|  
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 1:12 
 seguo
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 2:12 
 fatemi capire
 
 appena mi scadrà l annuale (gennaio) mi proporranno di rinnovare a 145 euro annui? Se rifiuto mi devo accollare quello da 24 euro al mese per avere il piano fotografia?
 PS a me non me ne frega nulla del cloud, mai usato, c è un modo per avere solo LR e PS a prezzi ragionevoli senza cloud?
 
 Altra cosa in quanti pc si può mettere? sempre 2? Perchè se così fosse me lo divido volentieri con la mia ragazza
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 5:59 
 Per curiosità ho provato il tutorial proposto dell'ingrandimento generativo, senza aggiungere niente di mio: mi ha bruciato non uno ma alcuni crediti con un esito dozzinale.
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 7:00 
 Marco, si, resta per 2 devices ma non ricordo se sia lecito usarli contemporaneamente, sebbene a volte sia successo col mio abbonamento.
 Aspetta il BF e prenditi 3/4 anni l'abbonamento fotografia a 13€/mese in un colpo solo così sei a posto…
 
 Per il discorso prezzi a volte resto basito.
 Non si fa un a piega quando al ristorante ti fanno pagare 20€ per un piatto di cacio e pepe o quando le autostrade raddoppiano i pedaggi e “Adobe è la figlia del complotto plutocattogiudaicomassonico creato per signoreggiare sul popolo schiavo”.
 
 Adobe è un'azienda, deve (e vuole) fare profitti, non è un'associazione di mutua assistenza.
 
 Se non si ritiene che il prodotto che questa azienda fornisce sia allineato per costi e funzionalità ai nostri bisogni, possiamo sempre guardare altrove.
 
 L'AI, poi, costa tantissimo da mantenere e da far funzionare, sarà il problema del futuro, almeno nella formulazione a stelle e strisce, per cui i costi saliranno.
 
 Il riempimento generativo di LR/PS non tocca i crediti generativi, come il denoise e il profilo adattivo e penso sia le funzioni più utili che sono state implementate.
 Lo stesso succederà probabilmente con altre implementazioni delle reti neurali classiche, per cui gestione del colore (probabilmente il nuovo cursore “Varianza”), selezioni Smart e altro (correzione adattiva, etc..) verranno con l'abbonamento gratuitamente.
 
 Alcune funzionalità sono bellissime, ma per chi lavora sulla grafica è quel costo lo scarica sul cliente (vedi spostamento di oggetti mantenendo coerenza di illuminazione), non per chi fa fotografia.
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 7:35 
 E' normale che qui non si parli di cacio e pepe o di autostrade, non siamo in un blog gastronomico e nemmeno in un forum dedicato ai trasporti. Siamo in un sito di fotografia e ci atteniamo a quanto riguarda la fotografia stessa.
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 7:37 
 Leopizzo, concordo su tutto. Non capisco questo atteggiamento verso Adobe (non ho neanche le azioni) se si ritiene che il prodotto non vale il prezzo richiesto si passa ad altro. Ricordo che la famosa licenza perpetua di Photoshop esisteva, ma costava se non erro 1500 euro…
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 8:27 
 
 “  L'AI, poi, costa tantissimo da mantenere e da far funzionare, sarà il problema del futuro, almeno nella formulazione a stelle e strisce, per cui i costi saliranno. „ Questo è il succo del problema però, fanno pagare agli utenti quel carrozzone che è l'AI che ha un costo notevole nel suo funzionamento, anche quando non lo usi.
 Persino Photoshop Elements 2025/2026 ( cambierà il nome con l'anno, ogni anno ) è diventato a pagamento e durerà solo 3 anni. Poi va acquistata la nuova versione, che se però proposto a 50 euro ai Prime Day non è poi male.
 
 Però è anche vero che tanti fotografi continuano ad usare Photoshop ( e Camera Raw ) quando invece potrebbero usare Lightroom ( che sempre al Prime Day è diventato molto conveniente ).
 
 Come sostituto di PS, attendiamo oggi cosa proporrà Affinity e se rivoluzionerà il mercato ( ad oggi non si possono comprare più le licenze di Affinity Photo ).
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 8:31 
 
 “  il rischio di questa escalation di funzioni AI, è che chi vuole fare fotografia normale (potrei direi autentica ma forse userei un espressione troppo violenta) e quindi non ha bisogno di usare tutta sta roba, si trova cmq a doverla pagare. già gli ultimi rialzi nn sono stati leggeri. per non parlare dell'aggiornamento dell'HW che si porta dietro per gestire questa complessità „ 
 Non mi torna... Se non usi le funzioni AI non paghi niente e non ti chiedono alcun credito.
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 8:42 
 A me sta bene, se rimaniamo così.
 
 
 
 
 “  Però è anche vero che tanti fotografi continuano ad usare Photoshop ( e Camera Raw ) quando invece potrebbero usare Lightroom ( che sempre al Prime Day è diventato molto conveniente ).  „ presente. Lightroom mai più, il catalogo lo odio
 
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 8:49 
 "per il fotografo basta e avanza Lightroom che adesso è davvero completo"
 Ni.
 Sicuramente ha fatto passi importanti ma manca di cose che sono consustanziali alla fotografia, per dirne una sola: se volete fare una "doppia esposizione" fuori camera, su Lightroom vi attaccate, dovete passare a Photoshop oppure ve la fate in camera. Se volete fare un ritaglio preciso al pixel, ad es. 5721x3636, su Lightroom non potete farlo.
 Per dirne un' altra l'intervento puntuale di correzione colore è ancora mooolto carente
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 8:56 
 Ma ogni tentativo generativo che viene una porcheria lo si paga? ( non uso Adobe e quindi sono curioso ).
 
 Per chi usa MAC guardate Photomator. E' stato creato da quelli di Pixelmator e ora sono stati acquistati da Apple.
 Con circa 100€ a vita ha l'App desktop e. mobile.
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 9:01 
 
 “  Sicuramente ha fatto passi importanti ma manca di cose che sono consustanziali alla fotografia, per dirne una sola: se volete fare una "doppia esposizione" fuori camera, su Lightroom vi attaccate, dovete passare a Photoshop oppure ve la fate in camera. Se volete fare un ritaglio preciso al pixel, ad es. 5721x3636, su Lightroom non potete farlo. „ Ma tu devi tenere presenti quelli, che sono davvero tanti, che queste funzioni non le usano e non le hanno mai usate, ma che prendeno il pacchetto Fotografia quando gli basterebbe solo Lightroom.
 Mi riferisco a chi piange cinese perchè hanno aumentato i prezzi dei piani.
 PS puoi sostituirlo, volendo, con il Affinity Photo ( se tornerà in vendita ), Paint Shop Pro e altri acquistando una tantum.
 Ci sono molti che usano Camera Raw in PS e non in Lightroom, dove è 1000 volte più comodo.
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 9:02 
 
 “  chi vuole fare fotografia normale (potrei direi autentica ma forse userei un espressione troppo violenta) e quindi non ha bisogno di usare tutta sta roba, si trova cmq a doverla pagare. „ Ho appena fatto l'abbonamento a solo Lr, senza Ps, e l'ho pagato 74€ per un anno.
 Per me un minimo di lamentela ci sta, se non si brontola mai sembra che sia tutto ok e invece spero che ad Adobe arrivi un po' di malcontento. Poi non servirà a nulla e continuerà a fare la sua politica sui prezzi, però non siamo parenti: se rimane all'interno del proprio budget si resta, se no si passa ad altro.
 
 Di Ps mi interessava lo scontorno, ogni tanto ne ho bisogno ma non giustificava l'esborso mensile.
 Per i prossimi due anni spenderò poco più di 6 eurini al mese e alla bisogna cercherò altro. O vado di Gimp o chiederò il favore a un amico che ha Ps.
 
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 9:07 
 Restando in tema fotografia, si spendono migliaia di euro per cambiare fotocamera ad ogni singola uscita, magari perché il readout è passato da 0.01 secondi a 0.0099, e ci si lamenta di pagare un abbonamento annuo da 145€ (per chi ha il piano 20GB), per un software che a conti fatti impatta molto più sul risultato finale di una nuova e fiammante ML?
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 9:12 
 Concordo con Bruno... Oltretutto fossimo obbligati ad avere Lr e Ps... Dpp in Canon è fornito gratuitamente.
 
 Se non vi servono le funzioni Ai e non volete pagare usate quello. Non capisco onestamente.
 
 E' come chi si lamenta che l'auto X costa 1000 euro in più perchè ha la plancia digitale e lui la voleva analogica. Compra altro.
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |