| inviato il 11 Novembre 2025 ore 12:05
Per esigenze specifiche mi riferisco più che altro all'operatività e alla praticità da portarsi dietro (se viaggi, se vai in treni, in aereo, in macchina…) oppure con Riferimento a un progetto l'avere un obiettivo piuttosto che un altro |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 12:19
Io sono passato da X-T5 a Nikon Zf continuo a preferire i colori Fuji ma ci sono cose che su APS-C non puoi avere - Voigtlander 28mm f1.5 - Nikon 35mm f1.4 - Nikon 50mm f1.4 - Nikon 300mm f4 PF - Nikon / Tamron 10-180mm f2.8 Se nessuna di queste ottiche o ottiche simili sono di tuo interesse mi accodo a quelli che ti dicono di prendere una X-T5 Unico appunto da fare sulla Zf che se uno non si informa bene non sa, non puoi salvare PRESET C1, C2, C3... è l'unica cosa che mi manca oltre all "fallback" dell AF con riconoscimento a punto singolo se non trova nulla. Il Sistema con leva PSAM lo trovo molto più comodo dopo uno shock iniziale. I motivi per cui non amo Fuji: - assistenza pessima, non investirei più tanti soldi in Fuji. Nital da 4 anni, centri assistenza in Italia e credo 2 settimane per riparazione se va male. Fuji 3 mesi e 2 anni garanzia. - ha perso il fascino che aveva quando è partita: prezzi inferiori al FF, lenti particolari, ottiche compatte. Con il 33mm f1.4, etc. tutto questo è sparito arrivando a dimensioni, pesi e prezzi pari se non superiori a una FF. Non ho capito se con la X-T30 III e il nuovo zoomettino stia cercando di recuperare, mi sembra che stiano cavalcando l'onda ma non sanno bene dove andare oppure seguono la strada di Samsung ai tempi d'oro degli smartphone e cercano di saturare il segmento APS-C Ho ancora un mini corredo Fuji con una X-E1, XF 35mm f1.4, 18mm f2 tutta roba che se si rompe la butti |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 12:44
Ciao Samuel, ti riporto la mia esperienza da fotografo paesaggista che ha l'esatto corredo di ottiche Nikon da te riportato. Premesso che provengo comunque da Nikon aps-c, al momento del passaggio a mirrorless full frame ho valutato anch'io Sony. Quello che mi ha fatto propendere di rimanere in Nikon è stato proprio l'offerta ottiche, che costituiva per le mie esigenze l'opzione migliore. In particolare il 24-120 è stato quello che ha sancito la decisione definitiva. Offre un'ottima flessibilità di zoom, anche considerando la possibilità di crop della mia Z7II, senza venire a compromessi per quanto riguarda la qualità ottica. Dato che faccio fotografia prevalentemente in montagna, quando si devono fare 1000+ m di dislivello, il peso dell'attrezzatura gioca un ruolo fondamentale. A tal proposito posso pensare di uscire solo con il 24-120 ed essere in grado di fare più o meno tutto. Anche il 14-30 è un'ottica eccellente, compatta, leggera e che permette di usare filtri. Un'alternativa poteva essere anche il nuovo 16-30 f2.8 di Tamron, ma personalmente ho preferito avere quei 2mm in meno, che si sentono tutti. Volendo poi anche con il 14-30 f4 si possono fare delle ottime stellate. Spezzo inoltre una lancia a favore del Taron 70-300, è un'ottica molto leggera ed, a tal proposito, non ho trovato alternative che si avvicinassero minimamente alla sua leggerezza. Otticamente molto buono al centro, ma decade un po' ai bordi. In ogni caso si possono tirare fuori buone foto anche con questa lente. Valuterò in futuro il passaggio a 100-400 Nikon, ma quello che mi frena di più, oltre al prezzo, è peso ed ingombro. A corredo di tutto ciò, ho provato inoltre a tenere in mano una Sony, ma come feeling non mi ci trovo proprio. Devo dire invece che Fuji fa propro delle belle macchine piacevoli da tenere in mano. Un suggerimento in ambito Nikon, in alternativa a Z6III ti consiglio di dare un'occhio alla Z5II se per te i video non sono il tuo utilizzo principale. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 12:49
Nikon ed ottiche Nikon.La Z6 III è ottima e non ce n'è per nessuno. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 13:19
Ah, ecco, mancava l'oste a dire che il vino è buono! |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 14:01
Chi ti dice (io) di tenere Fuji Chi ti dice Sony Chi ti dice Nikon Comunque scegli cadi in piedi. Prova con mano i vari corpi/lenti e vedi quale ti da migliore feeling. Marco |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 14:24
@FilippoP anche io prediligerei 14-30 f4 rispetto 16-30 2.8.. la 14mm a me piace come focale .. [ho sony] tanto che ho la GM 14mm che la nuova tascabile viltrox 14mm f4 se vuole risparmiare con nikon o sony può anche valutare il piccolo viltrox e fra 14mm e 24mm dove poi ha lo zoom andare di crop (in questa ottica meglio una fotocamera pixellata) diciamo che comporta una netta riduzione di costi e pesi , come Q.I. il piccolo viltrox non è affatto male (contando che il mio metro di paragone è il 14mm GM 1.8) quello che manca in nikon sono i fissi luminosi ultrawide ... per chi vuole fare un pò di astrofoto , magari senza inseguitore avere un 1.8 non è male ... nel mondo sony la scelta abbonda fra 14mm GM e 16mm G 1.8 e la sigma 14mm che questi luminosi fissi possono anche dare otimi risultati in ritrattistica ambientata specie in natura o fotografia di fiori oppure oggettistica combinando l'ampio angolo di visuale ed uno sfocato piacevole e morbido. Per il resto mi sembra che nell'ultimo anno nikon abbia colmato tutti i "buchi" che aveva sulle scelte di lenti inserendo le lenti tamron recenti |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 14:49
@Johnny, per il fisso luminoso ho ovviato con il Viltrox 16mm 1.8, davvero non male anche considerando il costo. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 23:26
Volevo ringraziare tutti quelli che sono intervenuti, mi siete stati d'aiuto nel realizzare un qualcosa che in realtà sapevo già, ma per alcuni motivi mi sono fatto distrarre, ovvero il fatto che la Z6III non è la macchina giusta per me e le mie esigenze. Allora perché l'ho presa così tanto in considerazione? Bhe per uno sconto in cassa di ben €1000 col black Friday che me l'avrebbe fatta pagare in bundle con il 24-120 e la scheda di memoria solamente €2700 un prezzo davvero allettante, tra l'altro per chi fosse interessato a questa camera è davvero un occasione d'oro! La Z6III è una camera veloce ma con sensore poco denso e un po' meno gamma dinamica, a me serve più una Z7II di cui non mi convince l'autofocus, ma in quel caso toccherà aspettare una Z7III oppure la già citata Sony a7RV che è una camera più completa una camera della madonna sebbene le 2 lenti Nikon le preferivo alle rispettive controparti Sony. Rimanere in Fuji? Di sicuro in un modo o nell'altro ci rimango perché per fuji c'è un amore speciale, voglio prendere una X-T1 con quello che per me è uno dei sensori più iconici ed abbinarci i vecchi 14 e 35 però come corpo principale ho deciso di cambiare brand un po' per sperimentare, un po' perché credo che sulle camere con tanti mplx come le sto cercando io il FF ti dia dei vantaggi |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 7:26
La Z7III difficile che la facciano, a quanto sembra. Andrebbe a rubare mercato alla Z8, che vende ancora bene. Perché non derivi su quella? Come prezzi ci siamo con la A7RV e potresti prenderti le due lenti che ti interessano. Anche come peso siamo lì. La differenza di GD con la Z7II non è drammatica come per la Z6III. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 7:47
Sulle lenti nikon: Ho il 24-120 ed il 14-30 Se il 24-120 non sia stabilizzato non lo so, ma sta di fatto che l'IBIS del corpo macchina lo rende utilizzabile a mano in tutte le condizioni. Queste due lenti sono un insieme perfetto sotto tutti gli aspetti. Sono lenti definitive, con caratteristiche valide anche per i palati più fini. Il 70-300: premesso che la scelta è ben coerente come corredo, non conosco il Tamron, ma posseggo il Nikon AFP 70-300 che uso con lo FTZ. È una lente realmente eccellente sotto tutti gli aspetti anche alla massima apertura. Il dettaglio al centro è stupefacente ed anche lo sfocato è elegante. Nel caso... puoi considerarlo come opzione |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 8:12
Non mi sembra tu faccia avi fauna o naturalistica visto le lenti citate. Tutti quei megapixel se non serve croppare IMHO sono solo spazio in più su disco, backup e minore fluidità nell'elaborazione. In Nikon ci sono Zf, Z6III e Z5II che sono tutte e tre ottime |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 10:11
Se posso dire la mia: ti vedo indeciso fra vari corpi e lenti annesse. Come ti ho detto prima dovrebbero essere tutte alternative valide. Voglio dire che anche a livello di obiettivi forse qualcuno è un pelo migliore e qualche altro primeggia per un dettaglio...ma di sicuro nessuno è un catorcio. Io punterei non sulle caratteristiche ottiche, che come detto sono valide per tutti, ma su altri aspetti quali la facilita d'uso e la portabilita' e l'ingombro. Marco |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 10:25
Giova ricordare che fino all'avvento dei VR originali i 70-300 mm Nikkor erano Tamron rimarchiati, quando Tamron era visto con sospetto. Cede un po' oltre i 250 mm ma il rapporto qualità/prezzo è imbattibile, specie sull'usato. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 20:09
“ .Se posso dire la mia: ti vedo indeciso fra vari corpi e lenti annesse. Come ti ho detto prima dovrebbero essere tutte alternative valide. Voglio dire che anche a livello di obiettivi forse qualcuno è un pelo migliore e qualche altro primeggia per un dettaglio...ma di sicuro nessuno è un catorcio. Io punterei non sulle caratteristiche ottiche, che come detto sono valide per tutti, ma su altri aspetti quali la facilita d'uso e la portabilita' e l'ingombro. Marco „ Ottima riflessione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |