| inviato il 22 Aprile 2014 ore 19:09
OT: Anch'io posso dirmi soddisfatto del mio Sony 16mm f/2,8 pancake, per quanto l'ho pagato? con questo piattino la Nex diventa davvero tascabile. |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 19:26
@Gabrielecorbetta La eos-m non l'ho presa in considerazione perchè non si capisce bene che intenzioni abbia Canon. Loro stessi hanno ammesso che si è trattato di un esperimento. Per quanto riguarda IQ non è male ma mi sembra un po' inferiore a Fuji e Sony. |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 19:58
io ti consiglio Sony A6000 per due motivi, uno è l'AF strepitoso che possiede, il secondo è che l'E-mount è l'unica mirrorless che supporta il FF, non si sa mai......se vuoi vedere foto fatte con A6000 vai sul thread "Mirrorless, nuova utenza o solo moda?" buona luce |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 20:26
Avendo acquistato una Nex 5r (con in più l'EVF) a €.380, come lo considerate? Ero "stanco" di aspettare una D90 (i prezzi sono saliti in modo assurdo, IMHO) è provata quasi per caso una 5r (ma senza mirino), questa mi era sembrata un buon compromesso, per quanto, rispetto alla 6 che ha l'EVF integrato, divenga un po' più ingombrante, anche se a suo favore ha la facilità d'uso del touch... Delle Fuji, tornando IT, mi han sempre parlato tutti benissimo, ma ho un po' paura per le ottiche (poche e costose, almeno da quanto mi è parso di capire) e mi son sembrate un po' meno avanzate delle Sony (AF più "lento" e mancanza di touch screen). Spero di non aver detto una (o più) delle mie cavolate... |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 21:29
Siamo completamente OT, comunque la nazionalità dei signori di Photozone.de è probabilmente germanica, ma almeno uno di loro vive a Sydney: www.photozone.de/canon-eos/365-request_canon . D'altra parte il più famoso sito inglese di fotografia (DPReview) ha sede a Seattle (Washington), quindi... Cari saluti. |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 22:08
“ Siamo completamente OT, comunque la nazionalità dei signori di Photozone.de è probabilmente germanica, ma almeno uno di loro vive a Sydney: www.photozone.de/canon-eos/365-request_canon . D'altra parte il più famoso sito inglese di fotografia (DPReview) ha sede a Seattle (Washington), quindi... Cari saluti. „ Per parafrasare Humphrey Bogart in un film di cui non mi ricordo il titolo: "È la globalizzazione... bellezza!" |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 22:13
|
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 22:38
Ho digitato su google: "è la stampa, bellezza", e adesso ricordo che film era: caffedeigiornalisti.it/index.php?i_tree_id=9&plugin=news&tag=deadline& ... Strumento formidabile, i motori di ricerca... La controindicazione è che rendono tutto fin troppo facile... Ho paura che le facoltà mnemoniche finiscano per artrofizzarsi. Vabbeh.... "È il progresso, bellezza! È tu non puoi farci niente!". Fine ot. |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 22:47
Ci fossero più ottiche adatte a sfruttarlo l' AF di A6000... |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 23:14
“ Ci fossero più ottiche adatte a sfruttarlo l' AF di A6000... „ Ci sono alcuni Zeiss... alquanto carucci... Come ho già ribadito più volte (a costo di far la parte del vecchio rinc...nito che ripete sempre le stesse cose) preferirei che la Sony desse la priorità, sia come investimenti che come impiego di risorse umane nel settore ricerca & sviluppo, a realizzare nuove ottiche piuttosto che far uscire continuamente corpi-macchina a spron battuto. Mi rendo conto che un buon obiettivo ha probabilmente tempi di gestazione più lunghi del mettere un nuovo sensore (neanche quello si fa in due giorni, ma era già programmato) e un nuovo AF su una piattaforma preesistente. Ma, specialmente se consideri le FF, a momenti ci sono più corpi che lenti... Poi le mie sono semplici considerazioni da utente... Il top-management della Sony, super-multinazionale che fattura più della maggioranza degli stati africani presi singolarmente, avrà fatto i propri calcoli... |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 23:25
tra una nex 6 con 16-50 ed una fujifilm x-e1 quale consigliate delle 2? |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 23:47
Scusa ma...non ti sono bastate tutte le info scritte in questo stesso topic a proposito delle 2 macchine??? |
| inviato il 23 Aprile 2014 ore 1:08
Roberto P, la maggior parte degli utenti compra la Mirrorless con Zoom Kit e basta di conseguenza Sony attira più acquirenti mitragliando nuovi corpi, mi rendo conto che è una sxxxxxxxa ma è così. Saba, ti suggerisco Nex-6 con 16-50 che ha un AF più reattivo, display articolato, Wi-Fi e migliore focus peaking, senza contare che con lo Zoom Kit è molto più compatta. |
| inviato il 23 Aprile 2014 ore 2:17
“ Roberto P, la maggior parte degli utenti compra la Mirrorless con Zoom Kit e basta di conseguenza Sony attira più acquirenti mitragliando nuovi corpi, mi rendo conto che è una sxxxxxxxa ma è così. „ Senz'altro è così, come sanz'altro non è un caso che non sia io ma bensì Kazuo Hirai ad essere Chairman, CEO e presidente della Sony Corporation. E neanche un caso che suddetta società abbia fatturato 72 miliardi di $ nel 2013. |
| inviato il 23 Aprile 2014 ore 9:50
Tento di aiutare Saba perché sto valutando tuttora la stessa scelta. Facciamo così: corpo unico: Fujifilm x-e1 per la qualità dei file che produce ma richiede obiettivi più pesanti e più costosi, il 16-50 non ci si adatta bene nemmeno con l'aggiornamento del firmware mentre gli altri hanno, a parte la qualità, anche delle funzionalità in più. E per avere grandangolari accettabili devi usare i fissi. Però la x-e1 con in kit l'ottimo 18-55 f2,8-4 la trovi anche a meno di 700 €. secondo corpo: Sony nex 6 con 16-50, te la porti sempre dietro ed è più veloce nello scatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |