JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Immaginatelo nella tua stanza certo una cosa e' costruire un'ottica con del materiale radioattivo,altra cosa e che sia rimasta esposta accidentalmente all'aria contaminata da una centrale nucleare.... se un obiettivo viene assemblato a settembre 2010 in quanto tempo lascia il giappone per arrivare in italia? nel video di youtube l'apparecchio che vibra sembra un contatore geiger,vero?con un test del genere dovrebbero sparire tutte le preoccupazioni,no?
Salvo... ciò che è preoccupante è il fatto che tu (e come te, immagino anche molte altre persone) ti allarmi per la presunta radioattività di un prodotto industriale che oggi proviene dal Giappone. Ci sono infiniti oggetti parte della nostra vita quotidiana che venivano, vengono e verranno dalle aree del Giappone contaminate. Un conto è mangiare verdura che cresce o bere acqua che sgorga nei pressi della centrale: ovviamente è da evitare. Ma gli elementi radioattivi liberati nell'ambiente giapponese (e da lì diluitisi praticamente in tutto il mondo per via dei venti, ma in misura così modesta da essere appena percepibiel con strumenti estremamente precisi) non si troveranno nel tuo obiettivo Canon in quantità misurabile o comunque pericolosa, stai tranquillo. Ci sono vecchi obiettivi che sono leggermente radioattivi, e se ne è parlato anche qui sul forum: ma non è colpa di Fukushima... si tratta dei materiali che deliberatamente si utilizzavano una volta (su alcune lenti) per ragioni tecniche. Non è il caso di tenerle sul comodino e dormirci a fianco per tutta la vita, ma di qui ad averne paura...
so benissimo che mi sto allarmando forse troppo, se non avessi letto un determinato articolo avrei gia' preso l'obiettivo in questione da giorni,spero di convincermi al 100% ormai sono diventato davvero matto ho perfino valutato l'idea di comprarlo usato,anzi,il piu' usato possibile.... ho trovato un'obiettivo con datacode uy,cioe' fatto nel 2010,ma se poi penso che nel marzo del 2011 era ancora in giappone vado di nuovo in paranoia
“ ma se penso che quando l'hanno assemblato l'aria era contaminata da radiazioni e che io lo terrei nella stanzetta di mio figlio „
Scusa ma non lo puoi mettere in un'altra stanza..? magari in un ripostiglio.. proprio nella stanzetta di mio figlio non lo terrei nemmeno io! Se non altro per la paura che possa romperlo..
Scherzi a parte, io credo, che tutti i giorni siamo esposti a inquinamento o radiazioni di qualsiasi tipo.. penso ad esempio ai cellulari o a chi abita vicino alle antenne dei gestori telefonici, o ancora tralicci elettrici, senza contare quando andiamo dal dottore a fare dei raggi ecc.ecc.. Quindi penso che non sia il caso di farsi troppe paranoie.. per un obbiettivo fabricato,forse, vicino alla cemtrale di fukushima. Naturalmente imho.
le ottiche le ho vendute per avere un solo obiettivo ma buono cerco una lente luminosa e veloce come solo il canon sa essere,uno zoom per fare un po di reportage magari cerco intanto un 24-70 usato
I livelli di radioattività fuori tolleranza sono stati gonfiati ad arte dagli organi di informazione(più che informazione è "notizia", cioè disinformazione), perchè sono gli unici insieme ai disastri, ai morti ammazzati e ai serial killer, a fare notizia. Su un quotidiano pubblicarono delle tabelle con i livelli di radioattività nelle varie zone: beh, mi sembrò strano che dall'articolo si desumesse una catastrofe radioattiva anche a centinaia di chilometri di distanza dalla centrale, mentre dalle tabelle si evincesse che già a 500 metri i livelli erano ben al di sotto della soglia di pericolo......
Come già scritto, gli annunci di Canon Rumors sono talmente frequenti per ogni genere di ottica e reflex che statisticamente non possono non azzeccare qualcosa...., un po come giocare al superenalotto giocando un sistema di 60 milioni di combinazioni...
Comunque, senza esagerare, aspetto fiducioso un 14-300mm F1.4 di 950 grammi
La lente nel video sono di vecchia costruzione FD.. li utilizzavano elementi radioattivi per motivi di prestazione ottica presumo.. oggi penso che sia proibito utilizzarli..
Fatti una scatola di piombo e metticelo dentro ...
In particolare a memoria l'unico radiattivo e' il 35/2 FD che infatti ha una resa ineguagliata. Se poi andiamo su altre lenti tedesche allora c'e' da ridere ... sono praticamente tutte radioattive.
mi dispiace avervi tediato con le mie paure anche i miei amici mi guardano male,penso che mi registrero' in un forum che si occupa di paranoie mentali intanto mi serve una lente per la mk2 cosi' ho trovato un serie L con datacode UU,vorrei chiedervi a quale anno di produzione corrisponde? possibile che si trovava in giappone durante la catastrofe?tutti mi parlano di quante schifezze mangiamo e a quanta elettronica proviene dal giappone e a quanta gente sta soffrendo....ma io penso ad acquistare contatori geiger muller e costruire scatole di piombo per i miei oiettivi ,ma poi mi rendo conto di essere folle e iperprotettivo nei confronti di mio figlio.... penso anche a tutti coloro che fanno i fotografi per professione e che comprano i supertele provenienti dal jap,grossi come persone e manco ci pensano alle mie paranoie.... intanto mi dite se datacode UU a cosa corrisponde cosi se e' vecchio usato e mezzo scassato lo compro.grazie e scusatemi ancora
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.