| inviato il 14 Gennaio 2012 ore 10:58
Beh ma tra una lente con coating posteriore di Uranio e pensare a lenti che passano per caso a farsi un giro in giappone e vengono contaminate.. |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 20:08
La domanda interessante è piuttosto un'altra. Qualcuno del forum ha mai provato a misurare le emissioni di un obbiettivo Canon prodotto dopo l'11 Marzo 2011? Non si può ignorare che la principale fabbrica Canon è situata proprio a Fukushima, vicino alla zona d'interdizione. |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 13:32
Via non scherziamo,l'ultima cosa che si può contaminare è proprio un obiettivo,gli ambienti di costruzione devono forzatamente essere a prova di polvere,mentre il settore alimentare è sempre stato più a rischio. Avete già citato link abbastanza esaustivi,ma non troppo,dove ad esempio si parla di 131I 8 gg. di emivita,in 8 giorni essendo leggerissimo può fare il giro del mondo,emivita vuole dire che dopo 8 giorni le emissioni beta e gamma sono circa la metà,poi c'è lo 125I mai citato ma sempre iodio,prodotto insieme al 131 in tali eventi emivita 137 gg. Ma i più pericolosi sono torio cesio ×o etc,che più pesanti hanno minori possibilità di spostamento aereo,ma nel caso sono finiti nel Pacifico ed entrati nella catena alimentare ittica. Comunque è un problema bassamente statistico,alto nelle zone di magiore interesse,Giappone e limitrofi,per quanto riguarda il nostro paese,non dimentichiamoci che ai primi del 900 l'uranio veniva usato per fare il colore giallo sulle porcellane,specialmente piatti e scodelle,oppure le radiazioni emesse dai televisori a tubo catodico,X molli del vetro,si attenuavano in circa un metro,pensate ai grandi magazzini con decine di tv accesi contemporaneamente,oppure gli addetti alle riparazioni,etc.. Gli orologi sono stati radioattivi fino al 1920,poi è stato proibito,in America l'uso del fosforo, le tombe di un cimitero nei pressi di una fabbrica sono ancora radioattive. Ma torniamo a gli obiettivi,   in alcune lenti di fluoro vengono inserite particelle di tallio, sicuramente saranno costosissime e leggermente radioattive,quindi conviene verificare il prezzo dell'obiettivo per stare più tranquilli. |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 14:13
ahhah Allora la vuoi sapere una bella curiosità , lo sai che in media di radiazioni contenute nell' aria sono maggiori sul territorio italiano che su quello giapponese , dovresti preoccuparti di piu di quello che compri in Italia di quello che compri in Giappone,oltre tutto tra le citta piu inquinate d'Europa su 30 città europee 27 sono città italiane , quindi tra inquinamento e radiazioni ci dobbiamo preucupare di noi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |