| inviato il 12 Settembre 2013 ore 7:17
Primo scatto di prova out of the box F/2 200 iso Canon 5d mk2, distanza di maf 90 cm foto a piena risoluzione
 crop
 Dettaglio a f/2 buono (a f/5,6 è una lama), transizione tra i piani fuori fuoco abbastanza morbida, un pò di AC, ovviamente da uno scatto così non posso dire molto altro, ma mi pare una buona/ottima lente. La maf è veloce. Ringrazio Edvige. |
user4624 | inviato il 12 Settembre 2013 ore 13:27
Non è facile giudicare, per la poca pdc, ma a me sembra che il dettaglio sia non buono, ma ottimo, considerando che è una foto scattata a f/2. |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 14:06
Anch'io sono molto tentato da questa lente! In realtà sto cercando un tele perché col 17-50 su una 50d mi sento ancora troppo distante, e avrei individuato il tamron 70-300 ma, vedendo questi sample, mi affascina il 100 f2! E che qualità rispetto allo zoom che sto comparando (ovviamente!). Cosa mi consigliate di fare? Non ho particolari attenzioni a generi specifici, vorrei scattare ritratti e, perché no, foto sportive (calcio a bordo campo) |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 14:28
Ho dimenticato di scrivere che la MAF era sull'occhio destro di Edvige, quello illuminato. Attenzione perchè a f/2 un ritratto a 1 metro dal soggetto vi concede meno di 1 cm di DOF nel migliore dei casi. Cannare la MAF è facilissimo, soprattutto se non si ha un minimo di tecnica. Anche le ricomposizioni con il centrale sono da evitare. Io consiglio questa lente solo per FF, su apsc è troppo lunga, inoltre il fatto che non sia stabilizzata la rende soggetta ad un tempo di sicurezza su apsc di almeno 1/160 di sec. Inoltre le apsc moderne iperdense sono molto sensibili al micromosso. Usata a f/2 è secondo me una lente molto specialistica, da ritratto in studio, soggetto fermo e buona illuminazione. Se invece non si vuole sfruttare il suo bellissimo bokeh e si lavora a diaframmi più chiusi allora è un ottimo medio tele anche su apsc. my 2 cents |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 15:20
La qualità dello sfocato fra questa lente ed il 135L giustifica la differenza di prezzo? Perchè costa un terzo...io ho provato il 135L ed è magnifico...ma questo non mi pare, poi, molto da meno vedendo i samples... Ho detto un'eresia? |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 15:42
@ Fotomistico Li ho avuti entrambi, e non hai detto un'eresia. Il 135 però, con quei 35mm in più e la stessa apertura del diaframma, tende ad avere uno sfocato più cremoso e maggiormente "a vortice", non so se mi spiego. Insomma, la differenza più grande tra il 100 e il 135 sono proprio i 35mm! Che si sentono, come dicevo. Otticamente se il 135 vale 10, allora il 100 vale 9...non di meno. Parliamo di differenze decisamente contenute! Ma per i 35mm non c'è niente da fare.. :) |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 15:51
Il 100mm f2 ha anche il vantaggio di essere molto più piccolo e leggero. |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 15:54
Boh, non ho mai avuto il piacere di provare il 135, ma saprò presto dirti come va questo. Appena ho una mattinata libera ci gioco un pò. Così a pelle, da quei quattro scatti fatti, lo sfocato è molto gradevole, e non vi è purple fringing, cosa che mi aveva fatto vendere l'85 f/1,8. Inoltre è veramente piccolo e leggero e con un maf fulminea. Se consideri che l'ho pagato 270 euro (esemplare perfetto), e per il 135 anche usato ci vogliono almeno 750 euro, credo che la risposta venga da se... |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 15:55
“ Ma per i 35mm non c'è niente da fare.. :) „ inevitabilmente quoto |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 16:00
Ho provato il 100mm F/2 di un amico e confrontato con il mio 85mm F/1.8 su 1100D A TA il 100 non mi è sembrato un gran che come non mi è sembrato un gran che neanche l'85, ma un un pochino meglio. Lo sfuocato del 100 mi sembrava piu bello dell'85. Vi linko un immagine di test fatta con l'85mm a F/5.6, è una lama incredibile! (lasciate perdere il rumore) Se riusciste a postare una foto simile del 100mm sempre a F/5.6 potremmo confrontare, perchè il 100mm non ce l'ho piu sotto mano.. altrimenti posso farmelo prestare di nuovo e provo.. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=577226&l=it |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 16:19
Credo che il confronto fra queste lenti andrebbe fatto montandole entrambe su una FF... Still, per il 35mm non c'è proprio nulla da fare... Mi sa che intanto prendo il 100 appena lo trovo usato, più in la vedrò il da farsi... |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 16:37
Ma non avevi una D800 tu?? Lo usi in manual focus? |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 16:38
Il mese scorso sono tornato a Canon, adesso ho un 5dIII ed una 100d con diversi vetri L... |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 16:45
Ragazzi io ho da 2 mesi il 100F2 eper quanto l ho pagato ne son soddisfatto tantissimo. Ad f2,5 è una lama ed il suo sfocato è piacevolissimo. 6D+100F2
 |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 18:35
Magh, dammi qualche dritta su come usarlo, thanks “ Se riusciste a postare una foto simile del 100mm sempre a F/5.6 potremmo confrontare „ questa lente non si acquista per la sua definizione, è ovvio che a f/2 e a f/1,8 le lenti siano "morbide", ma proprio qui sta il loro pregio nella ritrattistica. Prima usavo il 100 macro che già a f/2,8 affettava i salami, ma ha uno sfocato pessimo, crespo e secco, inguardabile, oltre a evidenziare in modo spietato ogni difetto della pelle, si può usare, ma questo 100 f/2 è molto più indicato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |