JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dell è uscita dalla borsa perché non riusciva a fare una ristrutturazione del suo modello di business riuscendo a tenersi buoni analisti & c. ogni trimestre; insomma un'azienda quotata non solo deve rispondere all'azionista di riferimento o al consigli di amministrazione, mentre una che non lo è ha molta più libertà di fare delle scelte che potrebbero implicare anche un calo di fatturato
beh ma questo è chiaro, un'azienda quotata ha obiettivi in termini di fatturato e utili che un'azienda in cui il soggetto economico si identifica con il management potrebbe non avere. specie in europa (in usa ogni start up parte con l'idea di entrare in borsa entro 5 anni, sia questa avviata nel garage sotto casa o in un lussuoso ufficio di manhattan), non c'è l'obiettivo di crescita a tutti i costi, dato che, termine inflazionato che ho letto e sentito all'università migliaia di volte, la crescita deve essere SOSTENIBILE
comunque non conoscevo di preciso la situazione di dell, io sapevo dell'entrata nell'azionariato di questo fondo e ho pensato che i motivi del delisting fossero dovuti quasi esclusivamente alla volontà di limitare la volatilità del valore della società.
“ Claudio quindi vuoi dire che il 24-70 Canon ha un costo di produzione più che doppio rispetto al Tamron??? „
il costo di produzione non c'entra quasi nulla ovvio che non vendono a meno di quanto costa loro produrre, ma se la gente è disposta a spendere 2200 euro per un 24-70 quando a loro costa (sparo a caso) 350 euro produrlo, perché dovrebbero venderlo a meno di 2200?
appunto, volevo dire che il costo di produzione non è sempre legato al prezzo finale di un bene
in ogni caso sono del parere che Canon (il cui costo di produzione del 24-70 è sicuramente ben al di sotto del prezzo di vendita) stia perdendo tante vendite con la recente politica di prezzi dei nuovi obiettivi...
OT: infatti sono in procinto di prendere il Tamron 24-70... avrà qualcosa in meno, ma non mi serve il non plus ultra (se è per questo che costa 2200€)...
user39791
inviato il 03 Marzo 2014 ore 23:24
Si trova a meno di 1.700 in siti ultraseri. Sempre tanti ma 2.200 era il prezzo di uscita nei negozi fisici.
È comunque il doppio rispetto al Tamron... Io a 3-400 euro in più preferirei il canon, ma con questi prezzi prenderò il Tamron, che tra l'altro è pure stabilizzato Fine ot :D
“ È comunque il doppio rispetto al Tamron... Io a 3-400 euro in più preferirei il canon, ma con questi prezzi prenderò il Tamron, che tra l'altro è pure stabilizzato „
senza contare che non è che poi faccia schifo come obiettivo, anzi ne ho sentito parlare bene
quello non lo so..io ho il canon prima versione ed è in assoluto l'ottica che adopero di più. sia per strada che in studio. Onestamente non mi lamento e non ho nulla da dire e finché non esala l'ultimo respiro me ne guardo bene dal cambiarlo. Ma se dovessi comprarlo nuovo ora penso che ci farei un pensierino. alla fine per quanto mi riguarda ho fatto belle foto anche col plasticotto versione 1 del 18-55
io il tamron l'ho avuto, resa pazzesca al centro - nitidissimo! i bordi andavano meno bene, lì mi ha deluso un po'. Altra cosa che non mi è piaciuta: l'AF. Mi è sembrato molto, molto lento e a volte anche impreciso.. per di più, sulla 6D presentava il problema del battery drain... restituito ad amazon dopo 2 giorni.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!