RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per flash e trigger


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per flash e trigger





avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 2:20

Scusate ma gli yognuo citati hanno la trasmissione radio come il canon Speedlite ST-E3-RT o solo ottica?
grazie

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 12:05

up Cool

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 21:46

Michelangelo
Scusate ma gli yognuo citati hanno la trasmissione radio come il canon Speedlite ST-E3-RT o solo ottica?
grazie


Credo si sia parlato del 565 e del 568, che sono entrambi TTL. Il 565 non ha il HSS, il 568 sì.

Sono entrambi provvisti del sistema wireless ottico Canon-compatibile, ma il 565 ed il 568 sono solo slave (canon ed anche nikon). Il 568 EXII è anche master Canon.

Tutti questi - ma ormai ha senso di parlare solo del 568 II che è rimasto reperibile ed ad un ottimo prezzo - si trasformano perfettamente in wireless radio con gli YongNuo 622C, usando un protocollo wireless proprietario di YN.

Al 622C (che è un transceiver con slitta TTL per usare insieme in macchina un trasmettitore per azionare i flash offcamera e per montare contemporaneamente anche un flash TTL) YN ha aggiunto un 622C TX, solo trasmettitore e senza slitta TTL per flash oncamera, ma con la possibilità di regolare tutto da lì senza far ricorso al menù flash della macchina, con la possibilità di regolare l'anticipo del Supersync, di aggiornare il firmware via USB...

YN ha anche clonato il sistema proprietario Canon RT: con i YN 600 RT (cloni del Canon RT) e con il YN ST-E3, il trigger radio anch'esso clone dell'omonimo Canon. I 600 RT conservano per compatibilità il protocollo wireless ottico, ma solo da slave.

Il protocollo Canon RT NON è compatibile con il YN 622C, naturalmente. Ma il clone YN RT sembra molto affidabile con gli originali.

Peccato che all'uscita i primi 600 RT mostrassero un severo battery drain - si dice collegato ad un sibilo udibile anche a flash spento - che lascia pensare che non siano ancora pienamente maturi. Forse dopo un aggiornamento firmware...

In ogni caso credo sia solo una questione di tempo... Non dubito che YN risolva questo problema, inesistente su tutti gli altri flash e forse dovuto proprio al circuito del trigger - sembra lo abbia anche l'ST-E3...

Paolo



avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2015 ore 10:54

@Pdeninis grazie

la risposta non poteva essere più esaustiva.

Ho chiesto perché non conosco questo brand e ho sempre usato canon.
io ho il sistema ST-E3 + lampeggiatori 600 e la trasmissione radio ha cambiato il mio lavoro in certi ambiti .
Vorrei avviare un sistema parallelo ma non conosco il brand e mi interessa.

Percentuale lampi buoni:
questo brand YN è affidabile ( se c'è linearità ottica di comunicazione) o all'aperto ( con sole e ombre nette) da problemi?
nel lavoro perdere colpi con il cliente a fianco può succedere ma deve accadere spesso.

il T-E2 ( modello precedente) canon in certe conduzioni un po critiche non era del tutto affidabile per quanto molto buono.

grazie ancora

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2015 ore 11:55

L'ST-E2 era wireless ottico. Tutt'altro sistema. Questo sì all'aperto in situazioni con forte illuminazione o controluce non è del tutto affidabile.

L'ST-E3 è radio RT. E quindi è del tutto insensibile al livello luminoso dell'ambiente, alla disponibilità di linea di vista (funziona anche dietro ai muri). Dal punto di vista affidabilità per quanto ne so tutti preferiscono il radio.

Il marchio YN è molto competitivo. Certo la qualità degli originali non te la offre, ma ci va molto vicino. Sopratutto può valer la pena integrarne qualcuno che, usato insieme agli originali, sarebbe difficilmente distinguibile. Sui lampi buoni credo che gli YN siano indistinguibili dagli originali. Le differenze le trovi nei materiali. P. es. il difetto riconosciuto del peraltro ottimo 568 EXII è lo sportellino della batteria un po' fragile. Si trova il ricambio a pochi soldi.

Purtroppo non sono riuscito a trovare ancora feedback affidabili sul sistema RT di YN a riguardo del lamentato battery drain. Anche se alcuni dicono di non averlo riscontrato, io non mi fido finché non sarà del tutto chiaro che hanno risolto il problema e como lo hanno fatto. Conviene attendere un altro po'.

Il sistema a trigger separati (tipo YN 622C, Phottix ODIN) al costo di maggior ingombri ed uso batterie separate (e relativa gestione), offre qualche funzione in più (2a tendina sui flash offcamera, controllo automatico della parabola) ma i 568 EXII non sono aggiornabili via USB (cosa che magari ad un pro che li usa tanto potrebbe non interessare, visto che li rinnova periodicamente) e non hanno la presa esterna per battery pack (che dimezza i tempi di ricarica e più che raddoppia l'autonomia).

Se hai tempo ti consiglio un giro qui.

Paolo

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2015 ore 20:36

Mi spiace ripetermi, ma nessuno riesce ad aiutarmi??
Buonasera a tutti! anche io mi sto avvicinando al mondo dei flash e sto avendo qualche dubbio. premesso che scatto con una Sony A6000, e il 99% delle mie lenti sono manuali (quindi il TTL mi serve a poco e nulla perchè se non sono rintronato, con quelle lenti non passa info al flash). detto ciò, a natale ho acquistato il mio primo flash esterno, un Nissin i40, piccolo ma abbastanza potente. avevo letto che può funzionare sia da master che da slave, e avevo erroneamente inteso che la camera potesse fungere da trasmettitore da sola (cosa che invece pare non sia così, se qualcuno mi dice che si può e come si fa risolve tutti i miei problemi ;-)).
Ora vorrei poter scattare col flash non sulla camera, ma a questo punto immagino mi serva un trigger per il flash che messo in slave dovrebbe funzionare. le mie domande sono:
- posso prendere un trigger di qualsiasi marca o i trigger di ogni marca funzionano solo con i loro flash? per tutti i trigger serve il cavo? io non so se la A6000 ha l'attacco necessario per quel cavo...
- se la risposta è no, se compro un transmitter e un receiver, mi pare di aver capito che il receiver riesce a far scattare il flash anche se di un'altra marca, giusto? (ovviamente con l'attacco Sony, o si può anche con attacchi diversi?)
- potrei pensare di prendere un secondo flash più potente da utilizzare in qualche occasione, se prendessi uno Yongnuo, con due ricevitori, uno sul Nissin e uno sullo YN, funzionerebbero entrambi?
- ultima domanda, usando quasi solo lenti vintage non ho nessuna utilità di avere le funzioni TTL, vale la pena prendere comunque qualcosa di già compatibile nel caso iniziassi a prendere lenti automatiche?

beh, l'ultima domanda in realtà è: alla luce di quanto sopra, spero mi aiutiate a togliermi un po' di dubbi, cosa mi consigliate di prendere? il fattore prezzo è rilevante, l'acquisto di un secondo flash al momento ancora solo un'idea, quindi qualcosa da usare in primis col Nissin e poi nel caso con un secondo flash.

grazie a tutti, spero di non aver esagerato coi dubbi... MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2015 ore 21:12

@Pdeninis grazie per le precisazioni.

nel frattempo mi sono informato come potevo e mi è chiaro tutto.
La soluzione ideale (per non rischiare disomogeneità) è avere due unità CANON di fronte e poi i laterali e lo sfondo con il CLONE yognuo.



la cosa veramente strana ( forse dovuta alla difficoltà della realizzazione in modo affidabile) che MANCA ai canon è la gestione della seconda tendina in gruppi radio wireless ( yognuo lo fa in M) e per la fotografia sportiva la seconda tendina ( per effetti particolari) è d'obbligo.


avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 15:20

Se non ho capito male pensi di fare un sistema misto: primo flash comandato da trigger via radio, e che agisce a sua volta da Master in wireless ottico "presunto infrared" comandando eventuali altri. Credo che possa funzionare (per lo meno lo fa con gli Odin, non ho i 622C) ma il sistema assume in parte i difetti del comando ottico. Per quello che costano i 622C secondo me può valer la pena di prenderne uno per ogni flash - più uno per la macchina.


È la stessa cosa che vorrei fare io (nell'attesa di acquistare altri trigger), ecco la mia attuale dotazione:

Canon 6d
Yongnuo 568 ex ii
Canon 430 ex ii
Trigger yongnuo 622c (due pezzi)

Oggi ho fatto le prime prove, i trigger comandano bene il 568ex ii off camera. Mentre non riesco a far scattare il 430 impostato slave ottico se il 568 é off camera (quando oncamera (senza trigger) fa scattare bene il 430)
Ps. Ho provato sia a farlo in ttl che in M (quando al 568 sul suo display imposto master se ttl scompare dopo poco ( sospetto che sia la reflex che gli impone ciò, non essendo prevista l'Opzione ibrida, sbaglio?)

Suggerimenti?

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 14:26

salve,
vi racconto la mia esperienza:
ho acquistato i 2 flash Neewer nw680 in kit con i trigger su Amazon.
i Flash ttl mantati sulla macchina funzionano bene. configurati come slave s1 e comandati dal master (Canon 580) funzionano benissimo. unico problema riscontrato: utilizzati con i trigger si spengono automaticamente dopo circa 60 secondi. pertanto quando vanno in auto-off devo andare a riaccenderli manualmente entrambi. ho contattato il supporto neewer e mi dicono che non è possibili disabilitare la funzione auto-off quando il flash non è montato sulla macchina.
mi sapete dire se il YongNuo 560 III o Yongnuo YN568EX II hanno lo stesso problema?
la mia esigenza sarebbe quella di avere 3 flash da usare con trigger senza doverli riattivare manualmente se non scatto per un minuto.
Grazie

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 23:20

La funzione wake up viaggia con il TTL nel wireless ottico se usi come master il 580 ...
I tuoi flash sono TTL? Credo di no, se li usi in S1...

Potresti vedere se hanno il Power off in stand by che si può disattivare... Restano sempre accesi ma non ti costringono a fare su e giù ogni minuto - oppure se non scatti in continuazione !

Il 560 III ha la funzione wakeup (infatti è solo per quello che si distinguono le versioni Canon e Nikon, altrimenti funzionano su entrambi i brand) - la eredita dal RF 603 II, di cui ha integrato il ricevitore .

Il 568 funziona come il 580, e sfrutta il TTL per veicolare il wake-up con il wireless ottico nello slave Sc.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 18:53

ciao a tutti,
complimenti per le informazioni che lasciate di volta in volta e vorrei chiedere consiglio riguardo all'acquisto del mio primo flash
Ho notato che è appena uscito YONGNUO YN685 e vorrei sapere se avete notizie al riguardo nel senso che vorrei prendere il Yongnuo YN600EX-RT ma credeo che l'altro sia la sua evoluzione compresa di trigger...

Dovendo usarlo sia on che off camera ho sicuramente bisogno di un trigger(utilizzo una vecchia 40d) la domanda è che differenza c'è tra il Yongnuo YN-E3-RT ed il Yongnuo YN-622C-TX?
Potrei anche acquistare semplicemente i Yongnuo YN-622C ma vorrei fare una spesa anche pensando ad un futuro piu complesso..

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 18:42

Avevo scritto una articolata risposta: il wifi malfunzionante l'ha fatto perdere. Mi spiace non ho tempo di ripeterlo. Se qualcuno ha domande specifiche...

Comunque... il 685 non è una evoluzione del 600 rt: il 600 ha un trigger integrato e fa da master e da slave. Semmai il 685 ne è un equivalente.

La differenza essenziale è il protocollo radio, per cui i due flash non sono tra loro compatibili: uno usa il canon rt - compatibile realizzato da Yn - mentre l'altro il yn 622c.

Mentre il 600 fa anche da master rt, il 685 è solo slave 622. Questo significa che se tra i flash che vuoi usare ce n'è anche uno oncamera quello che puoi fare con un 600 rt da solo lo puoi ottenere soltanto montando un 685 su un 622c.

Il 685 d'altra parte è anche slave rf 602 - 560 integrato e compatibile. Quindi in manuale può essere attivato anche da un rf602 o da un 560 iv o da un 560 tx - dagli ultimi due anche in manuale da remoto con trasmissione della potenza di scatto.

I due protocolli sono pressappoco eqiivalenti
Uno ha il vantaggio di essere Canon compatibile con iflash originali e aggiornabile seriamente via usb (non come i nissin, a pagamento). L'altro ha qualche funzione in più tipo il supersync con anticipo regolabile e la patabola motorizzata regolabile dal trigger.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 19:05

Anche io sono in procinto di acquistare il mio primo flash!
Lo vorrei usare sia on che off camera, e ora ho trovato il 685 con YN-622C-TX in bundle a 160€.
Che differenze ha questo kit con il 600 e yn-e3-rt? Contando che non ho intenzioni di comprare altri flash, e non ho bisogno di altri flash in slave?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:44

La risposta dovrebbe essere nel post precedente. Se non è così formula una domanda specifica.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 23:19

ciao Pdeninis, per favore riesci a risolvere i miei dubbi sull'utilizzo misto trigger + ottico che ho scritto sopra?

grazie mille

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me