JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Passi per i 70/50 euro,ma quando 3/4 anni fa Ravasini a Torrile fece pagare BEN 10 euro ai fotografi scoppió un putiferio sul vecchio forum,e beh sai se uno ha speso 10000 euro per un corredo è in difficoltà economica e non può permettersi il deca del biglietto
Un pó come quelli che spendono 700/800 euro per un iPhone e poi si lamentano se wazzup adesso costa 89 CENTESIMI all anno
“ Passi per i 70/50 euro,ma quando 3/4 anni fa Ravasini a Torrile fece pagare BEN 10 euro ai fotografi scoppió un putiferio sul vecchio forum,e beh sai se uno ha speso 10000 euro per un corredo è in difficoltà economica e non può permettersi il deca del biglietto MrGreenMrGreenMrGreen
Un pó come quelli che spendono 700/800 euro per un iPhone e poi si lamentano se wazzup adesso costa 89 CENTESIMI all anno MrGreenMrGreenMrGreen „
.....La solita deriva polemica.....Vorrei precisare che le mie considerazioni su Torrile erano riferite a circa due anni fa e sinceramente ci rimasi male perchè non capii perchè un fotografo doveva pagare di più di un birdwatcher. Se non ricordo male si erano verificate cose "poco chiare" a livello di gestione, ma se adesso quella nuova ha messo le cose a posto (compreso il rilascio dello scontrino) è possibile che io ci ritorni....
Su Torrile di qualche tempo fa : i 10 euri andavano alla LIPU e non nelle tasche di M.R. ,prima dei 10 euro c'era chi portava " allievi" a fare workshop a pagamento e non dava niente all'associazione che spendeva per la struttura, occupavano i migliori posti per tutto il giorno e se ne fregavano degli altri soci che , abitando lontano , non potevano arrivare primi ...... I denari spesi per capanni e guide possono essere considerati anche come un modo per spingere popoli e culture a far fotografare gli animali anziché a farli uccidere dai cacciatori che pagano molto di più, in Finlandia , Ungheria , Polonia , Spagna il turismo natulalistico-fotografico è 1/100 di quello a scopo venatorio.............. meditate , gente , meditate. Ognuno prova soddisfazione in maniera diversa e non è il titolare della verità, c'è chi non ama fotografare da capanno e preferisce la caccia vagante, c'è chi gode a farsi il mazzo sotto il sole e in mezzo alle zanzare per costruire un capanno che il giono dopo trova distrutto dallo str... che passa da lì per caso e non fotografa una bella mazza , chi da soldi ad un incompetente per farsi fare il work-shop low-cost , chi vorrebbe fare foto esclusive a specie elusive senza dedicarci il necessario tempo e non può far altro che andare in una struttura organizzata o pagarsi una guida che faccia il lavoro per lui. Il vero problema , secondo me , è che non esiste più lo spazio libero da asfalto e cemento in cui poter cercare la fauna selvatica, e anche quel poco spazio che c'è è troppo frequentato , siamo una delle nazioni più densamente abitate del pianeta , e non facciamo niente per contenere i danni che questo determina , i nostri politici non sanno fare altro , di fronte alle crisi economiche, che invocare ancora rilanci dell'edilizia, siamo fritti , non c'è più speranza, questo è un paese da abbandonare.
“ Passi per i 70/50 euro,ma quando 3/4 anni fa Ravasini a Torrile fece pagare BEN 10 euro ai fotografi scoppió un putiferio sul vecchio forum,e beh sai se uno ha speso 10000 euro per un corredo è in difficoltà economica e non può permettersi il deca del biglietto „
Il problema più grosso di Torrile non erano i 10 euro, ma il degrado, lo stato di abbandono e l'inagibilità di alcuni capanni.
A beh non ci avevo mai pensato ! Il PROBLEMA di Torrile era il DEGRADO e lo stato di abbandono! Ma certo cavolo,quei ricconi della LIPU e quei ragazzi che lavoravano a GRATIS per la struttura non si sbattevano abbastanza per tenere a dietro al naturale degrado delle strutture in legno,cavolo é davvero un gran problema quello!!! No perché invece quei poveri × di fotografi che avevano scardinato la porta che era stata messa a chiusura della parte bassa del bunker allagato,oppure i volponi che avevano schiodato le assi delle feritoie per far passare i supertele da 500/600 mm,oppure chi si piazzava con trepiede cazzi e mazzi alle 9 su una panca e si scollava alla chiusura NO quelli non erano un problema ! E già quel cattivone di MR aveva proprio sbagliato a prendersela con questa brava gente e a far pagare ben 5 o 10 euro ai fotografi per entrare! Tanto sti soldi non servivano a niente ,la LIPU era piena di soldi e tutti facevano a gara per offrirsi di lavorare a gratis per risollevare le sorti dell oasi!
Personalmente avrei continuato a frequentare Torrile anche se il tuo amato MR avrebbe messo il biglietto a 20 Euro. Il problema è che io, partendo dalla provincia di Treviso, ne facevo di strada per arrivare all'Oasi. E di conseguenza ne consumavo gasolio per arrivare. Se poi arrivo lì e trovo un capanno che sta cadendo a pezzi, uno che è inagibile e l'altro che devo strappare i ciuffi d'erba da davanti per fotografare, beh..... allora capisci che non è che ne valga tanto la pena. Chi fossero poi quelli che facevano danni o rompevano le scatole a me sinceramente non interessa. C'era un gestore? Bene!! Doveva gestire. C'erano delle regole? Doveva farle rispettare. Quindi riassumendo e non andando troppo fuori al tema del post dico: Piuttosto di pagare 10 euro per una struttura di m...a e andarci ogni fine settimana preferisco spendere i 70 e andare una volta ogni mese e mezzo.
A me sta benissimo pagare 70 euro non è questo il punto,se fai una postazione fotografica a scopo di LUCRO fai pagare quello che ritieni giusto per il servizio che offri e ovviamente sarà il mercato a decretare il tuo successo
Torrile NON c'entra nulla con questo discorso la LIPU non é un associazione a scopo di lucro nè tantomeno un associazione per la promozione e la fruizione della fotografia naturalistica. Alla LIPU e a MR non fregava giustamente una beneamata fava se l erba davanti alle feritoie impediva di fotografare bene e se a qualcuno rompeva far tanti km per venire li a fotografare in quelle condizioni. Quell oasi come TUTTE quelle della LIPU hanno solo scopo di conservazione e divulgazione che poi da dove si fa bw si possa anche fotografare è un altro paio di maniche ma non é di sicuro quella la mission della struttura.
Io ho tirato in mezzo la faccenda di Torrile solo per fare un esempio di quanto sia assurdo che cè gente che spende 10/15 k in attrezzatura fotografica (e che purtroppo troppo spesso non ha nessuna sensibilità e conoscenza riguardo a quello che sia appresta a fotografare)poi storce il naso per un pidocchioso tiket di 10 euro per entrare in un luogo in cui nonostante i capanni non siano come quelli finlandesi (e grazie al cappero li spendi 250 euro...)tornerà a casa con le cf piene e potrà ricevere tanti bei like sul forum di fotografia.
Vale la pena di "rinverdire" il post. I prezzi di 70 Euro erano riferiti al 2013, e a quanto è dato di sapere non sono stati ritoccati nel 2016. Però vale la pena di dare un'occhiata a questo video di una relazione di Max Biasioli, intestatario di Skua Nature, tenuta in Spagna alla Birdfair in Extremadura nel 2015. Al minuto 14:10 dice "la spesa per un capanno in Italia è più o meno di 30/40 Euro, molto meno che in Spagna" (parla in un buon spagnolo ma credo sia molto comprensibile). E' divertente anche quello che dice (testuali parole) al minuto 04:45, per "presentare" l'attività di Skua in Spagna: "La Spagna è il primo paese come numero di specie (di uccelli). Nel giardino della vostra casa (dice agli spagnoli) si può vedere quello che in Italia non si può vedere in un intero anno" Commento personale: chiaro che con 569 la Spagna sorpassa l'Itaia come numero di specie. Ma se togliamo le Canarie, credo proprio che siamo avanti noi... Ecco il video:
pagare per i gruccioni è assurdo,pensa che sono loro che pagano me.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.