| inviato il 07 Novembre 2025 ore 12:57
Si però mettiamoci d'accordo. Se non interessa la pulizia e il dettaglio fine, anche a forte ingrandimento, lo smartphone è uno strumento valido e creativo, viceversa se servono certe caratteristiche di qualità del file allora una ml, meglio se ff, è imbattibile |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:02
mah.. io sono piu di venti anni che scatto in digitale a concerti e simili. COndizioni di luce impossibili sempre, ma oggi il palco e' molto piu facile di 20 anni fa. La luce e' abbondante sempre, gli schemi luce son fatti pensando a telefoni e fotografi. C'e' sempre il momento in cui la cantante e' illuminata di luce bianca. e la scena dietro e' colorata da fari. Eppure, le fotografie venivano benissimo anche venti anni fa con fotocamere scrause. Oggi, non ho problemi a scattare un palco con una fotocamera di 15 anni fa.. 4/3 (dicono che le 4/3 siano inutilizzabili per foto in movimento e al buio) ,pure scalcagnata...
 Voglio dire, piu' che una fotocamera super (che indubbiamente a parita' di fotografo, aiuta) conta l'abitudine a scattare in quelle condizioni. Se non fai le ossa, puoi avere il supercellulare o la superfotocamera da 100mila iso.. le foto resteranno discutibili. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 14:48
“ Ma questo credo nessuno lo metta in discussione. Le esagerazioni sono semmai dall'altra parte, di chi considera le foto fatte con lo smartphone come non appartenenti alla... "VERA FOTOGRAFIA" „ Ah ma certo, quelli sono ragionamenti da talebano che non hanno senso. “ Voglio dire, piu' che una fotocamera super (che indubbiamente a parita' di fotografo, aiuta) conta l'abitudine a scattare in quelle condizioni. Se non fai le ossa, puoi avere il supercellulare o la superfotocamera da 100mila iso.. le foto resteranno discutibili. „ Questo è sicuro, infatti secondo me prima di qualunque investimento in attrezzatura meglio fare corsi o semplicemente andare e scattare per provare a migliorarsi. Però l'attrezzatura più moderna alla fine ti da indubbiamente una mano dai, non si può dire che sia indifferente |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 15:11
“ Però l'attrezzatura più moderna alla fine ti da indubbiamente una mano dai, non si può dire che sia indifferente „ Come sempre "dipende"... io non mi sento limitato dalla mia attrezzatura che in tanti giudicano "obsoleta" (E dire che la macchina più moderna che ho è una RP... ma uso ancora le mie Canon, Nikon e Pentax da 6Mp) |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 16:34
Alla fine credo che, più che la tecnologia del mezzo, conti il conoscerlo a menadito. Se hai preso la mano con la tua macchina riesci a tirarci fuori l'inverosimile. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 16:45
Scrive Andreas Feininger nel suo libro "La fotografia a colori": se un professionista con una fotocamera economica riesce a fare le stesse foto che farebbe con una fotocamera più costosa perché usa soltanto attrezzature professionali? Ebbene la risposta è molto semplice: perché il professionista preferisce lavorare con una attrezzatura più affidabile e non perché con una fotocamera costosa si fanno foto più belle. Viceversa il fotografo che non sa fotografare farebbe le stesse insignificanti fotografie anche con una fotocamera molto costosa. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 17:28
Lapalissiano |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 18:25
“ più che la tecnologia del mezzo, conti il conoscerlo a menadito „ Non posso che sottoscrivere. Va anche detto che alcune fotocamere, come i cavalli e le auto, si domano più facilmente di altre. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 18:29
E quando poi lo hai conosciuto bene? Che succede? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |