| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 9:14
Vampy hai perfettamente ragione, ma la legge può dire ciò che vuole ma allora io venditore come sono tutelato? Dovrei essere un tecnico esperto di ottiche che sa valutare il motivo di un certo guasto e anche il controllo del' oggetto da parte di un centro specializzato non ti può garantire il funzionamento domani, perché se semplicemente si rompe perché diciamo sei "sfortunato"? Alla base di queste compravendite ci deve essere la faducia, altrimenti ci si rivolge al nuovo. Io la penso così, le cose ultimamente le prendo solo con consegna a mano così vedo e controllo di persona, ma se dopo un mese si rompesse cosa gli vado a dire al venditore? Perché lui potrebbe dire: a me chi mi garantisce che non ti sia caduto? O che tu l' abbia tenuto/usato in un luogo adatto? Son cose complicate, la ragione sta a metà... |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 9:18
“ "Allora l'ho gentilmente invitato a comprarselo nuovo" „ Bravo Gonner! E' quello che ho detto anche io. Vampy nessuno ti obbliga a comprare da un venditore "A" piuttosto che "B": se non ti va bene il prezzo, vuoi la garanzia, il contratto scritto, ecc ecc ne cerchi un altro da un venditore "C" che ti soddisfa e lo prendi li. E comunque io ad ogni vendita ho sempre allegato la ricevuta di acquisto del negozio italiano . Poi che fosse valida come garanzia o no non lo so. “ "Ma siete sicuri che tra privati ci sia la garanzia sull usato? Mi sembra strano.Poi di un anno? qualcuno sa un articolo di legge dove cè scritto o sono solo voci" „ Per correttezza ho cercato qualcosa www.giustamente.org/2012/05/24/la-garanzia-per-vizi-nella-compravendit e... "[...] tali disposizioni sono applicabili esclusivamente al venditore professionista, inteso come qualunque persona fisica o giuridica pubblica o privata, che nell'esercizio della propria attività professionale o imprenditoriale, utilizza i contratti di vendita, a cui vengono equiparati, all'art. 1, i contratti di permuta e somministrazione, di appalto, di opera e tutti quelli finalizzati alla fornitura di beni di consumo da fabbricare e produrre". Poi... "Le transazioni tra i privati si svolgono, infatti, secondo la clausola tacita del "visto e piaciuto", salvo il caso in cui vi fossero accordi diversi tra le parti." . Forse abbiamo tutti un po di confusione |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 9:23
Se fai fare un ceck al centro Canon per esempio e Canon certifica che l'ottica è ok ti riconosce una garanzia di 6 mesi se non sbaglio. andrynoce la verità sta nel mezzo e vero perché se dovessimo seguire alla lettera la legge...be' anche il ricavo della vendita andrebbe inserito nella dichiarazione dei redditi ma va be nessuno fa né anche questo.... quello che io contesto e che ormai sembra che i compratori siano tutti dei furbi t*fatori....quando invece i venditori sembra proprio che non rispettino nessuna delle norme che ci sono: -Quasi nessuno fa una dichiarazione scritta della vendita.(dico quasi perché mi è capitato solo una volta di comprare un ottica da una persona onestissima che si è preso la briga di scrivere un contratto nero su bianco con tutte le informazioni e con la clausola che entrò 8 giorni come da legge potevo restituire il prodotto e avere i soldi indietro) - nessuno da la garanzia. - nessuno dichiara nella dichiarazione dei redditi la vendita. - tutti vogliono vendere al prezzo più alto possibile be' allora c'è qualcosa che mi sfugge.....sono così disonesti i compratori come volgiamo far sembrare? No no aspetta tu sei obbligato a mettere nero su bianco la vendita, non puoi vendere così a muzzo anche se si è tra privati!!! |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 9:28
L'Italia si sta proprio rovinando a causa di questi atteggiamenti, ma cosa mi significa se vuoi la garanzia e se vuoi il contratto vai da un Atra parte? È una risposta proprio da bravo italiano modello...... Quando sento certe cose mi verrebbe voglia una bella segnalazione per tutte quelle persone che vendono ottiche sopra i 999 è pretendono il pagamento in contanti!!!! È contro la legge ma qua ormai mi sa che della legge non se ne frega più nessuno....tutti contenti a fare a modo loro |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 9:41
Ti capisco benissimo, io sono così sdegnato da certa gente che preferirei non vendere. Fortunatamente si trovano persone con coscienza. l'ultimo mi è capitato ieri, che voleva per forza che gli facessi il prezzo che voleva lui, basandosi sul fatto che trova lo stesso obiettivo a 350 euro nuovo e da un negozio che vende su ebay annunci (e questo già la dice lunga), e nulla importava che era con attacco canon e non nikon come serve a lui. sia quando vendo che quando compro, non dico che voglio venderlo al prezzo del nuovo (prezzo più basso dato dai motori di comparazione) o acquistarlo a prezzi stracciati.. ma una regola bisogna pure darsela. io ad esempio applico la seguente regola, applicata in un mercatino di hardware che frequento. Bisogna prendere il prezzo più basso, al quale si trova il prodotto online e scorporare l'iva, ovviamente questo se in perfetto stato, altrimenti si applica un ulteriore ribasso in base alle condizioni |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 9:56
“ Il prezzo di mercato quindi sarebbe 550,00€ usato e senza garanzia? „ Vampy siamo onesti. Se è normalmente venduto a 550 € (e se viene venduto a questa cifra forse è perché c'è molta richiesta di usati per questa ottica), per me quello è il prezzo di mercato. Ovviamente si parla di ottica in eccellenti condizioni. Ora, se normalmente si vende (e la gente lo compra perché gli sta bene risparmiare 100-150 euro) a 550 €, tu davvero lo venderesti a 400/450 perdendoci 100 euro, per sentirti più onesto degli altri, o lo vendi anche tu a 550? E via, mettetevi nei panni dei venditori prima di fare i moralisti. E soprattutto, non parlate di nuovo a 600 euro perché non c'è nuovo a 600 euro. Piuttosto di comprare da Hong Kong ed avere un oggetto nuovo praticamente senza garanzia a quella cifra, mi prendo un usato a 550. “ almeno abbiamo la coscienza di stipulare un regolare accordo scritto tra le parti come stabilisce la legge „ Assolutamente no. Ha ragione Giacomo ed ha ragione il link che ha postato. Tra privati vige il "visto e piaciuto". La garanzia deve essere data dai professionisti come ben descritto in quel link. E non si tratta di essere disonesti o di essere "il classico italiano medio". E' la legge. E sinceramente, se io uso un ottica per 3 anni senza il minimo problema, posso garantire che è in ottimo stato meccanico, estetico e funzionale, ma da privato come potrei fornire maggiori garanzie non essendo un tecnico??? Ed è il rischio che mi accollo quando sono io a comprare un usato da un privato. Ne sono cosciente e lo accetto. Tu Vampy vendendo come privato dai la garanzia di un anno se la legge non ti obbliga a farlo? Chiaramente si sta parlando di azioni svolte in buona fede. Nascondere un difetto in mala fede è da disonesti, oltre che da denuncia. |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 9:58
Vampy scusami, ma si sta andando un po fuori tema... Io ho solo aperto una discussione su un episodio che mi è capitato: ho ricevuto offerte tutte uguali per un oggetto che nei mercatini è valutato mediamente di più, che poi i mercatini hanno valutazioni assurde è un altra cosa. Ammetto la mia ignoranza, ma se voglio comprare una cosa e pagare anche 4000 euro in contanti sono fatti miei: mi va bene? Si? La compro. Punto. |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 10:04
“ si sta andando un po fuori tema „ Hai ragione Sorry |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 10:20
Marco14 |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 10:23
Sorry |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 10:33
Ciao.. condivido volentieri anche qualche mia esperienza.. Vendo e compro molto su vari siti di annunci e mi capita spesso di ricevere mail, tutte uguali e con la stessa frase, la più comune (5 minuti dopo che l'annuncio è pubblicato) è: "è ancora disponibile?" senza saluti, richiesta informazioni, niente.. oppure qualcosa del tipo: "interessato, xxx euro". Da quello che ho capito, non è una t*fa, ma semplicemente un fastidio. Mi spiego meglio: quando un utente manda una mail al venditore tramite il sito, non riesce a conoscere la mail, ma ha bisogno di una sua risposta. Rispondendo a queste mail, il venditore "regala" il suo indirizzo mail... Di fatto non succede niente, se non di iniziare a ricevere mail di spam, per essersi registrati a destra e a manca in siti strani o per presunti lavori troppo remunerativi per essere veri. Quindi, nell'acquisto, se nell'annuncio non vedo il numero di telefono, non mando mail per ricevere informazioni. Nella vendita invece, non rispondo a mail troppo corte o con domande assurde. Credo che chiunque di noi, interessato a vendere o comprare qualcosa, scriva mail di tutto rispetto, presentandosi, chiedendo informazioni o cose del genere... |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 10:46
Copia incolla: "A tal proposito, occorre citare l'art. 1490 c.c. a norma del quale il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendono inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Si può definire vizio sia l'imperfezione materiale della cosa che incide sulla sua utilizzabilità, sia quella mancanza di qualità che si concreta laddove la cosa non presenti i requisiti di funzionalità, utilità, e pregio che le sono propri. In tema di garanzia per vizi della cosa comprata, oltre alla normativa codicistica, occorre far riferimento alle norme contenute nel d.lgs. 6 settembre 2005 n. 206, che obbliga il venditore a garantire per un anno il bene venduto per gli eventuali vizi e/o difetti; tali disposizioni sono applicabili esclusivamente al venditore professionista, inteso come qualunque persona fisica o giuridica pubblica o privata, che nell'esercizio della propria attività professionale o imprenditoriale, utilizza i contratti di vendita, a cui vengono equiparati, all'art. 1, i contratti di permuta e somministrazione, di appalto, di opera e tutti quelli finalizzati alla fornitura di beni di consumo da fabbricare e produrre". |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 11:08
“ Credo che chiunque di noi, interessato a vendere o comprare qualcosa, scriva mail di tutto rispetto, presentandosi, chiedendo informazioni o cose del genere „ Su questo hai perfettamente ragione. Non sopporto le email che hai descritto e che puntualmente arrivano. Di solito la tipica frase "è ancora disponibile?" senza saluti, se gli viene dato seguito, procede con le richieste di spedizione in Costa d'Avoria o in qualche altro Paese dall'altra parte del mondo. In quel caso si potrebbe incappare nella t*fa del finto pagamento con PayPal (mandano una mail falsa, e se non si controlla il conto ci si casca in pieno). |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 13:32
“ Copia incolla: "A tal proposito, occorre citare l'art. 1490 c.c. a norma del quale il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendono inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Si può definire vizio sia l'imperfezione materiale della cosa che incide sulla sua utilizzabilità, sia quella mancanza di qualità che si concreta laddove la cosa non presenti i requisiti di funzionalità, utilità, e pregio che le sono propri. In tema di garanzia per vizi della cosa comprata, oltre alla normativa codicistica, occorre far riferimento alle norme contenute nel d.lgs. 6 settembre 2005 n. 206, che obbliga il venditore a garantire per un anno il bene venduto per gli eventuali vizi e/o difetti; tali disposizioni sono applicabili esclusivamente al venditore professionista, inteso come qualunque persona fisica o giuridica pubblica o privata, che nell'esercizio della propria attività professionale o imprenditoriale, utilizza i contratti di vendita, a cui vengono equiparati, all'art. 1, i contratti di permuta e somministrazione, di appalto, di opera e tutti quelli finalizzati alla fornitura di beni di consumo da fabbricare e produrre". „ Forse è meglio che legga questo (primo link trovato cercando 10 secondi su google) www.giustamente.org/2012/05/24/la-garanzia-per-vizi-nella-compravendit Ti agevolo il compito e ti riporto i due passaggi essenziali. In tema di garanzia per vizi della cosa comprata, oltre alla normativa codicistica, occorre far riferimento alle norme contenute nel d.lgs. 6 settembre 2005 n. 206, che obbliga il venditore a garantire per un anno il bene venduto per gli eventuali vizi e/o difetti; tali disposizioni sono applicabili esclusivamente al venditore professionista, inteso come qualunque persona fisica o giuridica pubblica o privata, che nell'esercizio della propria attività professionale o imprenditoriale, utilizza i contratti di vendita, a cui vengono equiparati, all'art. 1, i contratti di permuta e somministrazione, di appalto, di opera e tutti quelli finalizzati alla fornitura di beni di consumo da fabbricare e produrre. E anche: È soltanto ai venditori professionisti e non ai privati cittadini che viene richiesta la garanzia per vizi, la cui durata di un anno decorre dalla conoscenza del difetto da parte del compratore. |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 13:34
“ Giacomo8791, non vuole essere un'attacco personale...ci mancherebbe lungi da me, ma 580€ per un 24-105 usato, quando fotocolombo lo vende nuovo a 599€ a te sembra normale? (Scusa la franchezza, ma confermo la regola del -30% che ho fatto sopra) „ Caro Cecce, ti sarei molto grato se mi passassi il link di fotocolombo da cui io possa acquistare il solo 24-105 nuovo a 599, aggiungendoci giusto le spese di spedizione. Altrimenti scriviamo solo inesattezze e facciamo disinformazione. Aspetto con fiducia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |