| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 11:23
Bah, è bello parlarne. A parte Blade penso che nessun intervenuto spenderà 1800 euro ulteriori per accaparrarsi la D4s vendendo la D4 (che ormai in EU si trova usata intorno ai 3400-3500 euro). |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 11:27
|
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 11:32
“ Viper scrive: L'unico dubbio che Ho, e l chiedo a chi é più esperto, perché hanno portato la sensibilità estesa a questi livelli e hanno mantenuto quella "nativa" nel range 100-25600? „ La D4 ha sensibilità nativa da 100 a 12800, non 25600, quindi hanno incrementato anche quella con la D4s! Per me resta un bel sogno, ammesso e non concesso che abbia effettivamente bisogno di un mostro simile!! Adriano |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 12:00
Io volevo chiedere una cosa sul nuovo Capture NX-D: ho letto che la versione beta è gratuita... Nel momento in cui nikon rilascerà la versione ufficiale, questo software sarà ancora gratuito o a pagamento? Grazie! |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 12:31
“ I due sport nazionali di questo forum sono: - inutilità del 36 mpx della D800 (qualunque 3D è spunto per attaccarla) - prima o poi passi a canon (perchè canon è meglio, l'ha detto mio cuggggino pro) „ ...micromosso della D800...front back focus di Sigma...macchie di olio sul sensore...sensori APSC-Fuji meglio dei FF...che noia. |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 12:31
per me scade, lo sto provando... sempre lento ma dipende dall' hardware, interfaccia cambiata parecchio ma non fa gridare al miracolo ma sicuramente ottima rispetto a prima ... per il momento l'ho solo aperto e fatto due prove al volo... |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 12:50
miiiii, vedo che la battuta è stata interpretata bene e con ironia da qualcuno. |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 12:57
Una cosa che non capisco e non ci credo che non sia stata chiesta è un modo più semplice di cambiare la selezione dei punti. Non è veramente possibile che con un 200-400 in mano si debba mettere giù l'ottica per portare la macchina da 1 a 9 punti o presumo il nuovo AF group. |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 13:23
Luca anch'io trovo difficile dare un senso alle tue considerazioni. Ma fino a ieri non dicevi di tenere la D3s perche' la D4 non vale i soldi in piu' che costa? Il commento su fotocopiatrici e binocoli e' un po' da barzelletta da forum no!? Come se prodotti come la 1Dx non puntino a siddisfare i professionisti.. Per non parlare dei nuovi tele canon super leggeri 200-400, 300, 400, 500, 600 versione II dalle prestazioni direi migliori dei corrispondenti delle altre case. Non male per una casa che punta a fare fotocopiatrici. |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 13:25
sicuramente credo che avranno messo una scorciatoia sui tasti pv o fn ... rimane il fatto che con un monopiede la soluzione nikon mi sembra ottima è scomoda solo a mano libera con alcune focali quello si! |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 13:28
Saverio è evidente che i nuovi big White 200-400 compreso siano stati costruiti tra un cambio toner e l'altro :D |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 13:51
ciao Saverio, erano batture da bar, come tu sai uso ancora le D3s, l'upgrade alla D4 non l'ho ritenuto equo in base ai costi/risultati (non sono l'unico). la D4s vedrem se vale la pena, appena la daranno in test per qualche giorno sarò in grado di dare giudizi in base alle mie esigenze. Quando faccio sport indoor avere uno stop in + con risultati ottimi sarebbe una manna caduta dal cielo.... o.t. ho provato la 1DX di un collega, veramente ottima.... |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 13:52
Quoto il discorso di Ermoro |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 14:03
Mah.......nn capisco quest'aggiornamento. Mi sembra una mancanza di stile di nikon nei confronti dei suoi clienti |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 14:14
Sbaglierò, ma ho i miei seri dubbi che sul raw ci possa essere davvero un clamoroso miglioramento agli altissimi iso, a meno che non abbiano introdotto sotto il cofano una tecnologia totalmente nuova (oppure, ma spero di no, qualche barbatrucco via software). L'attuale CMOS con microlenti gapless è un prodotto ormai maturo e non vedo spazio per grossi miglioramenti al di là del marketing e del perfezionamento del software (per il jpg). Sinceramente per quanto riguarda le altissime sensibilità nel raw, dopo la D3s, di vere rivoluzioni non ne ho più viste. Al suo lancio diede una pista a TUTTO quel che c'era in qual momento e ci vollero due o tre anni perché venisse sostanzialmente raggiunta (raggiunta, ma non veramente superata) da 1DX e D4. E ancora oggi fatico a comprendere chi definisce la D3s un update minore e poco significativo, perché agli alti iso era davvero una spanna sopra la concorrenza interna ed esterna. Vedremo ora cosa si sono inventati, ma di miracoli non ne vedo all'orizzonte. Poi se mi sbaglio, tanto meglio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |