| inviato il 21 Aprile 2016 ore 0:19
“ ed infatti ... a non leggere ... non cercare, non studiare...escono fuori topic assurdi dove si afferma che il sensosre FF sfoca di più (o meglio/peggio) di un Aps-C a parità di ottica e diaframma...ecc ecc ecc „ In realtà si parlava di libri "per approfondire l'arte fotografica", ma se vuoi allargare il campo all'ottica un ottimo consiglio potrebbe essere per esempio Applied photographic optics di Sidney F. Ray, sul quale potrai certamente colmare le tue lacune in materia emerse in altra discussione (capitolo 22; buona lettura!). |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 0:38
“ Depth of field and depth of focus ... non ricordo la pagina ma dovrebbe essere tra la 190/200 ... lo conosco e, tutto ciò che tenta/argomenta che un sensore/pellicola/foglio di carta o lamiera, a parità di ottica, e di diaframma produca una pdc/sfocato differente è sbagliato ... Punto! „ E se lo dice Zone in un forum su Internet, come dubitarne? |
user92930 | inviato il 21 Aprile 2016 ore 7:27
Come al solito non sono stato capito. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 8:36
www.reflex.it/shop/index.php/biblioteca.html Molti buoni consigli e numeri (tempi e diaframmi). Edizioni povere (in un paio da nuovi mi si e' scollata la copertina che si risolve facilmente) ma ricchezza di contenuti. Molte delle indicazioni sono rivolte a chi della foto ne fa un lavoro. Comunque anche se ci sono inficazioni pratiche fanno lavorare la mente in altre situazioni. Autori sempre diversi il che non guasta. Nelle foto ci sono i parametri di scatto. Di contro i libri di Freeman hanno un'edizione molto piu' piacevole ma spesso i concetti su ripetono. Rarissimamente ci sono i dati di scatto. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 8:40
Diciamo che bisognerebbe trarre ispirazione rimanendo se stessi cosa non semplice in effetti. Ma anche non leggendo si è influenzati da forum, amici ecc. Quindi influenza per influenza meglio prendere ispirazione da Shore che dall'amico di FB ;-) @Diego Moscati: Allora ho Ritratto di Freeman della Logos. Confermo: si legge bene ma di nozioni specifiche e utili ce ne sono veramente poche. Ci sono dei capitoli generici come bilanciamento del bianco ecc. ed altri abbastanza inutili tipo "fotografare alle feste religiose". Opinione personale ovviamente... |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 8:48
Della reflex editore mi sono piaciuti quelli di Petterson che però credo siano esauriti e dipingere con l'obiettivo, ho sfogliato qualcosa degli ultimi ma li ho trovati meno interessanti o comunque più rivolti a neofita |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 10:11
Altri due libri che consiglierei, non solo o non specificamente sulla fotografia: Gombrich, Hochberg, Black, Arte, percezione e realtà Arnheim, Arte e percezione visiva |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 10:55
Grazie mille Opisso ! Tu - e gli altri - avete qualche consiglio su un buon libro per ritratti ? Grazie, Diego |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:10
Dipende che ritratti. Uno interessante potrebbe essere questo: Fotografare la luce. Esplorare le infinite possibilità del flash
 |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:44
“ avete qualche consiglio su un buon libro per ritratti ? „ Consiglierei quello di Roswell Angier, già indicato prima da altri. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:56
Grazie Labirint! La mia idea sarebbe più orientata alla luce naturale. Con il flash, in effetti, ho veramente tantissimo da imparare, potrebbe essere una buona lettura. Ci darò un'occhiata. Grazie Ironluke, adesso cerco qualche info in più su questo libro! Diego |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:57
è un libro molto scorrevole e divertente, sfrutta flash economici e dimostra che non occorrono spese folli per fare ottime foto sfruttando la creatività di luce Flash. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:58
Oggi su Amazon c'è in offerta questo (per il Kindle). Giudizi molto contrastanti, che non invogliano all'acquisto. Qualcuno l'ha letto? |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 13:36
Non lo conosco. Apprezzo gli ebook ma per quanto riguarda la fotografia preferisco il formato cartaceo. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 20:17
Concordo, le foto vanno viste su carta. Fanno eccezione libri di tecnica fotografica orientati all'uso di strumenti software. A proposito ho trovato molto ben fatti gli ebook di Robin Whalley sull'utilizzo della suite nik, tra l'altro ora completamente gratuita. Li consiglio soprattutto a chi condivide il suo "approccio light" alla fotografia in tutti i sensi. In lingua inglese. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |