RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji FF? Mah...







avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2014 ore 23:51

Certo anche su questo concordo. Infatti aspettiamo tutti gli annunci di maggio. Pare certo il 16-35 f4 e credo un 85-90.
Intanto mi sono preso 35 e 55 Zeiss, che mi sembrano due gioiellini. Per il momento completo la tripletta light con un 90 Contax G. per tutto il resto ho gli Zeiss A mount con adattatore Cool

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2014 ore 0:31

Roberto ma sotto l'LA-EA4 c'è il motore, credo che non si possa fare miracoli con l'integrazione estetica


Ho visto che Sony offre anche questo:
www.sony.it/electronics/convertitori-adattatori-montaggio/la-ea3
Senza motore.

A Nikon gli toccherebbe fare la stessa cosa, ovvero 2 adattatori: uno senza motore che funzonerebbe con le lenti della serie G e un altro, motorizzato, che andrebbe anche con i D. Ovviamente, nessuno dei due avrebbe problemi con gli storici Ai e Ais manuali. Se sia possibile fare quello motorizzato esteticamente meno peggio del Sony non so; forse si dovrebbe studiare attentamente il corpo-macchina per predisporrlo ad integrare l'adattatore con il relativo motore.
Canon non avrebbe di questi problemi, dal momento che ha sempre piazzato la motorizzazione negli obiettivi.

Riguardo al problema sollevato da Thinner5, che non avrebbe senso per la Fuji lanciare un corpo senza obiettivi, penso che uscire subito con 4 lenti come ha fatto Sony sia proprio il minimo sindacale.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2014 ore 0:39

Il fatto è che delle 4 lenti offerte da Sony, 2 sono focali standard (35mm f2.8 e 55mm f1.8), sarebbe stato meglio una focale standard e un mediotele 85-90mm e in seguito uno Zoom grandangolare.

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2014 ore 0:58


Certo anche su questo concordo. Infatti aspettiamo tutti gli annunci di maggio. Pare certo il 16-35 f4 e credo un 85-90.
Intanto mi sono preso 35 e 55 Zeiss, che mi sembrano due gioiellini. Per il momento completo la tripletta light con un 90 Contax G. per tutto il resto ho gli Zeiss A mount con adattatore


Il 35 e il 55 Zeiss sono senz'altro delle gran lenti. In particolare il 55 mi sembra offra performance vicine all'Otus. Su questo forum 2 o 3 settimane fa erano state postate delle foto di un'A7r con il 55 che avevano lasciato tutti a bocca aperta; davvero un'accoppiata killer.

Per contro mi ha un po' deluso questa prova del 24-70
www.photozone.de/sonyalphaff/867-zeiss2470f4oss
Non che prenda le recensioni di Photozone come il Vangelo: danno molta importanza a certi parametri e non ne considerano altri quali la resa cromatica, l'apertura delle ombre ecc... Ma il rilevamento della distorsione è un dato oggettivo. Vabbè che viene corretto dal software, ma il risultato finale temo che ne risenta. Qualcosa di simile (beh, ancora peggio) fa il 16-50 della mia Nex 3, solo che ho pagato 300 € la macchinetta con la lente e la uso al posto di una compattina. Da uno zoom del prezzo e del blasone di uno Zeiss mi sarei aspettato di più.
Spero che i prossimi f4, il 16-35 e il 70-200 facciano meglio.

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2014 ore 1:05

Il fatto è che delle 4 lenti offerte da Sony, 2 sono focali standard (35mm f2.8 e 55mm f1.8), sarebbe stato meglio una focale standard e un mediotele 85-90mm e in seguito uno Zoom grandangolare.


Su questo ti do ragione.
Oppure partire subito con una di quelle "triplette" classiche che andavano per la maggiore in "illo tempore": 20, 35 e 85; oppure 28, 50 (55) e 105.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2014 ore 1:30

Invece il prossimo obiettivo ad uscire dovrebbe essere un 70-200mm f4, un ottica non certo disprezzabile ma a mio parere avrebbe maggiore priorità uno Zoom grandangolare, in un sistema del genere.

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2014 ore 2:05

È già prenotabile su Amazon alla modica cifra di 1.500 €

www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3

Su Dpeview c'è la scheda tecnica:

www.dpreview.com/news/2014/02/12/sony-pins-1500-price-tag-on-e-mount-f

Pesa 840 g., circa il doppio del corpo macchina e costa molto più degli equivalenti Nikon e Canon, che con quella cifra o poco più ti danno i 2.8. Non parliamo poi di Sigma e Tamron...

Ill peso dei Canikon 70-200 4.0 è più o meno quello, pur essendo obiettivi da reflex. Pare che su questa tipologia di lenti il minore tiraggio non consenta di ridurre significativamente le dimensioni. Se poi si considera che per ora l'AF delle mirrorless non può competere con quello delle reflex e queste lenti sono pensate, in genere, per sport e natura...


avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2014 ore 2:21

Queste sono macchine da usare stile Contax G, con fissi compatti di altissima qualità...e il 35 e 55 Zeiss sono sulla strada giusta. Ora manca un grandangolare tra 20 e 24 e un medio tele 85/90. Sicuramente uno dei due uscirà a maggio credo.

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2014 ore 3:00

Queste sono macchine da usare stile Contax G, con fissi compatti di altissima qualità...e il 35 e 55 Zeiss sono sulla strada giusta. Ora manca un grandangolare tra 20 e 24 e un medio tele 85/90. Sicuramente uno dei due uscirà a maggio credo.


Pienamente d'accordo, son apparecchi giusti per le foto "meditate", ovviamente con dei fissi che, oltretutto, hanno anche il pregio di far riflettere maggiormente il fotografo sul soggetto e sulla composizione del suo scatto.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2014 ore 6:31

Certo non sarebbe male un sensore XTrans su FF ma se ti sei appena fatto un corredo Fuji Apsc.

lo dicono anche di Olympus. prima o poi ci arriveranno.
speriamo che non sia una bufala...

bufala o meno, la tendenza è quella.
Sony A7/7r sono entrambe Full Frame...

esatto MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2014 ore 13:56

Quoto Gianluke, tuttavia un 70-200mm f4 alla bisogna può essere utile anche su A7/7r, è solo un pò troppo caro speriamo scenda di prezzo.

user8319
avatar
inviato il 05 Aprile 2014 ore 14:05

Il fatto è che delle 4 lenti offerte da Sony, 2 sono focali standard (35mm f2.8 e 55mm f1.8), sarebbe stato meglio una focale standard e un mediotele 85-90mm e in seguito uno Zoom grandangolare.

Invece secondo me Sony ha fatto bene a partire con un'offerta sulle focali "standard" sia con i due fissi che con gli zoom. Non tutti usano il 50mm come focale standard come non tutti gradiscono il 35mm. Offendo entrambi le focali Sony ha coperto da subito le due focali standard più utilizzate, così come ha fatto con gli zoom 28-70 kit e 24-70 Zeiss.

Pare che su questa tipologia di lenti il minore tiraggio non consenta di ridurre significativamente le dimensioni.

Anche io credo sia così. Quando si va su zoom tele di qualità pesi e ingombri restano significativi. La stessa Fuji ha sfornato un 55-200mm (che ho avuto) non particolarmente luminoso e comunque abbastanza ingombrante e pesante 600 grammi, pur essendo APS-C, tutt'altro che una piuma e certo per nulla bilanciato su corpo come la X-E1 che avevo.

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2014 ore 15:11

Anche io credo sia così. Quando si va su zoom tele di qualità pesi e ingombri restano significativi. La stessa Fuji ha sfornato un 55-200mm (che ho avuto) non particolarmente luminoso e comunque abbastanza ingombrante e pesante 600 grammi, pur essendo APS-C, tutt'altro che una piuma e certo per nulla bilanciato su corpo come la X-E1 che avevo.


Non si scappa, le leggi dell'ottica non si possono eludere. A tutti noi piacerebbe uno zoom per Full Frame 10-1000 F 1.2 con nitidezza fenomenale a tutte le aperture, distorsioni minime, aberrazione cromatica inavvertibile, flare e ghosting ai minimi termini, colori stupendissiimi, bokeh sublime, possibilità di chiudere a F 64 con diffrazione minima per quando si vuole profondità di campo; il tutto col peso di 100 grammi e in vendita a 70 €... Quando avremo la tecnologia di Star Trek e si potranno deviare i raggi di luce con campi di forza al posto delle lenti... Magari con un corpo-macchina che faccia registrazioni tridimensionali da proiettare sul ponte-ologrammi dell'Enterprise...
Dimenticavo il sensore vulcaniano con una quantità inenarrabile di megapizze e che gestisce 16 milioni di Iso senza rumore percepibile.

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2014 ore 16:11

Comunque, se si vogliono usare zoom come il 70-200, l'unica è appesantire anche l'A7 con il Vertical Grip
www.google.it/#q=a7+vertical+grip&biv=i%7C0%3Bd%7C3FLEWSTvz83yKM%3A
store.sony.com/vertical-grip-for-a7-and-a7r-zid27-VGC1EM/cat-27-catid-
che permette anche di ovviare anche alla scarsa durata delle batterie. Peccato che con questo innestato l'A7 diventi bruttarella - e fin quì pazienza, è un aggeggio per scattare foto e non un'opera d'arte - e che sia caruccio - magari ne usciranno di non originali più a buon mercato.

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2014 ore 18:28

Quoto Gianluke, tuttavia un 70-200mm f4 alla bisogna può essere utile anche su A7/7r, è solo un pò troppo caro speriamo scenda di prezzo.


Beh, certo che se uno vuole montare sullo stesso corpo FF sia lenti da telemetro, tipo Leica o Voitglander, sia un 70-200, non ha molta scelta.
1500 € è il prezzo al lancio, poi scenderà.
Su Trovaprezzi i 70-200 f 4.0 di Nikon e Canon si torvano sui mille € (ovviamente il Canon stabilizzato, quello senza stabilizzazione a molto meno).
Nella recensione del solito Photozone.de (che, come ho detto, non lo considero il Vengelo, ma è comunque un riferimento di cui tengo conto, avendo i loro test la fama di essere rigorosi ed effettuati con una strumentazione sofisticata), entrambi ne escono benissimo
www.photozone.de/nikon_ff/782-nikonafs702004vrfx
www.photozone.de/canon_eos_ff/510-canon_70200_2is28
ottenendo il giudizio di "Highly Recomanded".
Probabilmente ne vendono una caterva, vanno bene sia su FF che su APS-C e una percentuale folle delle reflex in tutto il mondo è Canikon (mi sembra, con vantaggio di 3 a 2 per Canon), e questo consente notevoli economie di scala. Il Sony parte con un bacino d'utenza molto più ristretto e non so che margini abbiano per ridurre il prezzo (per la verità non ho neanche idea dei costi di produzione); comunque dovranno scendere un bel po'.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me