| inviato il 30 Agosto 2013 ore 17:23
C'e' la strettoia di San Nazario,il semaforo,la strada ke passa da 2 a una corsia e di nuovo a 2 e via dicendo,come in un videogioco,ecc,i problemi ci sono e' ovvio...Luca,cm avevo gia' scritto,io non sto dicendo ke nn bisogna apportare delle midifiche alla strada x migliorarla e agevolare la viabilita',ma ke il forare x 12 km un monte come il Grappa ke e' una montagna carsica,piena di gallerie da cima a fondo,con filtraggi di acqua continui,un'ecosistema unico e immensamente fragile,eccc...nn mi sembra logico! Come dici TU c'e' il Brennero ke porta al nord in velocita'...nn so se sei passato ultimamente sulla Gasparona da Thiene a Valstagna,beh,te lo dico con il cuore,fatti un giro e da un'occhiata ai lavori ke stanno facendo,sopratutto sull'Astego e sul Brenta   !!! credimi vai'guarda e rifletti sul cosa succedera su quel traforo! Sai bene cm si fanno i lavori in Italia!!! Un'altra cosa,non ho mai insinuato ke nn ami la natura...il ps,era un mio apostrofo! |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 17:34
Un GRAZIE GIGANTE a tutti coloro ke hanno firmato!!! |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 17:37
“ Possiamo tutti immaginare quanto una ciclopista possa intaccare le aree verdi...scusa se rido eh :-) „ Ma infatti, non ponevo a paragone le due opere. Era un po' per citare come in quello spazio stretto ci siano progetti che trarrebbero beneficio se il traffico pesante venisse bypassato. “ Invece ti inviterei a leggere le argomentazioni descritte nel pdf della petizione (https://dl.dropboxusercontent.com/u/68426201/LABC/Studio_MG.pdf), mi pare che la natura geologica della zona sia abbastanza trascurata in questa discussione, cosa gravissima, in favore della comodità e dello snellimento del traffico. „ Le avevo lette su carta, grazie del file. Saltando alle conclusioni, per me con una buona progettazione dell'opera l'aspetto carsico non è così compromesso come si teme. Tant'è che le ultime 3 righe dicono tutto: si parla della natura carsica e si teme che si verifichi quanto visto su un tipo di geologia differente. “ Siamo tutti amanti della natura a chiacchiere, ma poi... „ ...non esitiamo a fare la spola in macchina su e giù dalle montagne solo per fare foto. |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 17:38
ASSURDO!!! é incredibile come in Italia il primo che dica NO! tutti dietro senza riflettere un attimo ed approfondire. il tunnel in questione farebbe questo percorso:
 adesso, da non conoscitore della zona, ma da conoscitore dell'urbanistica per mestiere. quale sarebbe lo scempio? dove sarebbe l'ipocrisia? visto il luogo e la vicinanza al confine immagino il traffico pesante e non nella zona. Con contunui stop-go che causano emissione di inquinanti in accellerazione e somme polveri di ferodo dai freni. per non parlare del rumore. un tunnel permetterebbe di eliminare tutto questo. perchè non farlo? per un cantiere di 4 anni? per il cemento che comunque non vedrai? Fralaltro è normalissimo che un progetto del genere duri 15 anni a meno di non essere in cina o sotto il nazismo. e poi, come sarebbe l'italia senza la SP 38 sul lago di garda, le autostrade che svalicano e traforano gli appennini in ogni dove, cosa sarebbe? e non mi risulta che un tunnel possa modificare la biodiversità di una montagna. A rigor di logica una strada come il passante di mestre ha un impatto molto maggio re sulla natura dato che taglia a metà la diodiversità. Ancora più assurdo è, comunque, trovare un post del genere su un sito dedicato alla fotografia come questo. chiudo. |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 17:46
Caro Mastro,di assurdo c'e' solo il Tuo intervento! Stiamo parlando del monte Grappa,il fiume Piave e' a 70 km di distanza. Ti saluto! |
user9038 | inviato il 30 Agosto 2013 ore 17:51
“ Ancora più assurdo è, comunque, trovare un post del genere su un sito dedicato alla fotografia come questo. „ Se la sezione si chiama "off topic" non mi pare tanto assurdo, c'è chi pubblica barzellette, non mi lamenterei neanche se non facessero ridere, al contrario del tuo intervento... |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 17:53
“ Sai bene cm si fanno i lavori in Italia!!! „ Forse è questo che mi porta fuori strada, io da tecnico penso che il sistema per fare le opere senza compromettere l'ambiente esista. In tutto il mondo si riescono a fare le opere, per stare in tema vedi il tunnel di base del brennero. Mentre da noi... niente! E si che siamo persone oneste e di buona volontà. Va ben, prometto che non rompo più le scatole. |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 18:48
((Va ben, prometto che non rompo più le scatole.)) Assolutamente non te ghe rotto e scatole a nessun ,e' solo un confronto tra persone cn idee diverse...il bello di questi confronti e' proprio questo!!! In piu',anke se il tema e' IMPORTANTE e PESANTE, i toni sono rimasti sempre educati e cordiali tra TUTTI...e questo e' importante e dimostrazione di intelligenza! |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 18:57
Io abito a Bassano del Grappa e lavoro a Romano d'Ezzelino, e da tempo aspetto una viabilità migliore e quest'opera tanto discussa dovrebbe risolvere tutti i problemi....mi reco a Trento molte volte al mese ed impiegarci meno tempo è una cosa che mi piacerebbe molto, come mi piacerebbe molto impiegare meno tempo per andare a Padova da Bassano, ma il problema e' che viviamo in un paese che non vuole i termovalorizzatori (termine tecnico per definire un forno che brucia immondizie) non voliamo il passante di Mestre, non vogliamo il Mose a Venezia, non vogliamo l'alta velocità, siamo un paese che paradossalmente ha un ex ministro che contesta l'aspetto "estetico "delle pale eoliche....... Io non sono in grado di di poter dire se questa strada servira' a risolvere dei problemi di viabilità che l'intera regione patisce da decenni, ma una considerazione personale la devo comunque fare, ed è la seguente, noi siamo dei cittadini che preferiscono che la strada non passi all'interno del nostro comune ma non ci lamentiamo molto se questa strada dovesse sconvolgere il comune di qualcun altro.....il motivo di tutto questo è perche' siamo un popolo di egoisti?......io credo di no, penso che noi contestiamo tutto perchè troppe volte (se non tutte le volte) abbiamo visto un progetto che doveva risolvere dei problemi ai cittadini diventare un disastro ambientale per arricchire una piccola parte di privilegiati....... Il traforo del Monte Grappa si fara' e credo che nessuno sara' in grado di fermare un'opera del genere, mi auguro solo che a questo punto almeno possa servire a qualcosa..... |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 19:15
.(siamo un popolo di egoisti?...... io credo di no, penso che noi contestiamo tutto perchè troppe volte (se non tutte le volte) abbiamo visto un progetto che doveva risolvere dei problemi ai cittadini diventare un disastro ambientale per arricchire una piccola parte di privilegiati.......)) In questo sono sicuramente in accordo,sul resto no! Cmq io abito a Tezze sul Brenta,quindi a 20 km dal progetto,la cosa non mi sfiorerebbe minimamente...anke io vado su x la Valsugana/Trento,Grigno,eccc...,e faccio il corriere espresso(quindi a livello di fretta sulla strada pochi mi battono!)...il resto delle opere ke hai elencato mi fanno venire i brividi ma imbastire un discorso anke su quello farebbe solo danni... |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 21:04
@Mastro78: il fiume è il Brenta, non il Piave. Hai sbagliato progetto: leggere prima di cosa stiamo parlando magari.. inoltre siamo su un forum di fotografia naturalistica, nella sezione "off topic", non vedo quale sia il problema. Cmq vedo che nessuno si è dato la briga di leggere ciò che ho scritto. Avete capito o no che la colonna famosa si forma in quanto c'è un semaforo che stoppa il traffico per almeno un minuto ogni tot tempo? E che questo nel fine settimana, data la mole di traffico in più, si trasforma in una colonna ininterrotta da Bassano a Valstagna, dove c'è il semaforo? E che quando non c'è il traffico dei vacanzieri la viabilità è scorrevole anche se sostenuto? Se la tempistica di tale semaforo venisse cambiata, ovvero riducendo drasticamente la durata del verde nel senso che incrocia la strada principale, o addirittura disattivandolo, il problema forse si risolverebbe? Dunque, di cosa stamo parlando? Ha senso spendere milioni di euro traforando una montagna per risparmiare 10 minuti di tempo si e no? Non sarebbe molto meglio investire quei soldi per modificare la viabilità del tratto precendente (da Limena a Bassano del Grappa), quello si penoso in quanto attraversante innumerevoli paesi e nettamente più frequentato, del tratto di cui stiamo parlando? |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 21:21
@conte, concordo con te che l'intervento che sarebbe da fare e' Bassano-Limena ma forse questo costa di meno.....e allora non ha la precedenza |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 21:31
Per chi è della zona credo sia evidente che la maggiore parte dei problemi vengono dal semaforo di Carpanè... però bisogna dire che anche la tratta Solagna-Carpanè crea dei rallentamenti visto che è a corsia unica e che passa per centri abitati...!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |