RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenza ricezione telefoni


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Differenza ricezione telefoni





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 9:34

Per come la vedo io, un telefono “migliore “ di un altro dovrebbe prendere meglio o al più uguale a quello più economico. Penso che la ricezione dati e voce e la chiarezza delle chiamate dovrebbe essere il primo requisito da sviluppare al meglio su un telefono.


Oramai il 99,99% delle persone usa il cellulare ( soprattutto gli iPhone) in zone dove il segnale è sovrabbondante quindi immagino che avere una migliore ricezione non sia una questione dirimente nella scelta di uno smartphone

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 9:39

Meglio "etilico", ne convengo.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 9:44

“Stavo pensando proprio a questo, avendo testato la ricezione solo con un'app potrebbe essere che questa funzioni in modo diverso tra iOS e Android caricando o meno le mappe nella cache”

In effetti a questo non avevo pensato anche se la mia impressione era che il telefono proprio non prendesse, a volte indicava di non avere segnale, mentre l'altro andava a palla.

Kepler, grazie per il contributo, il termine è stato preso in prestito dalla filosofia, in maniera forse un po' stiracchiata. Mi dispiace ti abbia creato disappunto. Adesso tornerei in tema, che immagino si capisca ugualmente.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 10:03

dunque sono andato un po' a fondo sui due modelli iphone 13 e redmi 9 (che ho io).

Tecnicamente le antenne ed il chipset radio dell'iphone sono MOLTO piu' performanti di quelle del redmi.

Quindi, apparentemente, l'iphone dovrebbe lavorare meglio e perdere meno il segnale rispetto al redmi.

Una volta escluso il malfunzionamento, un guasto e' sempre possibile, direi che il blocco dell'iphone e' da cercarsi in fattori esterni. Anche banali, come una cover metallica, un qualcosa applicato al telefono che modifica l'impedenza dell'antenna...

Prove possono essere effettuate anche in citta' utilizzando gabbie di Faraday per schermare il segnale (semplici scatole fatte di rete metallica e messe a terra.

Oppure, piu' semplicemente, andando in garage sotterranei dove il segnale e' mlto scarso.

Ovviamente, escluso il malfunzionamento, bisogna misurare la banda passante fornita dal provider ed il consumo di dati dei due telefoni. Esistono dei test specifici.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 10:05

Insomma gli iPhone montano il motore biturbo AMG e poi c'hanno 4 ruotini di emergenza. MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 10:23

Tecnicamente le antenne ed il chipset radio dell'iphone sono MOLTO piu' performanti di quelle del redmi.


@Salt Fonte? È pura curiosità.

Meglio "etilico", ne convengo.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 10:29

Domanda stupida: hai provato a scambiare le sim?
Una sim, alla fine, e' un chip per il collegamento alla rete. L'usura o altro, possono incidere sulla ricezione. Soprattutto quando il segnale e' debole.
Detto questo, i valori SAR (che in Cina non esistono) vengono gestiti dal sistema operativo.
Non so se vi ricordato, ma con l'IPhone 12 ci fu una polemica tra Francia (che minaccio il ritiro dal marcato) e Apple.
In sostanza, i Francesi misurarono i livelli di SAR sostenendo che superavano il limite massimo. Apple, replico' dicendo che furono misurati con il telefono appoggiato su una superficie piana. Gli Iphone, da anni, hanno dei sensori che a contatto con parti del corpo riducono i livelli e il seganle.
Morale della favola, IOS fu aggiornato per ridurre le quantita' di energia elettromagnetica.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 10:31

Si, ma il sistema operativo può solo decidere quanto avvicinarsi ai limiti SAR, che comunque non può superare per legge (sennò dalle rilevazioni dei test sui dispositivi questo salterebbe fuori).
L'hardware puoi farlo potente quanto ti pare, ma se poi strozzi (quale ne sia il motivo) troppo al di sotto dei limiti SAR, magari fai la frittata quando servirebbe raggranellare il poco segnale che c'è, ma non lo raccogli.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 10:45

Infatti…hanno fatto la frittata (secondo me) MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 10:49

potresti provare scaricando Network Cell Info ed eseguendo i test.

i chipset dei due telefoni indicherebbero l'iphone come migliore.
il Redmi Note 9 utilizza un modem MediaTek Helio G85 LTE integrato, mentre l'iPhone 13 utilizza un modem Qualcomm Snapdragon X60 In sostanza uno fa il 4G e l'altro il 5G. con maggior efficienza.


www.digchip.com/datasheets/parts/datasheet/2/1659/MEDIATEK_HELIO_G85.p

www.qualcomm.com/content/dam/qcomm-martech/dm-assets/documents/snapdra


EDIT: mi viene anche in mente una cosa... non e' che sull'iphone hai attivato qualche funzione di risparmio energetico?.
Perche' queste limitano molto le connessioni in caso di segnale debole. Spesso, invece di usare la massima potenza radio, bloccano del tutto il segnale.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 10:57

@Salt ma che abbiano due modem diversi non c'entra con la ricezione, c'entra cosa possono ricevere e la velocità di picco in base alla tecnologia utilizzata, ma il modem si occupa di demodulare i segnali ricevuti dall'apparato antenna, è quest'ultimo ad essere differente da uno all'altro smartphone e a determinare una cattiva/miglior ricezione (insieme ad altri fattori quali materiali dello chassis e via discorrendo)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 11:03

Mah.. dici?..MrGreen

io pensavo che lo stadio di preamplificazione e gli stadi di decodifica, aggregazione e filtro fossero importanti nella traduzione del segnale.
Si vede che mi sbaglio....MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 11:12

2 modem diversi danno risultati diversi, come per i ricevitori BT e wifi.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 12:09

@salt non ti sbagli su quello, ti sto parlando proprio dell'apparato fisico dell'antenna, prima dello stadio di preamplificazione.
E l'ho pure specificato prima, parlando dei materiali dello chassis

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 7:57

Faccio una domanda
Esiste un modo per capire qual è l'operatore il cui segnale arriva con maggiore intensità di campo in un certo luogo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me