| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 23:50
se ci sono problemi vanno risolti altro che; oltretutto non è esattamente un hardware entry level e non costa esattamente due lire quindi è strano che non abbiano sistemato, facendo uscire un nuovo modello dopo un anno; in pratica la stanno veramente trattando come un entry level |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 0:12
Preciso subito che sono un possessore di ben 3 Nikon, una 90, una 7000 e una 700, detto questo vorrei cercare di dire la mia su questa nuova entrata della 610. Molti "italiani" si sono e si lamentano della precedente D600 per macchie che solo usando un diaframma molto chiudo si possono notare, si sono lamentati con Nital di questo problema, Nikon di risposta attesa un anno (questo la dice lunga sull'importanza Nital) fa uscire una 610 che dovrebbe essere migliore della precedente. Tutti questi problemi per gli utenti Italiani non sono stati riscontrati nella maggioranza del popolo nikonista del mondo intero e premesso che non è Nital che fa le macchine, Nital è un distributore nemmeno tanto onesto, Nikon non credo dia un grande peso a questa faccenda, la 610 era in programma di uscire entro fine anno, l'hanno solo anticipata ma comodità loro e non certo per accontentare gli italiani. Sarebbe meglio spiegare che in italia ci sono 60 milioni di persone che si dividono tra reflex, compatte e smartphone di tante marche, anche se nelle reflex la fanno da padrone Canon e Nikon con un cartello firmato agli inizi del 2000 e nemmeno tanto segreto. Pensate invece in Cina, in India e tutto il sud est asiatico, senza parlare delle americhe, quanta gente è un potenziale cliente nikon, canon, fate due conti e capirete che i problemi degli italiani sono un granello di sabbia che svolazza qua e la senza troppi interessi. |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 0:19
Scusate...ma tutti dimenticate parlando di Italia e Nital delle parole di dpreview e co? Il fatto di uscire una reflex da 2000 euro un anno dopo la precedente....senza apportare nulla di davvero nuovo? fa scandalo gia nella fascia consumer... Ergo, non è la Nital il problema (magari sarebbe giusto dire che in Italia come in milioni di altre cose, anche quando usi una reflex che ha problemi vieni preso in minima considerazione rispetto il modus operandi all'estero...) |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 0:20
Lavoro in un grande Gruppo (privato, per quanto lo può essere chi ha *qualche* milione di clienti, solo in Italia), leader di mercato in un settore importante del suo core-business. Cerchiamo di proporre prodotti validi e servizio di qualità ai nostri Clienti; prendiamo quotidianamente multe che diresti "ma questi hanno soldi da buttare!": per eliminarle dovremmo spendere molto, molto di più, probabilmente senza riuscirci. Siamo umani, fallibili. Qualche volta sbagliamo il prodotto, il target, la strategia di vendita: e non sempre a svantaggio del Cliente, o non solo. E anche se quest'ultimo un po' s'incaxxa, cerchiamo di correggere il tiro, DOBBIAMO correggerlo. Qualcuno se ne va, i più restano, altri ne arrivano: la partita si gioca sulle ultime due categorie. Se dovessimo accontentare - a tutti i costi - i primi, dopo poco chiuderemmo baracca e burattini, e con la nave affonderebbero tutti gli altri. Che invece, anche se un po' incaxxati, non hanno perso tutto. Poi, con calma, magari ci riprendiamo anche gli scappati, che tornano, più spesso di quanto si possa immaginare. Ma se sei colato a picco, è GAME OVER. Per tutti. |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 0:28
Otto scusa ma se avessi una D600 pagata circa 2000€ un anno fa riscriveresti le stesse cose? Se c'è un errore di progettazione in un solo prodotto della gamma che non comporta perdite non sostenibili, la campagna di richiamo per la sostituzione dei pezzi difettati è il minimo per chi dichiara qualità nel proprio brand. Non credo sia corretto difendere l'indifendibile... |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 0:29
“ Penso che questa mossa creerà molto scontento, a meno che Nikon non si offra di sostituire le D600 difettose con la D610 (e sarebbe doveroso, visto che è un problema dovuto alla casa produttrice) „ ho scritto alla Nikon per un problema all'altoparlante della mia D600 e ne ho approfittato per chiedere (visto com'era messo il mio sensore dopo 140 scatti e 1 cambio ottica fatto sopra il tavolo di casa: (f/22) arcturus4.altervista.org/foto_macchie.jpg ) se pensano di sostituire l'otturatore della D600 o al limite sostituirla con la D610 (ho provato a chiedere sapendo già la risposta...) mi hanno risposto già oggi: “ Le confermiamo che non sono previste sostituzioni di prodotto , il laboratorio tecnico LTR Service provvederà al ripristino del corretto funzionamento della sua D 600 attuando le procedure idonee al ripristino degli standard previsti dal costruttore ( non è prevista la sostituzione dell'otturatore ) Cordiali saluti, Supporto clienti Nital „ |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 0:32
Nordavind se ricordo bene hai aspettato tanto...perchè l'hai acquistata? Era noto il problema! Cavolo ma è proprio inutilizzabile a questi livelli. Spero risolvono almeno in parte il problema nella tua! |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 0:32
ecco.... come perdere clienti...dopo mezzo secolo di serità... L'atteggiamento in Italia però ha un senso... Siccome noi siamo i polli con i quali si provano strategie di marketing che danno luogo al prodotto culto e solo per noi.....levis 501, pringles, cellulari Nokia sono solo alcuni esempi.. Si sa fra le alte sfere che in Italia , se hai un bel nome pinatato sulla roccia come ce l ha la Nikon, che puoi permettereti di ridere in faccia a chi spende 2000 euro senza danni; per ogni persona fregata che cambia il brand, ce ne saranno due nuovi che potranno fare i fighi con la fascia giallonera perchè in Italia, Nikon fa FIGO...e c'è gente , che non comprerebbe una relfex senza avere quella fascia a collo o il marchio nikon sulla pagina facebook....QUELLI sono i clienti che portano soldi, i clienti delle catene dei centri commerciali... poi si aggiungono coloro che per questa malattia anche se col sensore che fa le facce di Rorschach, giustificano e continuano a dire che non hanno nessun problema... e anche questo è marketing... |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 0:38
ho aspettato tanto in effetti, alla fine leggevo ovunque che con gli ultimi seriali il problema era praticamente rientrato (Nikon sempre zitta ovviamente) così 2 mesi fa esatti (anche perchè ora per l'autunno mi serviva che avevo problemi con la mia vecchia attrezzatura Sony) l'ho presa e ho chiesto al negoziante (lina24) che mi mandasse uno degli ultimi seriali ...ero convinto che tanto un nuovo modello sarebbe uscito tra 3-4 anni, e invece!!! mamma che rabbia! |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 0:39
Nordavind, che dire, spero che il servizio Svizzero possa accogliere la tua richiesta e sostituirti l'otturatore...in bocca al lupo |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 0:42
Nordavind ti capisco..però credo che con la giusta assistenza il problema si limiterà di molto e potrai sfruttare al meglio la strepitosa qualità della D600. Certo la D610 non ci voleva per il valore del tuo usato...ma se non intendi vederla presto non credo cambi molto. La D610 potrebbe presentare lo stesso punto debole! Prova ad informarti per una riparazione in Germania...se fattibile! La risposta di Nital fa rabbia...secondo gli standard Nikon...e quali sarebbero? Immagini a pois? Ridicoli e poco seri null'altro. |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 0:43
speriamo ...anche se su dpreview leggo di gente che s'è fatta sostituire l'otturatore addirittura 2 se non 3 volte e il problema si ripresentava (un tizio alludeva al fatto che probabilmente tutti gli otturatori studiati per la D600 hanno questo problema), mah, tutti i miei risparmi spesi e mi ritrovo con questa situazione, è veramente frustrante |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 0:46
Si, pare che la sostituzione non risolva al 100%, ma sembra che per molti abbia migliorato le cose...poi magari ora montano gli otturatori della D610, che suppongo abbiano lo stesso ingombro e siano compatibili...forse speriamo |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 0:47
“ Otto scusa ma se avessi una D600 pagata circa 2000€ un anno fa riscriveresti le stesse cose? „ Sarei incaxxato come una pantera ma scriverei le stesse cose. E andrei fino in fondo, probabilmente vincendo (se non mi stufo prima, sempre possibile), perché ricordate che "è sempre preferibile una brutta transazione ad un'ottima causa". Ma farei parte del 5% di "rompicoxxni" fisiologico. Il problema è solo la pazienza e la caparbietà che bisogna metterci, non tutti ce l'hanno, per fortuna delle Aziende, che sennò chiuderebbero anche prima di quanto fanno ora. Ma che è, credete ancora alle favole?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |