RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d700







avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 10:55

Buongiorno a tutti e sopratutto a te josh! È benvenuto in questo forum! Bastava inserire un decimo di informazioni nel tuo profilo e un paio di foto e la mia provocazione sul tuo account falso me la sarei risparmiata :) mi piacerebbe vedere le foto che hai appena scattato all'alba :) non insinuavo che tu avessi una d700 da vendere, ma come in tutti i forum ci sono account fasulli che scrivono commenti solo per vendere o favorire alcuni prodotti.. :) ti ringrazio per l'invito, se mi trovo dalle tue parti ti chiamo e ci facciamo una bevuta insieme prima del caffè... Buona domenica a tutti, oggi è un bel giorno per scattare :)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 11:36

Io ho d800 e d700. Ho avuto una d600 in prova 15 giorni da LTR.

La d700 è superiore sotto certi aspetti alla d600 ma sulla qualità dell'immagine sono molto dibattuto.
La d800 è un abisso avanti ad entrambe e la tralasciamo.

La d700 ha la stessa filosofia del colore e dei toni della d800 ovvero una resa più neutra e pulita.
Al confronto diretto con la d800 subito evidenzia in tutto e per tutto la sua età.
La d600 sforna un file più contrastato e "pronto" ma questo a me non piace perché resta sempre molto più saturo e poco graduale.
Nonostante questo, l'immagine della d600 è più vicina a quella della d800 in termini di qualità dei dettagli e lavorabilità del file ad ogni ISO.

Riassumendo, per lavoro d700 rispetto a d600 tutta la vita. Il corpo è superiore e più pratico da utilizzare. Con la d600 ho avuto qualche difficoltà a lavorarci.

Per divertimento e per un file "moderno" d600.
Messe d700 e d600 una accanto all'altra, il file della d600 è sempre è comunque più bello e dinamico in partenza.

In condizioni dove un corpo superiore, un AF bello sparso e 1/8000s non servono per forza, d600/d610.
Cioè, in pratica... sempre meglio d600/d610. MrGreen


avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 18:24

Ciao Matte: avrei apprezzato moltissimo la tua compagnia, percorrendo sentieri semibui ad un'ora quando anche i propri pensieri producono un'eco nel vuoto.
Per quanto riguarda la tua domanda la risposta, purtroppo, è no. Gli amici che ho con la stessa passione ai quali potrei chiedere un cambio-prestito temporaneo usano Canon, tranne uno con una Nikon D7100. Fortunatamente, leggo, è intervenuto Kame a chiarire come meglio non poteva fare le varie differenze tra D800, D700 e D610. Più o meno quello che già sapevo e che mi aveva consigliato di aspettare, per un eventuale cambio di corpo macchina, la prossima generazione.
La D800 non mi convince e non mi va di spendere 1500 euro per una D610 e un file appena un po' più dinamico.
Monetizzare vendendo la D700 non se ne parla nemmeno. Quando sarà pensionata si accomoderà affianco alle altre in mio possesso.
Diverso dal mio potrebbe essere il discorso di approccio all'acquisto verso una D700 o D610 da parte tua e di Stefquin, da possessori di Apsc.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 19:04

Grazie Josh dell'apprezzamento! Magari poi facci vedere una foto di quest'alba domenicale..da adesso inizia ad esser meritevole!

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 19:34

Capisco i commenti che fate in relazione al confronto tra vecchio e nuovo tra migliore e superiore ma chiedo un po' di buonsenso e' chiaro che la d800 deve per forza essere migliore (a questo ero arrivato anche io senza dover per forza vedere una foto per vedere la differenza) ma è come se io andassi in una concessionaria di auto per acquistare una macchina tipo una golf usata e il concessionario mi dice si però la nuova Audi A4 va meglio. × ci arrivo pure io scusate la parola. Quando è uscita la d700 era il top dopo la d3x e non mi sembra che abbia ricevuto le critiche della d800 chiaramente a parità di epoca. Cioè quando è uscita d700 si è detto grande macchina. Quando è uscita d800 si e detto grande macchina però file pesanti, tempi di scatto superiori per evitare micromosso, ottiche di qualità per renderle giustizia. Quindi va da se che è un corpo più specialistico.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 19:40

Stefquin, il confronto non era tra d700 e d610/d600?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 19:56

La d700 è una scelta sempre valida, il prezzo è equo, l'avrei presa anche io se avessi trovato una buona occasione, invece sempre prezzi altini, magari per esemplari sfruttati.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 20:03

Per cercare di fare un po' di "luce" chiariamo qualche aspetto dei corpi consumer e prosumer di Nikon.
Ho passato in ordine:
D70, D40, D50, D200, D300, D3000, D7100.
Ho tuttora Fuji S5 (D200 con sensore Fuji) D700 e D800.
Non ho avuto tra le mani D600 e D610, ma la D7100, che ho usato per circa 6 mesi, è lo stesso corpo in versione DX.
Le versioni consumer, chiaramente per mantenere appetibile il prezzo, utilizzano componenti meno "pregiati" dei modelli prosumer e basta tenerle in mano e scattare per accorgersi delle differenze, senza parlare della possibilità di cambiare impostazioni senza levare l'occhio dal mirino.
Porto un piccolo esempio. Un collega di lavoro con un bugget di circa 500€ voleva una reflex, lo ho accompagnato in un negozio di foto e tra nuovi ed usati ha provato d3200' d5200' D200 e D300 D3 e varie Canon(il negoziante ha molta pazienza).
Indovinate con cosa è uscito dopo quasi 2 ore di prove?
Se visitate la mia pagina ci sono foto scattate con la D70, con 6 miseri megapixel. I mega-mega-mega servono solo per croppare, i 12 della D700 restituiscono, senza ore di PP, contrasti e cromie che solo l'ammiraglia D4 supera.
D700 e vai sul sicuro.
Buona luce
Stefano

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 20:37

contrasti e cromie che solo l'ammiraglia D4 supera


Non è esatto. Provare per credere.

La d700 è un'ottima macchina di qualche anno fa.
come qualità dell'immagine è il meglio di 5 anni fa, non di oggi per la stessa fascia di prezzo.


avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2014 ore 12:07

Kame tu dici quindi che sarebbe meglio spendere 1500€ per la d610 anziché 1000€ per la d700.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2014 ore 14:03

No. Dico che sarebbe meglio spendere 1000€ per una d600 rispetto a una d700 se uno non la usa per lavoro.

Detto questo, come ho ripetuto, ho una d700 per questioni di analogia nei comandi con la d800 e di affidabilità del corpo.

Indipendentemente dalle giustificazioni che ognuno fa dei propri acquisti, se uno partisse da zero con d700 e d600 voglio vedere, dopo un mese di utilizzo quale terrebbe.
I file della d600 sono sempre "più belli" e dinamici... e pesa pure meno! MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2014 ore 14:40

Immagino ti riferisci alla d610?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2014 ore 14:54

Per me... parere personalissimo la D700 se la possedessi, me la terrei stretta! amo il suo file ha davvero qualità uniche, sia come passaggi tonali che per la bellezza dell'incarnato e poi il suo corpo... eccelso!

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2014 ore 15:37

Al di là della presunta superiorità di una fotocamera rispetto ad un'altra (che è sempre soggettiva e dipende molto dall'utilizzo che se ne fa), 1000 euro per una D700 con 8000 scatti (cioè nulla, se anche ben tenuta è come se fosse nuova!) è un affare Cool
Ciao

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2014 ore 16:45

La cosa incredibile è che se Nikon avesse fatto l'erede della d700 (corpo d800 col sensore della d4 o giù di lì), a parte venderne a vagonate in tutto il mondo, avrebbe anche razionalizzato la linea di prodotti FF. Stesso discorso per la D400 (corpo d800 col sensore della d7000 o giù di lì) per razionalizzare il corredo DX. Mancando questi due prodotti nella linea reflex Nikon, siamo sempre qui a chiederci quale sia meglio per tappare quei buchi, se una più consumer (d610) o una vecchietta (d700) o una estrema (d800).
La mancanza dell'erede della d700, secondo me, rende una buona d700 usata e ben tenuta, l'equivalente di un assegno circolare. Mi aspetto che comprata oggi a 1000 si possa rivendere alla stessa cifra almeno finché quel buco nel catalogo non sarà riempito con qualcosa che gli utenti percepiscano come la sua vera erede. Proprio perché una vera alternativa moderna non c'è.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me