| inviato il 04 Gennaio 2014 ore 0:58
Qui, tutto in inglese ovviamente; comunque, l'"hack" consiste nel sostituire un anello di plastica posteriore del 7-14mm con il corrispondente del fisheye 8mm Panasonic, che accetta i filtri in gelatina, così da potervi montare un Kodak Wratten 2A che, ammesso che lo si riesca a trovare (ora ce n'è una sola confezione nuova sulla "baia", ad esempio), sembra risolvere il problema del purple flare secondo l'OP (non è che elimini il flare, ovviamente, ma lo trasforma da viola in neutro o meglio, giallastro): www.dpreview.com/forums/post/51390321 ; qui tutto il thread: www.dpreview.com/forums/post/51377579 ; qui un esempio prima e dopo: www.dpreview.com/forums/post/51204550 . Cari saluti a tutti. |
| inviato il 04 Gennaio 2014 ore 10:26
Ho preso un 7-14 Olympus usato, con l'impugnatura sulla EM1 alla fine è abbastanza bilanciato, tuttavia con questa configurazione pesi e ingombri iniziano a diventare simil-reflex... speriamo che si muovano con questa roadmap di zoom PRO |
| inviato il 04 Gennaio 2014 ore 12:24
Stefano, complimenti per l'acquisto. diventano interessanti le tue considerazioni sulla qualità ottica, sito che fuji ha annunciato in questi giorni il 10-14 (in arrivo però molto più avanti).. |
| inviato il 04 Gennaio 2014 ore 14:57
Se mantiene le aspettative creerà molta concorrenza interna al 14mm f2.8 Fuji. |
| inviato il 04 Gennaio 2014 ore 18:28
@Bruce75 ho provato a fare due scatti in casa, per quel che valgono: l'eccezionale Fuji 14mm vs Zuiko 7-14. Ho messo l'Olympus a circa 10,5mm per ottenere un 21mm eq. e il Fuji chiuso a f/4. Mi aspettavo un Fuji vincitore a mani basse invece.... invece siamo li... In qualche zona le scritte della cartina sono leggermente più nitide nella foto Fuji ma in molte altre sono più nitide e contrastate quelle dell'Olympus... insomma direi un pareggio! Un risultato sopra le aspettative visto che il Fuji è un fisso, è una lama e chiuso a f/4 dovrebbe dare il meglio di se... Il file Fuji mi sembra in generale più bello, meno compresso con più sfumature, ma anche meno contrastato... Ultime due foto della galleria: www.juzaphoto.com/me.php?pg=66155&l=it |
user8319 | inviato il 04 Gennaio 2014 ore 18:43
Scusa la curiosità, ma a parte la nitidezza come stiamo sul resto? Distorsione (magari fai un test con edifici o con soggetti dove sia apprezzabile questo aspetto)? Aberrazioni? Vignettatura? Riesci a fare una prova senza nessuna correzione, con solo il raw nativo di entrambe le macchine? |
| inviato il 04 Gennaio 2014 ore 18:58
@Robysalo farò questi test, anche se per ora qui la pioggia fitta non aiuta Ti posso dire che oggi l'ho provato a casa di un amico confrontandolo con D800e+Sigma 12-24. Vignettatura quasi assente, mentre il sigma ne ha da vendere, distorsione pochissima e immagini molto dritte a 7mm (14eq.). Aberrazione tutta da provare... Per ora mi sembra un obbiettivo molto buono a parte l'AF. |
user8319 | inviato il 04 Gennaio 2014 ore 19:31
Non mi stupisce. La Zuiko mica è l'ultima arrivata in fatto di ottiche! |
| inviato il 04 Gennaio 2014 ore 19:40
non penso che l'autofocus sia fondamentale. Ma con la Em1, penso che appena lo potrai usare all'aperto e non in una situazione buia come quella della cartina, penso che migliorerà.. Comunque con un 7.. è prorpio difficile trovare qualcosa che non sia a fuoco! |
| inviato il 04 Gennaio 2014 ore 21:06
Il 7-14mm f4 Zuiko per 4/3 è uno dei migliori Zoom grandangolari, non mi sorprende che non sfiguri anche con il 14mm f2.8 fuji fisso, d'altra parte anche il 14-24mm f2.8 Nikkor regge il confronto con molti grandangoli fissi, certo probabilmente questi ultimi hanno meno aberrazioni. |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 15:09
Nella modalità ISO LOW della EM1 (immagino eq.100ISO) la qualità del file si abbassa molto? Qualcuno ne sa qualcosa? Grazie |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 15:26
No, come definizione la E-M1 a ISO 100 è senz'altro migliore che a ISO 200 - al di là di quanto ci si potrebbe aspettare. Alcuni, se ricordo bene, dicono che peggiora il dynamic range, ma la differenza nello Still Life del Comparometer di Imaging Resource è, ripeto, veramente inaspettata, a favore degli ISO 100: www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM (purtroppo bisogno selezionare manualmente la E-M1 e gli ISO). Cari saluti. |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 20:03
grazie Andrea della pronta risposta! Allora sono usabili... |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 21:38
|
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 1:48
ciao ragazzi fausto mi aveva segnalato il 3d ma poi mi sono perso scusate e grazie delle prove il sensore m43 semplicemente conferma quello che personalmente avevo già visto con la EM5...e cioè che sony ha fatto un lavoro strepitoso nonostante le dimensioni. xkè poi olympus ci ha messo il resto, corpo, af, stabilizzatore...ciò che pag a di più rispetto a il resto è naturalmente lo stacco dei piani. (che attenzione non è che nn si possa ottenere, ma soltanto con lenti estremamente specialistiche....). cmq...avete confrontato i jpeg o i raw? xkè forse potreste provare svilupparli, x la fuji, con photoninja.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |