RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Te la do io la Leica m-ev!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Te la do io la Leica m-ev!!!





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:27

Comunque rispetto ad un annetto fa quando mi sono fatto io il "corredino" S con una cifra ancora remotamente accettabile, guardando ad esempio MPB (sia Europa che USA) noto che ora:

- ci sono molte meno lenti S usate in vendita
- i prezzi si sono sensibilmente rialzati
- di 75 F2.5, che una volta vedevo in vendita in numerosi esemplari ai "nice price" che menzionava Paco, non ne vedo manco uno ora

Forse c'è un "rinnovato amore" per questo sistema tra gli appassionati o semplicemente hanno cominciato a riemergere rumors che Leica potrebbe lanciare una nuova MF compatibile con le vecchie lenti o anche l'uscita di ben due adattatori per Fuji GFX (di cui uno con AF, l'altro in futuro) hanno contribuito a questo (strano per me) trend, sta di fatto che mentre i corpi sono rimasti più o meno stabili come prezzi, le lenti no.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 18:27

Ciao Lorenzo,

io praticamente ogni mattina, quando sono sulla tazza MrGreen do uno sguardo a MPB con l'ipad.

Devo dire che bene o male ci sono sempre state svariate lenti ed i prezzi sono sempre rimasti più o meno stabili.

E' solo questa settimana che sembra abbiano un po' svuotato le giacenze.

Anche se, il mio sospetto è che quando un obbiettivo rimane fuori per troppo tempo, lo ritirano per rimetterlo in vetrina dopo un paio di settimane.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 19:40

"Anche se, il mio sospetto è che quando un obbiettivo rimane fuori per troppo tempo, lo ritirano per rimetterlo in vetrina dopo un paio di settimane."

Ah ecco, allora non sono solo io ad avere la sensazione del giochetto.
Un po' di tempo fa tenevo d'occhio le Z6.2 che scendevano costantemente, poi sono sparite tutte e poi dopo una decina di giorni sono ricomparse una o due alla volta a circa 150€ in più.

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 21:11

Comunque i rumors su una S ML sono abbastanza attendibili, sono i tempi che non sono chiari ... ad inizio dello scorso anno fonti attendibili la davano in uscita per il 2025, ma ormai credo che slitta almeno al 2026, le stesse fonti ora tacciano ... forse nei test hanno trovato qualche cosa di non convincente (supposizione assolutamente mia) da qui il ritardo ...

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 0:49

Tirpitz ti ha detto tutto correttamente.

Gli Hasselblad H hanno la compatibilità più completa e sono gli unici che possono anche sfruttare l'otturatore centrale.

Però, quando io ho comprato la S2, avevo già le mie tre lenti Hasselblad H che uso anche sulla mia H4x, quindi con 300 euro di adattatore (originale Leica), ora me li godo anche su S2.

Partendo da zero, non so se lo farei, credo che andrei direttamente sulle lenti native.

Se a te l'otturatore centrale non serve, scegli i modelli senza la scritta CS, costano mediamente il 30% in meno.

Esempio, il suo "normale" 70/2,5 non CS costa tra i 900 e i 1000, la versione CS sta intorno ai 1.200.

Quindi, della stessa lente, ti trovi sempre le due versioni, CS e non.

Quando si parla di medio formato, si parla spesso di lenti fisse e a seconda del tuo genere, potresti selezionare un paio di lenti non CS con costo abbastanza contenuto.


Grazie Paco e Tirpitz per le info!
Mi piacerebbe prendere la S2 per il CCD Kodak, il corpo "relativamente" compatto e il formato 3:2, unico tra i MF. In realtà è anche l'unico modello che posso veramente permettermi visto il costo più alto dei successivi. Per gli obiettivi allora ne cerco uno tra i non CS come suggerito, e uno solo dovrà bastarmi per lungo tempo MrGreen
Faccio un pensiero anche agli Hasselblad perché costano molto meno e spesso si risparmia anche considerando l'acquisto dell'adattatore. Tengo d'occhio i prezzi e vediamo che succede.

Ho anche scoperto che in realtà sembra esistere una adattatore per montare le lenti Pentax 645 sulla Leica S, ma non è ufficiale ma artigianale, funziona solo in manuale, lo spediscono da Hong Kong e mettersi in contatto con chi lo fabbrica è molto difficile.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 8:02

Se devi/puoi prendere una sola lente S per il momento, la scelta direi che è sicuramente il 75 F2.5, che è un pò la "kit lens" del sistema, ma ovviamente fatte le debite proporzioni visto che è ottimo. Con quello ci puoi fare quasi tutto, ritratti a mezzobusto (e anche qualcosa in più) compresi, e pure CS con un pò di fortuna si può trovare attorno ai 1000 Euro (se fotografi spesso col flash secondo me vale la pena spendere un paio di centinaia di euro in più, visto che poter sincronizzare il flash fino a 1/1000 è una delle peculiarità del sistema).

Se punti ad una S2 ovviamente dovrai fronteggiare "la ricerca del sensore sostituito", che non è esattamente agevole perché spesso i venditori tipo MPB non sanno/indicano ed ogni volta bisogna mandare a Wetzlar il seriale per chiedere se hanno cambiato il sensore o meno. Ma una volta che trovi quella "giusta", secondo me ne vale assolutamente la pena, buona ricerca!

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 10:36

Se devi/puoi prendere una sola lente S per il momento, la scelta direi che è sicuramente il 75 F2.5, che è un pò la "kit lens" del sistema, ma ovviamente fatte le debite proporzioni visto che è ottimo. Con quello ci puoi fare quasi tutto, ritratti a mezzobusto (e anche qualcosa in più) compresi, e pure CS con un pò di fortuna si può trovare attorno ai 1000 Euro (se fotografi spesso col flash secondo me vale la pena spendere un paio di centinaia di euro in più, visto che poter sincronizzare il flash fino a 1/1000 è una delle peculiarità del sistema


Credo sia il 70 vero? Cmq sì mi indirizzo verso questo obiettivo, più economico e versatile per iniziare. Per la versione CS vedo poi quanto è la differenza, come ritratti faccio solo quelli ambientati tipo le maschere a Venezia ecc. e raramente.

Se punti ad una S2 ovviamente dovrai fronteggiare "la ricerca del sensore sostituito", che non è esattamente agevole perché spesso i venditori tipo MPB non sanno/indicano ed ogni volta bisogna mandare a Wetzlar il seriale per chiedere se hanno cambiato il sensore o meno. Ma una volta che trovi quella "giusta", secondo me ne vale assolutamente la pena, buona ricerca!


Ho letto ora del problema, una bella grana, le successive S e S-E (Typ 006) soffrono dello stesso problema?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 10:48

Si sorry 70.

Si, anche la 006 e la S-E (che è quella che ho io) soffrono dello stesso problema purtroppo, quindi bisogna essere prudenti in quello che si compra.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 10:57

La cosa strana è che Kodak vendette il suo sensore, nei vari formati, a molti, tra cui la Pentax che lo montò su 645D. Vi risulta che questo stesso sensore Kodak abbia dato problemi ad altri?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 11:05

Il problema sta nella colla usata per incollare il vetro frontale al sensore, può darsi che Leica, che solitamente lo predilige più sottile, abbia utilizzato un tipo di vetro/collante diverso da quello utilizzato da altri produttori, pur sullo stesso sensore. E' solo una supposizione, io non sono al corrente di problemi simili da parte di altri produttori.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 11:33

La cosa strana è che Kodak vendette il suo sensore, nei vari formati, a molti, tra cui la Pentax che lo montò su 645D. Vi risulta che questo stesso sensore Kodak abbia dato problemi ad altri?


Problema vetrino a parte, il sensore non credo sia lo stesso, quello della 645D è nel classico formato 4:3(44x33) e con 40 mpx, il Leica 37,5 mpx 3:2 (45x30), leggermente più piccolo e con diverso rapporto. Sarei curioso di vederli confrontati

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 12:42

In effetti era stato un sensore sviluppato apposta per Leica per la S, non penso neanche possa essere un "ritaglio" di quello della 645D, visto che è pure un centimetro più largo.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 12:48

Ah, quindi ogni dimensione diversa dà luogo a un sensore diverso.
E io che pensavo si trattasse di una lamina di base e che si potesse ritagliare poi in varie misure, come si sa.
Ho capito, vale solo per i sensori che poi deve montare Leica, per evitare qualsiasi commistione coi marchi plebei.
Ecco spiegata la resa particolarmente sublime MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 13:04

Ironia a parte, i due sensori sono chiaramente diversi, anzi, quello della Pentax sulla carta è pure meglio:

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Leica-S-versus-Pentax-645

Alla faccia del "Leica snob" (che proprio non sono) ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 13:18

Meno male che hai specificato "sulla carta", cominciavo a preoccuparmi.
È che Leica non è più la stessa, e di conseguenza pure i leicisti MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me