| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 19:02
Viper, so che a volte è divertente spararle grosse, ma davvero mi sfugge il concetto di "resa da compatta perchè effettivamente è una compattona aps-c". Ora, è chiaro al mondo che la x-t1 non è una FF e quindi non ha la resa di una FF ne come sfuocato (per ovvi motivi fisici) ne come risoluzione e rumore (posto che in questi due campi non le manca moltissimo, soprattutto se si considerano FF non nuovissime). Non è neanche una reflex dato che non ha lo specchio, ma questa non è una mancanza bensì una caratteristica... oppure lo specchio manca anche alla leica M9 e questa mancanza la rende un'altra "compattona"? Detto questo però il sensore è aps-c, ovvero pari a quello delle reflex semi-pro (7d, d300, d7100, pentax k3...) ed a detta di molti (praticamente tutti) ha pure una resa superiore a quello montato nelle reflex aps-c.... questo non la rende certo un FF ma neanche una compattona, a meno che d300 e 7d non siano "compattone con lo specchio" ed anche con una resa nettamente più scarsa. Ora, la x-t1 non ha lo specchio (tecnologia derivante dalla pellicola che è oramai è avviata ad essere una vestigia del passato) ma ha un corpo in magnesio tropicalizzato, un mirino più grande di quello della 1dx con prestazioni superiori a tutti gli altri evf in commercio ed infine un af che pare essere in grado di seguire senza problemi in ai-servo un soggetto a 8fps. Cosa le manca per essere un valido strumento di lavoro? In sostanza certamente non è una 1dx, ma è pur sempre un corpo che supera tranquillamente una 7d, con qualche limite solo nella personalizzazione af ma con una qualità di immagine nettamente superiore. Alla luce di tutto questo, me lo spieghi cosa la rende più "compattona" rispetto ad una 7d\d300, ovvero macchine usate anche dai professionisti? La resa non può essere, dato che è superiore a quella della 7d. è forse l'assenza dello specchio? Allora sono compattone anche le Leica e la Sony A7r |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 19:34
@andrea Io parlavo letteralmente, non in senso dispregiativo, e in questo senso si, anche le Leica e le Sony sono compattine, e siccome la Fuji é anche aps-c i risultati sono in linea con quello che ci si aspetterebbe da un sensore di questo tipo, quindi ribadisco che le foto sembrano fatte da una compattona aps-c perché da una compattona aps-c vengono. Riguardo alla resa dell'xtrans siamo tutti d'accordo, ma bisognerebbe anche dire che, sempre in chiave di un utilizzo avanzato e pro, non c'è attualmente un sw di quello più noti che gestisca al meglio le sue prestazioni, anzi per ottenere i risultati che ci si aspetterebbe da un sensore così bisogna stravolgere il proprio workflow passando per software lenti e macchinosi, e da sola questa caratteristica, soprattutto per un pro ma non solo, basta per rendere la d300s e la 7D preferibili nonostante alcune specifiche inferiori sulla carta. Riguardo al superare tranquillamente la 7d a livello di corpo, si entra nel personale, ma, secondo me, l'ergonomia di una reflex moderna non si batte ne per velocità ne per configurabilità. Quando si guardano queste macchine troppo spesso si incappa nell'errore, e lo faccio anch'io perché lo stile retrò of piace anche a me, di confondere la bellezza con l' usabilità. Se dopo 50 anni si é arrivati a questo tipo di design (quello delle moderne reflex per intenderci) non é solo perché cambiano i gusti estetici, ma é soprattutto perché si é visto che alcune soluzioni (pulsanti invece di rotelle per esempio) sono più comode e permettono una maggiore personalizzazione rispetto al passato. Nell'utilizzo pro poi questo si traduce in una velocità operativa infinitamente maggiore (senza andare a guardare la f1, pensa ad un matrimonio e a tutti i momenti imperdibili in cui devi essere veloce ed efficace é pensa a farlo mentre giri le rotelline staccando gli occhi dal mirino contro il guardare a mirino e cambiare praticamente tutto con poche combinazioni di pulsanti e due ghiere), motivo per cui, e lo riaffermo in maiuscolo, AL MOMENTO, secondo me, una qualsiasi Fuji non può essere un'alternativa valida ad un sistema reflex. Per farti capire come la vedo io ti faccio un esempio: se tu mi chiedessi se é più bella una Bugatti degli anni 30 (sostituiscila con la macchina che preferisci, anche un maggiolino) o una Aventador ti direi la prima tutta la vita, ma se acquisto la Bugatti pensando di poter andare al nurburgring a fare il tempone, beh sarei un tantinello matto! Bisogna sempre vedere cosa ci si aspetta da quello che si acquista e soprattutto non lasciarsi trascinare dai giudizi troppo entusiastici dei fanboy più accaniti (e la Fuji ne ha creati parecchi!)... Riguardo alla qualità d'immagine io, e non mi pare di essere il solo, pur riconoscendo un comportamento ad alti iso fantastico per essere un aps-c, sinceramente dalle foto viste rimango un pò perplesso, sia come dettaglio, che come resa dell'incarnato per non parlare della poca tridimensionalità (ma quella forse é più dovuta ai limiti fisici del formato)... Non mi pare di aver fatto la sparatona... |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 19:43
E anche quando ho visto risultati migliori, mai in nessun caso mi é venuto da dire "caspita, questa con na qualsiasi FF non l'avrei ottenuta".... Ma si sa, io e altri miei compagni di merende siamo dei fanboy del FF... |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 19:55
Allora... intanto grazie per la risposta articolata Alla fine lo so che la sparatona poi la argomenti e lo fai bene... è il termine che mi faceva "arrabbiare" Le foto del matrimonio non fanno impazzire nemmeno me, ma dipendono dal "manico" e non dal mezzo. Se parliamo di software hai parzialmente ragione ma dipende a cosa sei abituato... se usi LR allora "sei fregato" nel senso che la resa ancora con Adobe non è al top (anche se dovrebbe uscire un aggiornamento a breve, spero definitivo), se invece sei abituato a Capture One o anche ad Aperture la demosaicizzazione è valida già adesso sia per colore che per dettaglio, quindi nessun dramma. Come file comunque tra fuji e 7d non c'è paragone, ti basti il fatto che se potessi avere le prestazioni della Fuji come capacità di gestire i contrasti nella mia 1d3 (nettamente superiore alla 7d) farei salti di gioia... la Canon in certe situazioni (ad es. giocatori di baseball in pieno sole con maglia bianca) mi brucia le luci che è un piacere anche con la "priorità alte luci" su on, la fuji già con dr100 è notevole, se imposti dr400 (o scatti in raw, ma a me serve il jpeg) ha una gamma dinamica pazzesca sia nelle ombre (me ne frega il giusto) sia nelle luci (questo mi interessa molto). Parlando di ergonomia dipende, nei suoi ambiti di utilizzo (ad es. proprio il matrimonio) trovo quella Fuji fantastica e non rimpiango nulla di Canon, in altri ambiti ovviamente tutto cambia, anche se il limite più grande è dato dalle lenti pesanti. Io la Fuji la uso in questo modo: priorità dei diaframmi, fuoco manuale, a volte auto iso (che adesso lavora ottimamente) ed in questo modo in un matrimonio non stai bene, ma meglio. La messa a fuoco la gestisci in af con un singolo tocco con il tasto af-L o in manuale con la ghiera, se vuoi controllare la precisione ti basta un tocco alla rotellina zigrinata che è a portata di pollice; i diaframmi li gestisci perfettamente con le dita che sorreggono l'ottica, gli iso li lasci in auto o li hai a portata di indice, IL MIRINO TI MOSTRA il campo a fuoco con il peaking e L'EFFETTIVA ESPOSIZIONE e la correzione è sempre a portata di pollice... il tutto lo puoi fare senza togliere gli occhi dal mirino. Con la Canon lavorerei comunque in Av o in manuale, non potrei controllare al volo il fuoco nel mirino, per avere la certezza della corretta esposizione dovrei riguardare lo scatto a display (mentre con fuji compenso al volo guardando l'istogramma) ed allo stesso modo avrei gli iso con un tasto a portata di indice, la sovra\sottoesposizione su una rotella (più scomoda), ed i diaframmi su una rotella invece che su una ghiera... l'unica cosa che cambierebbe è che non potrei controllare al volo l'esposizione a mirino, che è una cosa DAVVERO comoda, la reflex non mi aggiungerebbe niente. Poi io con la 1d3 mi trovo davvero bene e non la venderò, ma mentre la mia x-e1 ha ancora delle mancanza per essere uno strumento professionale al 100% secondo me la x-t1 rientra in questa categoria. un saluto! Andrea |
user9168 | inviato il 12 Febbraio 2014 ore 19:55
Il punto è che se uno ha bisogno necessariamente del Full Frame nemmeno dovrebbe porsi il problema di Fuji. Cercare la tridimensionalità in un sensore che per questioni fisiche ne produce meno ha poco senso. Sarebbe però poi da quantificare quel meno.. A qualcuno potrebbe bastare, non sono tutti ammalati di fissite cronica a TA perenne. Non che sia un male, ognuno ha le proprie esigenze, com'è giusto che sia. Sul workflow macchinoso nulla da obiettare, è un problema. A breve però Adobe rilascerà un aggiornamento, se risultasse idoneo alle aspettative direi che anche questo ostacolo sarebbe superato, agevolando il workflow. Che non sia adatta ai professionisti non sono d'accordo, ma perché ho avuto modo di parlare e confrontarmi con alcuni di loro. C'è chi ha utilizzato pure una X20... Poi si può benissimo non credere a queste cose, fortuna che esiste la libertà di pensiero. In realtà quello che realmente manca a Fuji è un sistema flash proprietario. |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 19:57
Anche io amo il FF, infatti credo che quando avrò il cash passerò ad A7, mi sono invece innamorato delle ML proprio come esperienza di scatto ed ho confinato la reflex solo al lavoro (scatto sport...). Aggiungo che secondo me fuji se fosse stata furba, dato che partiva da 0, avrebbe basato il sistema su un aps-h, che davvero fa rimpiangere poco il FF. Io ho sia la 1d3 che la 5d ma alla fine uso quasi sempre la 1d3 senza alcun rimpianto. |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 21:36
“ L'unico consiglio sincero che ti posso dare è di provarla. Sono scelte soggettive, dipende da cosa cerchi in una macchina fotografica. „ Sottoscrivo! Io per esempio ho provato, OM-D E-M5 e relativo corredo. All'epoca avevo una 7D, dopo aver provato la OM-D la 7D ha preso il volo. Poi ho preso la 6D, un'altra reflex, però full frame.... non eccessivamente pesante ed ingombrante. La differenza di velocità operativa (data da ergonomia, posizione tasti, struttura menù) ed i risultati della 6D in certe situazioni (scatti notturni o in casa senza flash) mi hanno fatto lasciare sempre nella borsa la mirrorless, che alla fine ho venduto. La scelta è personale quindi... Una precisazione: non sono un professionista, per cui le mie esigenze sono da foto amatore, niente di più!!! |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 8:46
“ Cercare la tridimensionalità in un sensore che per questioni fisiche ne produce meno ha poco senso. Sarebbe però poi da quantificare quel meno.. „ Ecco qua una comparativa, mi è stato richiesto più volte di fare questo test. La prima immagine è scattata con una 5DIII abbinata al nuovo 35IS ad f2, la seconda è scattata con la X-E2 abbinata al 35mm a f1,4. Siamo quindi a parità di diaframma considerando il fattore crop. La differenza in fatto di pdc e relativa tridimensionalità c'è e si vede...
 |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 10:21
“ La differenza in fatto di pdc e relativa tridimensionalità c'è e si vede... „ Come è giusto che sia, diversamente chi si ostina ad usare una reflex sarebbe da internare. |
user8319 | inviato il 13 Febbraio 2014 ore 10:38
“ diversamente chi si ostina ad usare una reflex sarebbe da internare. „ Si sta parlando di dimensione del sensore. Che sia reflex o ML poco cambia sotto questo aspetto |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 12:07
Fotomistico, ovviamente c'è e si vede ma non a parità di diaframma... a mio parere il tuo esempio è fuorviante: sembrano due foto simili ma non lo sono. Quella con la 5d3 ha uno sfondo non invasivo (copre solo la parte inferiore dell'inquadratura, è di colore neutro e uniforme e non ha particolari che distraggono) mentre quella con la Fuji ha uno sfondo assolutamente disturbante (con colori, forme, persone) che riempie l'intera inquadratura ed inoltre è più vicino, mentre la spiaggia digrada verso infinito. Questo non per dire che il FF non è più bello, ma semplicemente perchè con questa coppia di scatti non me lo dimostri. Nella resa del primo file considera anche che la luce è sensibilmente più bella.... |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 12:16
Andrea, i confronti se non fatti nelle stesse identiche situazioni esogene sono sempre forzati. Ovviamente lo è anche questo, come dici tu diverse sono le caratteristiche a partire dalla luce per finire nello sfondo. Ma quello che risalta subito all'occhio è ad esempio la pdc sul soggetto: nel primo fotogramma la maglia del soggetto appare sfocata subito dopo la spalla, nel secondo caso invece non è così... I paragoni sono stati fatti a parità di diaframma (considerando il fatore crop)...f1,4 su aps-c corrisponde ad f2 su FF...se avessi scattato ad f2 con la X-E2 la differenza sarebbe stata ancora più lampante... |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 12:29
Mi piacerebbe capire come fa, chi sostiene che non esista differenza di tridimensionalità tra aps-c ed FF. Quindi, prendendolo come assunto, non dovrebbe esistere nemmeno tra aps-c e medio formato. Ogni qualvolta qualche utente posta degli esempi sul campo, che sono evidentemente estemporanei e quindi non hanno una validità scientifica, ma che ti fanno balzare all'occhio la differenza, si levano gli scudi contestando la prova. Siamo tutti d'accordo che la scena è diversa e soprattutto la luce e diversa, quindi? Vuol dire che con scene uguali non ci sarebbe differenza? E' solo per capire, nessun intento polemico. |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 12:29
“ „ “ Si sta parlando di dimensione del sensore. Che sia reflex o ML poco cambia sotto questo aspetto „ Per come l'ho capita io si parla della possibilità di fare un matrimonio con questa macchina invece di una reflex D3S, Fotomistico ha usato un altro corpo ma il concetto non cambia, anzi, nella sua prova la Fuji esce anche meglio rispetto alle foto che abbiamo visto ad inizio discussione. |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 12:34
“ Siamo tutti d'accordo che la scena è diversa e soprattutto la luce e diversa, quindi? Vuol dire che con scene uguali non ci sarebbe differenza? „ Qualcuno evidentemente ritiene che sia così, e io continuo a pensare quello che ho detto prima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |