiamare anche (arte) ma non fotografia

user10907
avatar
inviato il 04 Agosto 2014 ore 18:29

fiorellino (matteo) mi linki un sito un flickr un 500px un 1x un blog un fb insomma uno straccio di posto dove vedere qualche tuo scatto? o video nel caso fossi un filmaker. insomma dove poter vedere qualche tuo lavoro?

grazie :-P

p.s. non dirmi che sei uno di quegli utenti che non ha mai preso una fotocamera in mano... te possino...

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 18:50

Per quale motivo non si può chiamare Fotografia?

Aridaje: perchè è globalmente accettato definire come correnti fotografiche anche quelle che facevano largo uso di fotomontaggi, ma se si parla di elaborazioni di oggi ''non si possono chiamare fotografia?''

Quindi quanto fatto da Barbey non è fotografia?
Quanto fatto da Man Ray?
Oppure Edward Steichen, Eugene Smith, Uelsmann, Pennebaker



Queste non sono quindi fotografie?

































Io capisco che alcune persone possano dire ''cavoli, ma questa roba non è reale, eppure nemmeno un bianco e nero a meno che non sia notturno lo è (E ci sarebbe da discutere).
Nemmeno una foto con ampio sfocato, od una mossa lo sono.
Sono tutte libere ed umane interpretazioni del percepito.
Come tali, quindi, come possiamo distinguere quelle lecite da quelle non lecite in campo fotografico?


E' tutto frutto di scelte, non possiamo noi singoli secondo me definire cosa sia o meno fotografia se non abbiamo ben chiari alcuni concetti.


Altrimenti, per estensione, nemmeno una doppia esposizione è fotografia, del resto non esiste in natura, no?



avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 21:10

@zentropa

avevo 4 o 5 scatti su juza, li ho tolti (per un progetto che mi piacerebbe attuare in futuro)
Non ho capito, sei incuriosito che scriva senza che abbia foto?? Perchè ho già visto (non mi pare da parte tua) qualcuno che chiedeva la stessa cosa ad altri utenti con la motivazione che "ah, parli parli, ma foto tue non le fai vedere eh? predichi bene e razzoli male, ecc". Come se per parlare bisogna avere una sorta di "patente".
Spero non sia questo il tuo fine, di "valutarmi". :)

Ad ogni modo, penso di essere uno dei pochi qua che ci mette la faccia, con nome, cognome e foto, per cui trovare qualcosa non è difficile ;)
Più che altro se avessi finito il progetto che sto portando avanti (nei ritagli di tempo) potrei farti vedere più che volentieri qualcosa di organizzato, e non un'accozzaglia di foto alla rinfusa che per quanto possano essere belle, non dicono nulla, e hanno tutti i limiti del caso (zero progetti, più qualcosa di social che di altro). Motivo per cui ho cancellato qua le foto.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 21:24

@fabrizio savini

quoto in todo

user10907
avatar
inviato il 05 Agosto 2014 ore 15:57

noooooooo, mi hai scambiato per quei tignosi che vanno a spulciare i profili per vedere se hanno foto caricate per poi menarla con la solfa 'no foto allora non puoi commentare' e via dicendo????

che tristezza !
ti ho dato st'impressione qua o sei tu che hai la coduzza di pagliuzza, perchè vedi caro fiorell, non ho mai accennato a tutto ciò ma lo hai dedotto esclusivamente tu. its farina of your sacco.

ti ho semplicemente chiesto dove poter visionare dei tuoi scatti (o filmati nel caso sei un filmaker) perchè dopo mesi a leggere i tuoi interventi piccanti piccanti mi è venuta la curiosità di vedere un pò il tuo estro e la tua capacità realizzativa. tutto qua.

mentre riguardo al p.s. (che forse è quello che ti ha sviato sul pensiero no foto 'azzo commenti a fare e bla bla bla), ironizzavo sul fatto che ci sono utenti che frequentano attivamente il forum e non sono fotografi, nel senso che non hanno mai preso una macchina fotografica in mano ed è alquanto divertente come fatto, ed ho amplificato questo aneddoto chiedendoti ironicamente se per caso fossi uno di questi utenti. che è ben diverso dal chiedere il nesso sul non pubblicare foto su juza e poi commentare nei thread.
uno può pubblicare i propri lavori dove meglio crede o tenerli sui propri hd e non farli vedere a nessuno ed è liberissimo di commentare e partecipare in qualunque forum, mi sembra normalissimo, cosa un pò invece più buffa è vivere attivamente un forum di fotografia e non aver mai scattato una foto.

hai capito ora il p.s. e il senso dell'intero post che ti avevo diretto?
sono stato più chiaro?


tornando alla questione 'matteo fiorelli online' non sei proprio famosissimo.
non ho trovato nulla al riguardo tranne due link:

www.facebook.com/matteo.fiorelli.9
500px.com/matteofiorelli

nel caso di fb dubito si tratti di te, mentre nel caso del fiorelli di 500px se sei tu allora complimenti !!!
mi piace molto il tuo stile e la tua poetica.

nel caso invece si tratti di omonimi puoi linkarmi qualche sito di modo che possa vedere qualche tuo scatto visto che su google non esce niente di semplice o immediato sul tuo conto?

grazie.


ufff... che fatica a volte interagire con certe teste calde ! ;-)
simpatico il fiorelli ma... PESANTE !!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 16:30

E infatti non ho accusato nessuno, ma dato che l'incipit era quello di quando qualcuno sta per fare quelle sparate, ho prevenuto... :) Il link di fb è sbagliato (questo è corretto: www.facebook.com/matteo.fiorelli.7 ) , quello di 500px è giusto. E mai detto di essere famoso. Dio c'è ne scampi.
e grazie per i complimenti.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 18:26

effetivamente hai ragione, da google c'è il link di 500px e bon.... di mio si trova qualcosa tramite "immagini",ma poca roba.

Mi sento triste.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me